Roaming UE e norme dal 30.04.2016: le tariffe e cosa fare
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 265

Roaming UE e norme dal 30.04.2016: le tariffe e cosa fare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    131

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Marcolino Visualizza Messaggio
    i frontalieri non sono coinvolti ed esentano dall'applicazione di questa regola.

    leggi il punto 12 del documento: "Frontier workers who commute across a border every day for work, and inhabitants ofborder areas spending part of the day in the neighbouring Member State on a regular basis are travelling abroad periodically and should not be regarded as making abusive or anomalous use of regulated retail roaming services. Such customers should be able to use such services at the applicable domestic price for any period of time in any one day"
    si certo anche nelle raccomandazioni attuali si consiglia ai gestori di facilitare le tariffe in roaming per i frontalieri ma di fatto nn si e' mai applicato! TIM aveva l'opzione frontaliera a 5 euro/mese, oggi abolita.

    Comunque fare differenza secondo me e' sbagliato! Se un frontaliero utilizza una sim estera o domestica 365 gg all'anno... perche' nn puo farlo un altro ? Forse i frontalieri sono piu' europei di altri? Se io vado a lavorare in EU per 100 gg (esempio) perche' dovrei essere trattato diversamente da un frontaliero?

    Una volta con il roaming aveva senso... proteggerli (anche per le connessioni nn volute) ora nn piu' ! I frontalieri devono essere considerati al pari di altri.

    Piu' che dei frontalieri mi preoccupavo di quelli che vivono in zone di confine...

    se il conteggio giornaliero passa per la sola registrazione alla rete estera nn ci siamo!

    Il conteggio deve avvenire con un evento a pagamento/consumo. E tutti devono essere trattati allo stesso modo.

    A tal proposito darei delle priorita' :

    1) 90 gg per eventi di chiamate effettuate e traffico dati consumato in roaming

    2) 180 gg per eventi di ricezione voce (cosi' si protegono anche i confinanti e frontalieri)

    3) 365 gg per eventi di ricezione gratuiti o semplice registrazione alla rete estera

    invece per la registrazione alla rete domestica ogni 30 gg minimo sono assolutamente contrario. Ponendo quei limiti nn ha senso.
    Ultima modifica di pulsar; 06/09/2016 alle 22:46

  2. #2
    Padre Fondatore di Mondo3 L'avatar di Marcolino
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Bruxelles - Belgium
    Messaggi
    6,794

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da pulsar Visualizza Messaggio
    si certo anche nelle raccomandazioni attuali si consiglia ai gestori di facilitare le tariffe in roaming per i frontalieri ma di fatto nn si e' mai applicato! TIM aveva l'opzione frontaliera a 5 euro/mese, oggi abolita.

    Comunque fare differenza secondo me e' sbagliato! Se un frontaliero utilizza una sim estera o domestica 365 gg all'anno... perche' nn puo farlo un altro ? Forse i frontalieri sono piu' europei di altri? Se io vado a lavorare in EU per 100 gg (esempio) perche' dovrei essere trattato diversamente da un frontaliero?

    Una volta con il roaming aveva senso... proteggerli (anche per le connessioni nn volute) ora nn piu' ! I frontalieri devono essere considerati al pari di altri.

    Piu' che dei frontalieri mi preoccupavo di quelli che vivono in zone di confine...

    se il conteggio giornaliero passa per la sola registrazione alla rete estera nn ci siamo!

    Il conteggio deve avvenire con un evento a pagamento/consumo. E tutti devono essere trattati allo stesso modo.

    A tal proposito darei delle priorita' :

    1) 90 gg per eventi di chiamate effettuate e traffico dati consumato in roaming

    2) 180 gg per eventi di ricezione voce (cosi' si protegono anche i confinanti e frontalieri)

    3) 365 gg per eventi di ricezione gratuiti o semplice registrazione alla rete estera

    invece per la registrazione alla rete domestica ogni 30 gg minimo sono assolutamente contrario. Ponendo quei limiti nn ha senso.

    ovviamente penso che le limitazioni non si applichino esclusivamente solo alle reti dei paesi confinanti, ad esempio Belgio con Francia, Olanda, Germania e Lussemburgo
    Marcolino
    iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social