Marcolino, questo riassunto è veramente utilissimo. Non è facile star dietro a tutti i passaggi... Grazie mille!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Marcolino, questo riassunto è veramente utilissimo. Non è facile star dietro a tutti i passaggi... Grazie mille!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sono
contento l'abbia apprezzato :)
inoltre, per chiarire come funziona la procedura di codecisione, ecco una infografica in PDF (in italiano) molto chiara.
http://www.europarl.europa.eu/extern...itworks_it.pdf
Abbiamo appena superato lo step #2 per quanto riguarda le tariffe wholesale.
ultimo aggiornamento:
il 7 dicembre prossimo si terrà la prossima riunione con gli stati membri per discutere del regolamento FUP in Commissione Europea
mentre oggi 2 dicembre c'è una riunione al Consiglio Europeo con i ministri delle Telecomunicazioni per le tariffe wholesale in roaming. ( Consiglio ?Trasporti, telecomunicazioni e energia?, 1-5.12.2016 - Consilium )
Come ho già ribadito, le due cose sono legate reciprocamente
Eccovi la riunione in streaming:
Public session
in basso cliccate su Wholesale roaming, che manderà il video al minuto 2h01m13s.
In basso a destra cliccando su ORIGINAL sono presenti tutte le interpretazioni simultanee in tutte le lingue, italiano compreso.
PS: vi ricordo che Italia,Francia e Spagna stanno spingendo per tariffe wholesale piu elevate, a discapito dei consumatori. Questo perchè gli operatori italiani cosi si sentirebbero liberi di fatturare agli operatori dei turisti che ogni anno vengono da noi, tariffe esorbitanti (10€ per GB) e questo comporterebbe un aumento dei prezzi al dettaglio per tutti gli europei (come sostiene il rappresentante della Danimarca, il primo che è intervenuto nel dibattito)
EDIT: lo sto ascoltando in tempo reale ora. Sono arrivato alla Francia. La francese che dice "per noi è il contrario: tariffe wholesale basse faranno aumentare i prezzi al dettaglio". Ma è ubriaca? Sono curioso di sentire la posizione dell'Italia tra poco
Per come sono abituati a ragionare loro, è vero: guadagnando più soldi con l'interconnessione possono mantenere le tariffe più basse. Vale sia nel singolo Paese (per i gestori con più clienti, che quindi ricevono più chiamate rispetto agli altri) sia a livello globale con il roaming (per i Paesi con più turismo, i cui gestori ora si troveranno ad avere introiti molto minori rispetto a prima).
E' la stessa manipolazione del mercato che ha portato alle autoricariche per incentivare i clienti a farsi chiamare da altri gestori. Ora devono ragionare diversamente e sono (o si dichiarano) spiazzati.
E' uno dei motivi per cui la telefonia mobile lasciata a sé senza interventi di Authority varie (nazionali od europee) sarebbe rimasta per sempre un cartello e non avremmo mai avuto un reale abbassamento delle tariffe.
Le fair usage policies votate dagli Stati Membri. Ora è ufficiale, il 15 giugno finisce il roaming! ;) i dettagli sulle norme anti abuso qui: http://europa.eu/rapid/attachment/IP...oamning_V6.pdf
Dobbiamo solo aspettare di sapere a
quanto ammonta per GB il costo massimo che gli operatori potranno applicare a coloro che "abusano" del roaming. Nel caso delle prepagate quindi confermo che sarà : credito residuo presente sulla SIM diviso prezzo massimo per MB. Per i contratti "unlimited" sarà costo mensile del contratto / prezzo all'ingrosso per MB moltiplicato per 2.
In questo leaflet comunque ci sono pochi dettagli, e non c'è menzione di quelli che sono i piani più diffusi in Italia, e cioè SIM prepagate ma con bundle a canone fisso. Subiranno entrambe le limitazioni?
In ogni caso, la parte di bundle dati utilizzabile all'estero sarà quasi sempre limitata: tenendo per buono il costo in wholesale esemplificativo indicato nella brochure di 0,85 cent/mega (8,50 euro/giga) una tipica offerta italiana da 10 euro al mese permetterebbe di usufruire al massimo di 2,35 GB e una da 20 euro di 4,70GB.
Aspetta non hai interpretato bene: quello che fa fede non è il prezzo del bundle ma il credito residuo sulla SIM al moomento del roaming.
E conta che il prezzo lo stanno negoziando al Consiglio Europeo con gli Stati membri , la Commissione ha proposto 8.5€ ma il parlamento ha proposto 4€ con discesa ad 1€ per GB dopo qualche anno. Entro il 15 giugno 2017 il prezzo sarà deciso ;)
secondo me non intendono il credito residuo della sim, ma il credito residuo dell'offerta attiva.
se io pago 30€ al mese e mi restano 15gg del bundle da utilizzare, potrò utilizzare fino a 1500*0.85mb di traffico all'estero.
altrimenti uno ricarica 50€ con un bundle da 5€ ed il gioco sarebbe fatto...
Marcolino, non è (volutamente?) chiaro in quella brochure, si parla da un lato di prepagate pure, senza offerte a pacchetto e dall'altro di abbonamenti con bundle... quindi le nostre offerte a pacchetto ma su ricaricabile in quale saranno incluse? A rigor di logica in entrambi...
Comunque, il mio ragionamento resta valido per un piano abbonamento italiano da 10 euro/mese ;)
fidati
ho il testo davanti ai miei occhi ;) parla del credito residuo.
Inoltre il testo è chiaro: il limite è minimo non massimo, anche nella versione italiana parla di "almeno" il credito residuo moltiplicato per il prezzo wholesale.
Quindi io, ad esempio, con una Vodafone special da 4GB , se ho 8.5€ di credito residuo, ipotizzando che il prezzo rimanga a 0.085, potrò usare *almeno* 1 GB dei 4GB nel bundle.
Eh ho capito che dice "almeno"... ma gli basta darti 1 Kb in più per rispettarla :P