Io ho scelto l'opzione eurotariffa che di fatto mi ha tolto quella loro di base
Visualizzazione Stampabile
Se fosse illegale veramente, saremmo già a buon punto.
In realtà, non essendoci stato da parte di AGCOM, ne da parte del legislatore, il recepimento della normativa europea, di fatto ogni gestore fa quel che vuole.
Se guardiamo al virtuale Noitel, che applica 7 cent per chiamata, sms e mb e 1,39 cent per il roaming ricevuto, anche le tariffe UE di Vodafone, sono "illegali", solo che essendo le "meno peggio" le consideriamo corrette.
D'latra parte lo stesso regolamento UE è lacunoso quando non addirittura "errato" (...1,4 cent, da aggiungere al costo nazionale delle chiamate entranti...).
La chicca semplificatrice è "il costo non deve superare quello delle precedenti tariffe", che senso ha che uno paghi le stesse tariffe che pagava prima perché non ha un bundle nazionale? All'Europa non interessava nulla, fino a pochi mesi fa se uno aveva o non aveva un bundle, perché le interessa ora?
Sembra quasi sottintenda, se tu lasci comunque sei soldi al tuo gestore, questo ti applica una buona eurotariffa, se tu non glieli lasci ti fa pagare la tariffa più cara.
L'AGCOM inizia a muoversi:
DELIBERA N. 328/16/CONS
Secondo AGCOM l'applicazione del regolamento non è corretta sia per la tariffa Power10, in quanto i costi sono determinati applicando i massimali a Power15, sia per quanto riguarda le opzioni.
Citazione:
In base al quadro normativo come sopra descritto e alle indicazioni fornite dall’Autorità con l’atto di indirizzo di cui alla delibera n. 224/16/CONS, la manovra tariffaria attuata dall’operatore, con la presenza di un’unica offerta a consumo (peraltro definita sulla base del solo piano “Power 15”), applicata sia a clienti con utenza ricaricabile sia ai clienti in abbonamento, che non hanno sottoscritto piani tariffari o opzioni che includono traffico roaming, non offre agli utenti la possibilità di utilizzare la propria tariffa nazionale maggiorata della sola surcharge.
ma si, con calma.. entro settembre che ormai son tornati tutti :rolleyes:
Vorrei fare un po' il punto sulle tariffe base in roaming internazionale, visto che ultimamente gli operatori hanno fatto grandi pasticci, per usare un eufemismo.
Insomma in Europa, se non si hanno opzioni (volontarie e/o coatte) le tariffe sono queste, con tariffazione a secondi:
Chiamata
Costi con Tariffa Base1 Verso l'Italia 21,1 cent €/min Nel paese 21,1 cent €/min Ricezione chiamata 1,4 cent €/min SMS All'estero 7.32 cent €/cad Traffico Dati All'estero 24,4 cent €/MB
Correggetemi se sbaglio.
si, e sono (IMHO) illegali.
qua ne stiamo discutendo da settimane:
http://www.mondo3.com/forum/autorita...ariffe-15.html
esatto! secondo me , i gestori italiani si sono autoconvinti che il regolamento europeo sia da intendere valido sui piani tariffari e non sulle opzioni. E si auto-ripetono allo specchio "ma le nostre sono opzioni non piani!".
Il regolamento parla chiaramente di bundles di minuti/sms/dati, indipendentemente che questi bundles siano prepagati o postpagati.
Mi immagino la telefonata tra l'ufficio legale e l'ufficio marketing di un gestore qualsiasi
"Ciao, senti, ci hanno detto che dobbiamo implementare la tariffa europea anche per i biu.. i bu... i biundel? Ma che sò 'sti biunde?"
"Ah guarda non chiederlo a me, noi abbiamo progettato i piani tariffari e le tariffe base per chi sta in Italia. Abbiamo sommato il sovrapprezzo e le tasse alle tariffe base e le abbiamo applicate."
"Allora siamo a posto così?"
"Secondo me sì"
"Allora ok. Ci vediamo per il calcetto martedì!"
ieri mi è scappato l'occhio sull'ultimo volantino Coop (Rovereto TN) è un superstore.
Come scritto l'occhi è caduto a pagina 25, dove viene pubblicizzata la EUREKA. ma trovo sia stonata... nel senso che dice, bello in grande:
EUREKA comunichi con la tua tariffa nazionale anche in europa.
100min 100 sms al mese con il tuo piano tariffario nei paesi zona Eurotariff
Navighi a 10cent/Mb
https://s32.postimg.org/y186k6bcx/Eureka.png
e sotto in piccolo
"Condizioni dell’iniziativa: L’opzione permette ogni 30 giorni di effettuare 100 minuti di chiamate e inviare 100 SMS nei Paesi in zona Eurotariff verso numeri italiani, tariffati in base al proprio piano tariffario nazionale...."
Interpreto male io... la normativa dice che si usano le proprie soglie, e si paga un X per sms/tel/www solo se si sforano, giusto?