Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Br1
ieri mi è scappato l'occhio sull'ultimo
volantino Coop (Rovereto TN) è un superstore.
Come scritto l'occhi è caduto a pagina 25, dove viene pubblicizzata la EUREKA. ma trovo sia stonata... nel senso che dice, bello in grande:
EUREKA comunichi con la tua tariffa nazionale anche in europa.
100min 100 sms al mese con il tuo piano tariffario nei paesi zona Eurotariff
Navighi a 10cent/Mb
https://s32.postimg.org/y186k6bcx/Eureka.png
e sotto in piccolo
"Condizioni dell’iniziativa: L’opzione permette ogni 30 giorni di effettuare 100 minuti di chiamate e inviare 100 SMS nei Paesi in zona Eurotariff verso numeri italiani, tariffati in base al proprio piano tariffario nazionale...."
Interpreto male io... la normativa dice che si usano le proprie soglie, e si paga un X per sms/tel/www solo se si sforano, giusto?
intepreti nn correttamente...
l'X si paga sempre (fino al giugno 2017) anche consumando i pacchetti domestici... Anche se c'e' da dire che solo Vodafone rispetta il Regolamento...
questa opzione coop molto probabilmente si rivolge a coloro che NON hanno pacchetti nazionali. E' conveniente per coloro che chiamano e mandano sms a 5 cent (faccio per dire... nn conosco le tariffe coop)...
se fosse rivolta anche a coloro che hanno pacchetti sarebbe del tutto fuori-Regolamento !
-
grazie del chiarimento.... tuttavia pare sottoscrivibile da tutti.
Ti saprò dire quando i miei suoceri andranno all'estero.
-
La Commissione Europea ha risposto alla mia denuncia di AGCOM 3 Wind e Tim:
Citazione:
COMMISSIONE EUROPEA Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie Reti e servizi di comunicazione elettronica Attuazione del quadro normativo Bruxelles, CN ECT/В2/А R/km Gentile Sig. CIAODOM, la ringrazio per l'aggiornamento fornitoci in data 15 Luglio 2016 in merito ai problemi che continua a riscontrare con le tariffe roaming applicate dagli operatori mobili in Italia. Nel suo messaggio fa riferimento in particolare alla compatibilita con il Regolamento Roaming (EU) n. 531/2012 come modificato dal Regolamento (EU) n. 2015/2021 di alcuni piani tariffari roaming proposti da alcuni operatori italiani. Come menzionato nella mia precedente lettera del 16 giugno 2016 stiamo seguendo da vicino le necessarie azioni da intraprendere da parte delle autorita italiane a tale riguardo. Difatti, stiamo lavorando in stretta collaborazione con AGCOM, e, piu in generale siamo in continuo contatto con le autorita italiane al fine di assicurare una rapida e corretta applicazione del Regolamento Roaming. Abbiamo notato, in particolare, che AGCOM ha avviato indagini e procedure di infrazione nei confronti di diversi operatori italiani in merito alla corretta applicazione delle nuove norme in materia di roaming attualmente in vigore (roam-like-at-home plus or RLAH+). Riguardo, in particolare, al riferimento da lei menzionato alle tariffe roaming dell'operatore H3G, notiamo che AGCOM, in aggiunta alle diffide gia emanate nei confronti di Tim e Wind, ha pubblicato una diffida simile anche nei confronti di H3G in data 21 luglio 2016. La informiamo che spetta in primo luogo alle Autorita degli Stati Membri garantire la corretta applicazione delle norme in questione. Ciononostante la Commissione sta verificando attentamente che le misure nazionali di attuazione, incluse le sanzioni applicabili e le misure di ristoro del danno, siano adottate al fine di assicurare l'effettiva e corretta applicazione in Italia del regime RLAH+ previsto dal Regolamento Roaming. Spero che tali informazioni le risultino utili. Distinti Saluti, Wolf-Dietrich Grussmann Capo Unita Firmato elettronicamente il 04.08.2016 17.40 (UTC+02) in conformità all'articolo 4.2 (Validità dei documenti elettronici) della decisione 2004/563 della Commissione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ciaodom
La Commissione Europea ha risposto alla mia denuncia di AGCOM 3 Wind e Tim:
oggi FINALMENTE un chiaro punto sancito da Agcom (rimborsi compresi) Agcom contro 3, Tim e Wind: stop alle tariffe di roaming non conformi al Regolamento europeo
Vediamo la tempistica
-
Uscite le indiscrezioni sull'atto esecutivo che dev'essere adottato dalla Commissione UE entro Dicembre, che determina le regole anti truffa del zero roaming (le cosiddette FUP, fair usage policies).
Si parla di 90 giorni all'anno di roaming gratuito ;)
Stop al roaming, l'Europa regola il "fair use"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Uscite le indiscrezioni sull'atto esecutivo che dev'essere adottato dalla Commissione UE entro Dicembre, che determina le regole anti truffa del zero roaming (le cosiddette FUP, fair usage policies).
Si parla di 90 giorni all'anno di roaming gratuito ;)
Stop al roaming, l'Europa regola il "fair use"
:thumbup:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valeriol
:thumbup:
ora speriamo il BEREC e gli Stati Membri non mettano i bastoni tra le ruote, in ogni caso 90 giorni di roaming gratuito all'anno non sono malaccio ;) avevo paura che sotto la pressione degli operatori , proponessero un tot di MB / min / sms al giorno.
-
Il problema è che è una bozza e sicuramente ci saranno gli operatori che faranno pressing affinché venga modificata in loro favore.
Io la butto là, perché non ne discutiamo per bene anche noi e, anche alla luce di come si sono comportati i gestori italiani nei confronti dell'attuale normativa, non raccogliamo dei suggerimenti e dei commenti, ne discutiamo, li organizziamo per bene e poi li mandiamo alla Commissione? ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Il problema è che è una bozza e sicuramente ci saranno gli operatori che faranno pressing affinché venga modificata in loro favore.
Io la butto là, perché non ne discutiamo per bene anche noi e, anche alla luce di come si sono comportati i gestori italiani nei confronti dell'attuale normativa, non raccogliamo dei suggerimenti e dei commenti, ne discutiamo, li organizziamo per bene e poi li mandiamo alla Commissione? ;)
in teoria si potrebbe fare ;) se volete dall'interno posso anche trovare delle persone di riferimento alle quali inviare i suggerimenti ;)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
Uscite le indiscrezioni sull'atto esecutivo che dev'essere adottato dalla Commissione UE entro Dicembre, che determina le regole anti truffa del zero roaming (le cosiddette FUP, fair usage policies).
Si parla di 90 giorni all'anno di roaming gratuito ;)
Stop al roaming, l'Europa regola il "fair use"
il problema e' come vengono contaggiati? Solo con aggancio alla rete estera? O al primo evento di addebito giornaliero?
Il problema non e' di poco conto... ad esempio per i frontalieri o coloro che abitano in zone di confine e vengono registrate nelle reti estere pur nn valicando il confine.
E poi trovo assurdo che ogni 30 gg ci si debba registrare alla rete domestica... Questo limite va per forza adeguato a 90 gg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
E poi trovo assurdo che ogni 30 gg ci si debba registrare alla rete domestica... Questo limite va per forza adeguato a 90 gg
appunto ;) manda i suggerimenti alla Commissione attraverso il link che ho postato poco fa
-
Hanno preso probabilmente casi già in uso e suggerimenti dai gestori, noi possiamo dare i nostri da consumatori e fruitori del servizio ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pulsar
il problema e' come vengono contaggiati? Solo con aggancio alla rete estera? O al primo evento di addebito giornaliero?
Il problema non e' di poco conto... ad esempio per i frontalieri o coloro che abitano in zone di confine e vengono registrate nelle reti estere pur nn valicando il confine.
i frontalieri non sono coinvolti ed esentano dall'applicazione di questa regola.
leggi il punto 12 del documento: "Frontier workers who commute across a border every day for work, and inhabitants ofborder areas spending part of the day in the neighbouring Member State on a regular basis are travelling abroad periodically and should not be regarded as making abusive or anomalous use of regulated retail roaming services. Such customers should be able to use such services at the applicable domestic price for any period of time in any one day"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcolino
i frontalieri non sono coinvolti ed esentano dall'applicazione di questa regola.
leggi il punto 12 del documento: "Frontier workers who commute across a border every day for work, and inhabitants ofborder areas spending part of the day in the neighbouring Member State on a regular basis are travelling abroad periodically and should not be regarded as making abusive or anomalous use of regulated retail roaming services. Such customers should be able to use such services at the applicable domestic price for any period of time in any one day"
si certo anche nelle raccomandazioni attuali si consiglia ai gestori di facilitare le tariffe in roaming per i frontalieri ma di fatto nn si e' mai applicato! TIM aveva l'opzione frontaliera a 5 euro/mese, oggi abolita.
Comunque fare differenza secondo me e' sbagliato! Se un frontaliero utilizza una sim estera o domestica 365 gg all'anno... perche' nn puo farlo un altro ? Forse i frontalieri sono piu' europei di altri? Se io vado a lavorare in EU per 100 gg (esempio) perche' dovrei essere trattato diversamente da un frontaliero?
Una volta con il roaming aveva senso... proteggerli (anche per le connessioni nn volute) ora nn piu' ! I frontalieri devono essere considerati al pari di altri.
Piu' che dei frontalieri mi preoccupavo di quelli che vivono in zone di confine...
se il conteggio giornaliero passa per la sola registrazione alla rete estera nn ci siamo!
Il conteggio deve avvenire con un evento a pagamento/consumo. E tutti devono essere trattati allo stesso modo.
A tal proposito darei delle priorita' :
1) 90 gg per eventi di chiamate effettuate e traffico dati consumato in roaming
2) 180 gg per eventi di ricezione voce (cosi' si protegono anche i confinanti e frontalieri)
3) 365 gg per eventi di ricezione gratuiti o semplice registrazione alla rete estera
invece per la registrazione alla rete domestica ogni 30 gg minimo sono assolutamente contrario. Ponendo quei limiti nn ha senso.