e appena scritta una versione simile della stessa email alla DG CNECT.
Qui i contatti se volete farlo anche voi:
EUROPA - EU Whoiswho
Visualizzazione Stampabile
e appena scritta una versione simile della stessa email alla DG CNECT.
Qui i contatti se volete farlo anche voi:
EUROPA - EU Whoiswho
per farvi un esempio su come si sono adeguati i gestori in Belgio, qua se capite il francese c'è un articolo riassuntivo:
Scarlet supprime le roaming + les nouveaux tarifs roaming de Proximus, Mobistar, BASE, VOO et SFR - Astel.be
come vedete si sono adeguati *TUTTI* al nuovo regolamento UE seguendolo alla lettera. Tutti tranne Scarlet (MVNO e brand low cost di Proximus) che ha sorpreso tutti togliendo completamente il roaming per i clienti post-paid: in pratica il bundle vale in tutta europa per massimo 45 giorni all'anno.
Comunque Vodafone non viola nulla, è l'unica - anzi - che si è adeguata in maniera estremamente corretta:
http://www.vodafone.it/portal/Privat...fazioni-europa
(La Smart Passport di Vodafone è e rimane una OPZIONE. Che venga attivata "d'ufficio" con tutte le tariffe è un'altra questione, comunque è disattivabile in modo molto semplice)
l'unica cosa non chiarissima è il costo per le entranti per chi non ha opzioni nella tabella (c'è sia 1,4 che 6,1 come costo massimo), ma è solo una questione di leggibilità
Intanto vi confermo che Vodafone applica le tariffe previste dal regolarmento.. Per chi ha un bundle con telefonate /sms/ dati li può usare pagando i supplementi previsit ( 6,1 cent un'uscita, 1,1 in entrata )
le le tariffe sono un po nascoste sul sito nella sezione estero. se fai una ricerca per paesi te li da in fondo alla pagina , dopo aver pubblicizzati le offerte passaport
se volete scrivete pure in italiano al direttore generale della DG CONNECT che è italiano: la mail dovrebbe essere roberto.VIOLA@ec.europa.eu
;)
hanno risposto ma ho controrisposto:
non credo che il community manager di 3 stia passando un bel pomeriggio ;)
Allegato 2546
intanto anche TIM si adegua... a modo suo
Novità tariffe Roaming TIM: Europa Daily Basic dal 30 aprile 2016
Allegato 2547
intanto mandano il mio messaggio all'ufficio legale :)
Ma tra i gestori inadempienti al regolamento l'unico che non prevede alcuna tariffa a consumo è quindi Tim? Sono il caso peggiore?
confermo che gli unici intelligenti e filo EU sono quelli di Vodaone... Ma chi offre un pacchetto daily purtroppo e' in regola... E' un qualcosa di furbo molto probabilmente introdotto da qualche lobbista di TIM e recita all'interno del regolamento :
Durante il periodo di cui all’articolo 6 septies, paragrafo 1, (cioe', specifico io... dal 1 maggio 2016 al giugno 2017) il presente paragrafo non preclude la possibilità di offrire ai clienti in roaming, per una tariffa giornaliera o qualsiasi altro costo fisso periodico, un certo volume di consumo di servizi in roaming regolamentati, a condizione che il consumo dell’intero importo di tale volume conduca a un prezzo unitario per chiamate in roaming regolamentate effettuate, chiamate ricevute, SMS inviati e servizi di dati in roaming che non superi il rispettivo prezzo al dettaglio nazionale e il sovrapprezzo massimo di cui al primo comma del presente paragrafo.
La possibilità del pacchetto è legittima, "si sapeva" e si diceva (ad es. per l'offerta Wind). Il punto - soprattutto con TIM - è che l'articolo 6 sexties, punto 3 ricorda anche che "Ogni cliente in roaming può chiedere in qualsiasi momento di passare a una tariffa fissata a norma degli articoli 6 bis, 6 ter, 6 quater e del paragrafo 1 del presente articolo o di rinunciarvi."
Con Wind e Vodafone esiste l'opzione Eurotariffa, con 3 è la tariffa di base: manca TIM, per ora
PS: l'azione di lobby è stata fortissima, se ricordate nei mesi scorsi l'opposizione dei gestori al roaming zero è stata sempre a livelli altissimi (addirittura la Lettonia era contraria e lo fece presente durante la sua presidenza, l'Italia dal canto suo aveva cercato di mediare)... e alla fine è arrivata una soluzione di mezzo verso giugno 2017
Tra l'altro, per il futuro, le segnalazioni servono. L'articolo 5, infatti, spiega che " Entro il 30 agosto 2016, allo scopo di contribuire all’applicazione coerente del presente regolamento, il BEREC, previa consultazione delle parti interessate e in stretta cooperazione con la Commissione, formula orientamenti per l’attuazione degli obblighi delle autorità nazionali di regolamentazione a norma del presente articolo."
si ma qui si riferisce a pacchetti roaming gia' esistenti e che superano l'eurotariffa... cieo' il cleinte puo' tenere un pacchetto piu' costoso se vuole... ma puo' ovviamente pretenderne uno che rispetta l'eurotariffa...
il gestore puo' anche nn considerare le tariffe a consumo...
io l'appiglio ce l'ho... e l'ho scritto altrove...
Semplicemente, per es con TIM che da' solo il pacchetto...
oggi mi segno quanto ho speso.... es ho mandato un sms ed ho agato 3 euro
domani chiedo a TIM il rimborso perche' ho pagato un sms 3 euro e nn 2 centesimi
e cosi' ogni giorno !
Questo e' l'unico appiglio legale !