
Originariamente Scritto da
veditu
Geoglobal, ripeto quanto ho già scritto: finchè si parla di atti ufficiali solo un folle sosterrebbe che non è importante avere a disposizione le traduzioni.
Però tu avevi scritto che l'Erg era obbligato a tradurre tutti i propri documenti. E, in base alle mie conoscenze giuridiche, questo non mi sembrava vero.
Ora che è appurato che si tratta di una tua opinione tutto è più chiaro. Io la penso diversamente da te e troverei assurdo spendere centinaia di milioni di euro per tradurre documenti che interessano solo ad "addetti al settore", ma questo ci porterebbe in discorsi "politici" (e in quanto tali vietati).
Geoglobalfax, ma sei sicuro di quello che scrivi???
Io ho controllato e non mi pare che quel documento NON esista in lingua italiana!
Quello che loro hanno linkato e quello che il documento che tu hai riportato in italiano sono due documenti diversi!
Leggendo la prima parte del tuo intervento mi sembrava che tu avessi fatto "marcia indietro" e avessi riconosciuto che l'Erg non era obbligato a tradurre la propria documentazione.
Ora, leggendo l'ultimo paragrafo che hai scritto, noto invece che a tuo giudizio i documenti pubblicati dall'Erg "devono essere disponibili nella lingua madre del cittadino".
Presumo pertanto che esista una qualche fonte normativa che imponga all'Erg di tradurre i documenti che pubblica. Come ho detto prima, studiando diritto comunitario non sono venuto a conoscenza di alcuna previsione simile. Se per favore mi indichi quale disposizione introduca il suddetto obbligo mi faresti un favore enome.
Come considerazione a margine, permettimi di osservare che nelle tue repliche vi sono ultimamente delle argomentazioni piuttosto "deboli".
Che l'italiano sia la quarta lingua madre è irrilevante, ammesso che esista una fonte normativa che imponga all'Erg di tradurre i propri documenti pubblicati. Immagino infatti che l'obbligo di traduzione riguardi tutte le lingue ufficiali dell'Unione, dalla più parlata alla meno parlata.
Altra argomentazione "debole" è quella relativa all'inglese che si sarebbe dovuto scegliere, ma in quel caso Effendi mi ha anticipato nel farti notare che nè la Nuova Zelanda nè gli Stati Uniti d'America fanno parte dell'Unione Europea.