Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
Ok, con la mia scheda tedesca io spendo 9 cent/min al secondo (primo minuto sempre fatturato) e 9 cent per gli SMS; con la mia scheda Wind spendo 19 cent/min (al secondo "puro") e 10 cent per gli SMS. E in Germania il potere d'acquisto è decisamente più alto del nostro.
Aggiungo, tanto per dire, che perfino un paese extracomunitario ricco come la Svizzera sulle tariffe al secondo è tremendamente concorrenziale con i nostri operatori.. e sulle internazionali è così più bassa dei gestori italiani (eppure la tariffa di interconnessione Svizzera->estero è identica nel 99% dei casi a quella Italia->estero...) che un italiano a cavallo tra i due confini tra un po' riescere a spende meno a chiamare gli stessi cell italiani con una scheda elvetica che con una italiana :wall: :P
Yallo -> https://www.yallo.ch/kp/dyn/web/pub/home/home.do 25 ct. di franco verso mobili italiani... traducilo in euro e valutalo in confronto al costo della vita e dimmi, broncos, come sia possibile che costi praticamente meno questa internazionale che le nostre nazionali se non per i margini e i costi di interconnessione artificialmente alti :wall:
-
va bhe guardatevi un po' meglio i dati perche' ripeto e' una cosa certa che la telefonia mobile italiana e' al top in termini di concorrenza e tariffe...
e ricontrollate anche i dati sulla concorrenza estera perche' come dicevo proprio pochi giorni fa' se ne era parlato in qualche articolo e i dati son ben diversi da quelli che riportate voi....
2 operatori in quasi tutti gli stati e poi il vuoto....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Per carità è innegabile. Ma se mi si dice di confrontare i migliori paesi europei e comunque le indicazioni comunitarie noto una certa discrasia (a danno del consumatore, nda) anche in questo settore. Che comunque, concordo con te, tra i settori liberalizzati nel nostro paese è quello che si comporta meglio. Il che però non lo fa certo leader mondiale :P
concordo con te.
non siamo di certo leader di prezzo, ma siamo indubbiamente tra i leader quanto alla tecnologia (robette che interessano solo a tecnomaniaci come DVB-H, HSDPA e similiari).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
geoglobalfax
molte di quelle da te elencate sono promo o tariffe non sottoscrivibili. I vari pieni o autoricariche sono anomalie tutte italiane che se passano i nuovi costi di terminazioni spariranno, cosi ne beneficerà il mercato che non sarà più' drogato.
a bhe certo se non conti le autoricariche, non consideri quello e quell'altro... se si devono valutare i costi li si devono valutare correttamente ed interamente... se tu ti attivi un pieno wind questo va' poi a decurtare il costo della tua tariffa e cosi' per le mille opzioni e promozioni che all'estero si sognano...
se vogliamo fare un conforno serio, alla topolino...
altrimenti facciamolo pure a casaccio
p.s. da noi si spende molto meno che 9 o 6 cent al minuto se si ha voglia di risparmiare....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
va bhe guardatevi un po' meglio i dati perche' ripeto e' una cosa certa che la telefonia mobile italiana e' al top in termini di concorrenza e tariffe...
broncos, tu guardati i bilanci di TIM e Vodafone...
sugli operatori esteri hai sbagliato tutto: con AndreA ed Effendi non puoi competere. :lol:
broncos, per favore rispondi.
se i costi di terminazione fossero di 1.000euro al minuto e tu fossi un gestore di telefonia mobile quale sarebbe la tua tariffa? 0,1euro al minuto o 1.001euro al minuto?
questo ti aiuterà a capire perchè i costi di terminazione influiscono sulle tariffe.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
concordo con te.
non siamo di certo leader di prezzo, ma siamo indubbiamente tra i leader quanto alla tecnologia (robette che interessano solo a tecnomaniaci come DVB-H, HSDPA e similiari).
i giapponesi altro che HSDPA stanno implementando una rete mobile che va a 100 megabit secondo tutto il paese sarà coperto entro il 2010 e sono il primo mercato mondiali per il 3g altro che primati italiani.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
a bhe certo se non conti le autoricariche, non consideri quello e quell'altro... se si devono valutare i costi li si devono valutare correttamente ed interamente... se tu ti attivi un pieno wind questo va' poi a decurtare il costo della tua tariffa e cosi' per le mille opzioni e promozioni che all'estero si sognano...
se vogliamo fare un conforno serio, alla topolino...
altrimenti facciamolo pure a casaccio
p.s. da noi si spende molto meno che 9 o 6 cent al minuto se si ha voglia di risparmiare....
Secondo me oggettivi troppo una realtà che invece è soggettiva. Il mercato va visto nella sua totalità e non solo nei lampi di convenienza che l'astuto consumatore riesce a trovare. Il prezzo medio al minuto, se consideri i gestori e le tariffe più semplici (e chiare, nda) da analizzare come quelle al secondo senza scatto, in Italia non è certo concorrenziale con tutta Europa. Facciamo meglio, per paradosso, dei paesi più poveri e/o al nostro livello (parte dell'Est, Grecia, la stessa Spagna) ma non di quelli che tu hai nominato (il Nord Europa, la Germania). E la risposta quale è?
Il costo di interconnessione! PErchè? PErchè la tariffa al secondo non ha altre gabole tipo tariffazione al minuto e/o scatto alla risposta e deve seguire i costi reali... se H3G chiede 13 al minuto, mi chiedi come mai potrà nascere una tariffa senza sotterfugi sotto quella soglia in Italia? A dir bene Tim, Voda e Wind potranno farne una identica solo per far "pari" verso le chiamate verso i (meno frequenti) numeri 3, ma quella barriera resta tale e quale. E se non l'abbatti i 6,9 senza scatto al secondo finlandesi te li scordi fino al 2013 :cry:
-
@ geoglobal
apposta ho scritto tra i leader quanto a tecnologia, non che siamo i leader ;)
dopo il giappone chi ci sta davanti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
va bhe guardatevi un po' meglio i dati perche' ripeto e' una cosa certa che la telefonia mobile italiana e' al top in termini di concorrenza e tariffe...
Ah dimenticavo, puoi indicare la fonte di questi dati?
Magari una fonte indipendente , ma va bene qualunque cosa (tranne i comunicati stampa di Wind, 3, Tim e Voda ovviamente :P )
Cmq i prezzi finlandesi, tedeschi, francesi, etc. etc. sono sui rispettivi siti e tutt'altro che nascosti. Oltre che su PrePaidGSM.net (anche se limitatamente alle prepagate su cui sarebbe da aprire un altro capitolo immenso).
PS: io, veditu ed Effendi abbiamo concordato 5 volte l'un l'altro in un unico 3ad... direi che Broncos ha scatenato una rivoluzione a livello mondiale :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
broncos, per favore rispondi.[/B][/COLOR]
se i costi di terminazione fossero di 1.000euro al minuto e tu fossi un gestore di telefonia mobile quale sarebbe la tua tariffa? 0,1euro al minuto o 1.001euro al minuto?
questo ti aiuterà a capire perchè i costi di terminazione influiscono sulle tariffe.
be certo e i mille euro che incassi ad ogni minuto di chiamata ricevuta secondo te non concorrono a far incrementare i ricavi e quindi il poter gudagnare meno dalle tariffe...
potresti benissimo offrire nonostante cio' una tariffa a 10cent al minuto infatti o in alternativa una che costa 500euro al minuto in uscita con autoricarica da 490euro al minuto, oppure 1000euro in uscita e 990euro in autoricarica ecc...