Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
So benissimo che si applicano anche verso i fissi...ma in quella tabella si parlava solo tra op mobili ok? Ho semplicemente fatto notare che modifiche all'interno di quella tabella in termini generali non portano nessuna modifica in termini di utili e perdite nel mercato mobile, modifiche che invece porterebbero cambiamenti nei costi delle interconnessioni da e verso fissi e operatori esteri
broncos... quando uno sbaglia si corregge e stop.
in quella tabella non si parlava solo tra operatori mobili. si parlava di costi di terminazione. stop.
tu da lì sei partito facendo un commento che tu stesso hai smentito dicendo che prendevi in considerazione solo gli effetti interni al mercato della telefonia mobile. analisi che, permettimelo, non ha alcun senso.
io ripeto: prenditi le trimestrali dei nostri gestori negli ultimi 2 anni e poi torniamo a discutere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
Quello è un discorso diverso.già ora se vogliono possono abbassare le tariffe e sperare che la gente telefoni di più. Non c'è bisogno di dover abbassare i costi di interconnessione. L'unica cosa è che con costi di interconnessione elevati ha più importanza il traffico ricevuto mentre se li abbassi ha più importanza per loro quello in uscita a quel punto. Diciamo che probabilmente morirebbero le tariffe autoricaricanti ma non che scenderebbero le tariffe.anziché una tariffa che costa 15cent e autoricarica di 5 te ne daranno una che costa 10 e non si autoricarica
Niente broncos...
geoglobal ha detto una cosa e tu rispondi dicendo un'altra cosa... geoglobal chiaramente intendeva una riduzione delle tariffe che non intacca il delta.
Per il resto una diminuzione dei costi di terminazione a cui non si accompagna, come tu dici, una riduzione delle tariffe comporta:
- una riduzione della termianzione proveniente da altre fonti
- un aumento dei margini sulle telefonate a vantaggio degli operatori più forti (quella che definivo "rendita di posizione")
poi se sul mercato ci sarà qualche operatore virtuale vero (non un ESP) vedrai che la "mano invisibile" del mercato porterà ad una riduzione generalizzata delle tariffe.
-
Premetto che sono collegato solo da cellulare quindi potrebbe sfuggirmi qualcosa...ma se io vado nel post iniziale di max3 e apro l'allegato tabellaagcom.jpg trovo una tabella che riporta i dati dei soli operatori mobili cioè tim(telecom italia sta per tim infatti) voda wind e h3g... Da nessuna parte leggo di operatori fissi... E ad ogni modo basta leggersi i miei commenti in cui credo di esser stato abbastanza preciso nel parlare sempre di operatori mobili
-
bhe... perchè quelli sono i costi di terminazione di chi vuole terminare la telefonata sulle reti degli operatori mobili.
le chiamate però possono essere originate tanto da un operatore fisso, quanto da un operatore mobile (nazionali ed esteri, ma anche VoIP).
Se commenti una notizia in merito all'impatto che avrà sulle tariffe degli operatori mobili non puoi non tenere in considerazioni queste ulteriori variabili.
-
Quelli sono i costi tra operatori mobili e stop... Da fisso a mobile guarda che ci sono altri costi. Io ho sempre saputo così. Se ho capito male chiedo scusa per l'incomprensione che può esserci stato su quello che intendevo dire.
-
Cmq spero che non si faccia la solita cosa "all'italiana", ovvero i costi di terminazione diminuiscono ma le tariffe rimangono uguali o quasi (o cmq se tipo c'è un taglio sui costi ti 5 €cents, sulle tariffe di 1 €cent)...così gli operatori ci mangerrebbero il doppio...spero vivamente di sbagliarmi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
broncos
Quelli sono i costi tra operatori mobili e stop... Da fisso a mobile guarda che ci sono altri costi. Io ho sempre saputo così. Se ho capito male chiedo scusa ma credo proprio sia come sto dicendo...
no, fidati... sono gli stessi...
-
Ma...mi fido però non mi spiego perché costi così tanto allora chiamare i cellulari dal fisso
-
aspetta... guarda le tariffe di Telecom Italia (le uniche che sono davvero delle tariffe)...
Telecom Italia lo scorso 1° marzo, in concomitanza con il taglio dei costi di terminazione di H3G, ha tagliato i propri listini verso H3G:
- H3G: intera 27,46 (prec. 31,42), ridotta 16,19 (prec. 18,48)
Coincidenza?
Gli altri operatori di telefonia fissa invece fanno i furbi e intascano il delta.
-
scusate sono ignorante.....sipiegatemele molto semplici
1)perchè H3g è incazzata per l'abbassamento dei costi di terminazione?
2) perchè è incazzata sul fatto che le frequenze ipse verranno messe all'asta?
3)cos'hanno di tanto differente queste frequenze rispetto alle 2100 di 3?....chi riuscirà ad aggiudicarsele (per quanto riguarda gli operatori già presenti in italia) ne trarrà beneficio???