Provvedimenti su tariffe di terminazione mobile 2008 e ss. - Pagina 10
Thanks Thanks:  0
Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 190

Provvedimenti su tariffe di terminazione mobile 2008 e ss.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Ma se mettono l'umts sui 900 mhz non bisogna cambiare telefono??
    E le attuali reti umts a 2100 poi che fine fanno??

    E in questo la 3 non è effettivamente discriminata??
    Hanno cambiato le carte i tavola dopo che la 3 aveva investito tutto sul 2100!!!
    (un po' come chiudere centrali nucleari appena entrate in funzione )

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Wink

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Ma se mettono l'umts sui 900 mhz non bisogna cambiare telefono??
    E le attuali reti umts a 2100 poi che fine fanno??

    E in questo la 3 non è effettivamente discriminata??
    Hanno cambiato le carte i tavola dopo che la 3 aveva investito tutto sul 2100!!!
    Beh cambiano per tutti in 'sto senso
    Nessuno ha preparato l'UMTS sui 900, sarebbe un investimento nuovo per tutti su frequenze ancora non assegnate a nessuno per questo uso. Qui non è discriminata, anzi per me non lo è neanche negli altri casi

    Tra l'altro H3G sa cosa ha comprato... idem lo sapeva Wind che però alla fine è stata l'unica all'interno di una stessa tecnologia ad aver dovuto aiutare i due operatori dominanti dell'epoca andando in solo DCS nei maggiori centri. E la sta pagando ancora... invece H3G - seppur nei riguardi del solo UMTS - mica gli va male, anzi... terminazione degna di Iridium.

  3. #3
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Broncos... ti sfugge che non è necessariamente vero (anzi, sicuramente NON è vero) che ogni gestore abbia più o meno la stessa quantità di chiamate in uscita e in entrata (considerando la totalità dei clienti di ogni gestore).


    Dunque, se tutti i clienti TIM, per esempio, chiamano senza ricevere, ovvio che alla TIM conviene commercializzare una tariffa 15-5 piuttosto che una tariffa 10.

    E se wind ha tutti clienti che ricevono soltanto, di certo commercializzerà solo tariffe di tipo 10.

  4. #4
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Broncos... ti sfugge che non è necessariamente vero (anzi, sicuramente NON è vero) che ogni gestore abbia più o meno la stessa quantità di chiamate in uscita e in entrata (considerando la totalità dei clienti di ogni gestore).


    Dunque, se tutti i clienti TIM, per esempio, chiamano senza ricevere, ovvio che alla TIM conviene commercializzare una tariffa 15-5 piuttosto che una tariffa 10.

    E se wind ha tutti clienti che ricevono soltanto, di certo commercializzerà solo tariffe di tipo 10.
    si ovvio, ma non e' che c'entra molto con quanto ho detto... una tariffa di 10 e una di 15 - 5 sono di fatto gneralmente uguali (poi come detto dipenda dall'uso che se ne fa'...)

    per assurdo una tariffa che ha un canone da 1euro al mese e ti da' telefonate illimitate e' meno conveniente di una che ti fa' pagare 50cent al minuto se queste tariffe le sua uno che non telefona mai.... il mio e' un esempio a carattere generale, non si deve certo fare caso per caso altrimenti non se ne esce piu'... ognuno fa storia a se'... ma a livello generale 15 -5 = 10....

  5. #5
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    il da caso a caso forse ti sfugge che non è l'interesse del consumatore.

    Tra l'altro il fatto che non ci sia una tariffazione senza gabole diffusa fa sì che si cada nel tranello del vantaggio personale rispetto a quello collettivo. La norma di fonda sul ribasso delle terminazioni è infatti per cercare di abbassare, nonostante le gabole (leggasi scatti vari), i costi reali. Perchè per uno che ci guadagna torna anche a te che c'è qualcuno che ci rimette no?

    Beh sono cittadini europei entrambi, il primo e il secondo. Obiettivamente penso che tu essendo nella posizione di quello che guadagna dell'altro te ne freghi davvero poco...

  6. #6
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    A parte che le fonte io le citerei bene, e se gli asterischi sono venuti fuori da soli mi faccio 4 crasse risate. E' francamente tutta fuffa.

    Cominciamo dal fondo, il paragone Italia-Francia. Verissimo che se confrontiamo le tariffe prepagate quelle italiane sono nettamente più convenienti. Non dell'80%, ma del 60% probabilmente si. Ma, come anche detto lì sopra, i francesi usano gli abbonamenti, che sono assai più convenienti delle prepagate, e lì la forbice si restringe molto, anche se è difficile fare un confronto visto che lì è radicata moltissimo la formula a forfait che da noi sta arrivando solo ora. Ricordiamo anche che in Francia il potere d'acquisto è assai superiore a quello italiano. Alla fine credo che da noi usare il cellulare sia comunque mediamente più conveniente rispetto alla Francia. Credo anche che se ne faccia un uso diverso. I 14 milioni di MNP italiane mi fanno solo ridere, sappiamo bene come funzionano.
    La storia che da noi ci siano 4 gestori grandi e in Francia 2+1 mi fa di nuovo sorridere. Intanto loro ne hanno 3 e noi 4, è innegabile; se poi togli tutti i numeri gonfiati di prepagate inesistenti ecco che le nostre percentuali incredibili vengono nettamente ridimensionate.
    Se guardi le percentuali della divisione dei clienti in Francia hai:
    Orange: 46%
    SFR: 36%
    Bouygues: 18%

    In Italia:
    TIM: 40,5%
    Vodafone: 33%
    Wind: 17,5%
    3: 9%

    Non ci vedo praticamente nessuna differenza, a parte l'ovvia presenza in più di 3 (ma se in Francia hanno dato solo 3 licenze c'è poco da fare).

    Il confronto della Banca Mondiale lascia parimenti il tempo che trova. Se non specifica come hanno fatto questo confronto. Peraltro le tariffe in UK sono mediamente più care che da noi, mentre non si cita la Finlandia dove sono senza dubbio più convenienti. Peraltro parla sempre di "abbonamenti", probabilmente facendo un mischione tra abbonamenti veri e propri e prepagate. E di nuovo la cosa cambia moltissimo. Insomma, un confronto fatto ad minchiam di cui sarebbe come minimo opportuno capirne le modalità, perché detto così serve solo per sparare un po' di boiate giornalistiche...
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  7. #7
    Partecipante Galattico L'avatar di geoglobalfax
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Località
    Campania
    Messaggi
    1,668

    Predefinito

    @Broncos è vero che la matematica è una scienza esatta ma prima di fare un qualsiasi raffronto bisogna conteggiare tutte le variabili. Tu consideri solo la tariffa senza considerare lo scatto alla risposta e senza citare che quelle tariffe sono a scatti di 60 secondi interi. Inoltre siccome stia parlando di statiche e non di uso personale (cioè tuo, mio, o di altri partecipanti a questa discussione) i valori bisogna parametrati alla telefonata media di un utente italiano che su rete mobile è di 90 secondi. Quindi i prezzi al minuti sono notevolmente superiori ai 10 cent. Per l'autoricarica il discorso è molto soggettivo. Comunque il parlare gratis proprio per la ST+ è stato sanzionato dall'antitrust per un'iniziale pubblicità della 3 (a proposito quelli che hanno contenzioso con 3 per il 4 ottobre possono utilizzare quella sentenza contro 3 ci sono spunti molto interessanti per confutare alcune tesi di 3).

    Lo studio della Banca Mondiale indica valori assoluti e non vengono riparametrati al potere di acquisto di quella nazione (molti post più indietro già ti ho sollevato questo problema) quindi quella classifica considerando il potere d'acquisto sarà completamente stravolta e l'Italia andrà in fondo classifica e non starà al secondo posto.

    Infine ti ricordo che l'Italia fa parte dell'Europa ed il mercato deve essere unico quindi è inconcepibile che la commissione europea possa tollerare che ci sia costi di terminazione che attualmente oscillano da un minimo di 2 cent. ad un massimo di 20 cent. quindi si è attivata per far convergere il costo di terminazione verso i 2 cent. entro il 2012.

    Solo ad Agcom questo concetto non è ancora chiaro e si permette di emanare tariffe ben superiori a quelle prospettate dalla commissione europea.

    Infine caro Broncos i ricavi dei gestori non avvengono solo dalla voce (che anno dopo anno scende costantemente) ma da dati e vas. Pertanto le lacrime di 3 sono del tutto fuori luogo, ed a breve ci saranno interventi della commissione UE oltre sui costi di terminazione anche sugli sms e sul traffico dati che hanno prezzi da rapina.
    Geoglobalfax

  8. #8
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    la fonte e' news....mobile comunque.....

    poi vedete ti pensarla come volete... a me francamente fa' ridere quando sento qualcuno che si lamenta dei prezzi della telefonia mobile...

    lamentiamoci che se andiamo fuori a mangiare una pizza spendiamo 20/25euro, lamentiamoci della benzina e dello stipendio ma delle tariffe che abbiamo per telefonare....

    ancora ora non mi avete protato un solo esempio di tariffe davvero piu' convenienti di quanto spenda un cliente 3 e wind... e parlo di cliente reale e normale, che si attiva una wind4, che si attiva opzioni come pienowind ecc..ecc... oppure super5 zero3 zero5 ecc....gente di 3.... soto tutti servizi reali che di fatto sono parte integrante delle tariffe...il tutto facendo finta quindi di dimenticarci degli ulteriori vantaggi che si trovano attivabili quasi tutti i giorni ad ogni modo...(special card...raddoppio ricariche....card auguri o come diavolo si chiamava quella proposta da 3....ecc.....)

    poi se volete potete anche dire che la banca mondiale fa' analisi superficiali e che in giro per il mondo ci sara' chi spende molto meno di noi ma il tutto ovviamente senza esser in grado di dimostrarlo a quanto vedo....

    come vi ho gia' detto non cambierei nessuna delle mie 3/4 tariffe milgiori che ho con nessuna da quelle voi proposte e son piu' che certo che a pensarla come me oltre che la banca mondiale ci sian molti clienti wind e 3...

    poi ognuno la pensi come vuole, io i conti me li so fare molto bene in tasca e so che la mia spesa reale e' ben al di sotto dei 6/7cent che spendono in finlandia....

  9. #9
    Il grande Dittatore L'avatar di Effendi
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Trieste
    Messaggi
    1,604

    Predefinito

    Ok, allora io non sono un cliente reale a quanto pare. Ti ho scritto sopra quanto spendo con la mia sim Wind e quanto spendo con la mia sim tedesca (Simyo). A me pare evidente la convenienza della scheda tedesca, e non ti ho nemmeno citato i costi dei dati... (24cent/MB contro i 3€/MB di Wind, per fortuna abbattuti dalla wap-nolimit). E questo pur avendo uno stipendio italiano, figurati ne avessi uno tedesco.

    Ti ho fornito una marea di dati, tra cui Wikipedia e c'è un sito apposito fatto da me che si chiama prepaidgsm.net, lì c'è scritto tutto. Se poi tu, con 200 opzioni, con 200 gabole e per il tuo modo di usare il cellulare risparmi di più in Italia mi fa piacere per te, magari hai anche uno stipendio milionario, fortunato tu, ma in Europa ci sono anche tanti altri milioni di abitanti con usi diversi dai tuoi.
    Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!

  10. #10
    Partecipante Logorroico
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2,590

    Predefinito

    bhe scusa ma se tu sei un cliente wind e non attivi la migliore tariffa di quell'operatore e' un po' dura risparmiare....

    wind4+pienowind e' una tariffa che un sacco di clienti wind hanno... e magai qualcuno un po' piu' informato tra questi si e' pure attivato pienosms ecc....

    voi mi riportate gli esempi di quelle immagino essere le migliori tariffe estere e me le confrontate con quelle peggiori presenti da noi???

    vi ho riportato esempi di tariffe wind e 3 e sono in attesa di scoprire cosa ci sia di meglio in europa....

    e il tutto, ripeto, senza dimenticare che da noi oltre che tariffe eccezzionali, opzioni fantastiche (che sono di fatto parte integrante delle tariffe) se uno si vuole applicare un attimo trova un sacco di promozioni pure...

    se invece uno e' pigro si puo' comunque accontentare delle tariffe+opzioni

    dai qui chiudo comunque ora, quello che avevo da dire l'ho detto, seguiamo forum da una vita non c'e' bisogno che vengo qua io a ricordare che tariffe e opzioni abbiamo...

    altro che spendere 6/7 cent al minuto ci possiamo permettere....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social