Va beh, ma all'atto pratico hanno l'HSDPA come da noi, con solo 2 gestori che coprono pure maluccio... quindi non è che i giapponesi siano poi quei decenni avanti. Sulla sperimentazione e sulla ricerca senza dubbio si, all'atto pratico no.
L'Italia è senza dubbio tra i paesi leader in fatto di tecnologia nella telefonia mobile, è innegabile, assieme al Regno Unito e alla Germania. Poi vengono tutti gli altri, più o meno vicini.
Tornando a Broncos, io sinceramente sarei curioso di leggere questo articolo che hai letto tu, magari sarebbe utile se riuscissi a trovarlo, mal che vada ci facciamo 4 crasse risate. Ma ti assicuro che la divisione dei gestori è come te l'ho detta io.
Per quanto non sempre affidabile, questa pagina di Wikipedia è piuttosto realistica.
Che poi le tariffe in Italia siano mediamente più basse della media-UE è abbastanza innegabile, che siano le più basse in assoluto no.
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
--------------------------------------------------------------
L’Italia è schiava del telefonino. A confermarlo è un rapporto della Banca mondiale che colloca il nostro paese al sesto posto al Mondo e al primo nell’eurozona per numero di abbonamenti alla telefonia mobile. Nel 2006, evidenzia lo studio, c’erano nel nostro Paese 122 contratti ogni 100 abitanti. Meglio degli italiani, soltanto i lituani (139 abbonamenti ogni 100 persone), seguiti dagli abitanti di Hong Kong (136), degli Emirati Arabi Uniti (130), di Trinidad e Tobago (125) e dagli estoni (124). Italia sesta al mondo, ma nettamente al comando della classifica dell’area euro dove, al secondo posto ci sono Gran Bretagna e Portogallo (115 contratti), seguiti da Spagna (105), Germania (102), Grecia (100) e Francia (84).
Da rilevare però che se in Italia si usa tanto il cellulare è anche perchè le tariffe sono convenienti. Dal rapporto della Banca Mondiale emerge infatti che la spesa mensile (calcolata sulla base di 25 telefonate e 30 messaggi di testo) è tra le più basse d’Europa, pari a 14,1 dollari statunitensi. Nel vecchio continente solo in Gran Bretagna ci sono tariffe più convenienti (13,7 dollari). Fenomeno contrario, invece, in Francia dove la limitata diffusione di cellulari può essere spiegata con le tariffe più care d’Europa a 29,4 dollari. Dopo i francesi quelli che pagano di più per un abbonamento di telefonia mobile sono portoghesi e greci (23,1 dollari), gli olandesi (22,9 dollari), gli spagnoli (21,7) e i tedeschi (17). Il paese più caro al Mondo invece è il Kuwait dove per 25 telefonate e 30 Sms si spendono ben 75 dollari.
In Italia è buona anche la percentuale dei profitti del settore delle telecomunicazioni rispetto al Pil, pari al 3%. Superiore a quello di Francia (2,3%) e Germania (2,9%), inferiore invece rispetto a Gran Bretagna (3,7%), Spagna (4,3%) e Portogallo (4,9%).
********** news del 3/5
-----------------------------------------------------------
chiedo venia se l'italia' e' solamente al secondo posto ben piu' cara di 40cent di dollari(25 eurocent) al mese rispetto all'inghilterra... probabilmente(anzi sicuramente) perche' come campione avranno molto piu' peso le tariffe di vodafone e tim....
------------------------------------------------------------------
Sulla terminazione mobile, invece, l'Autorità è orientata verso una posizione più morbida, nel senso che, giudicando il mercato italiano competitivo e aperto, non si ritiene per il momento, secondo quanto riferisce una fonte, di dover abbassare il livello di tariffe in modo drastico. In un confronto con la Francia, infatti, il tasso di concentrazione del mercato d'Oltralpe è del 3,734% (superiore alla media europea) a fronte del 3,132% nel nostro Paese (inferiore alla media Ue). Inoltre i prezzi al dettaglio francesi sono superiori a quelli italiani dell'80% e, mentre nel nostro mercato ci sono quattro grandi operatori, Oltralpe ci sono due compagnie molto forti e una terza abbastanza distanziata. Infine, il mercato francese si caratterizza per una base clienti che per il 65% è in abbonamento, con conseguenti costi di cambio operatore molto elevati e un volume di clienti in mobile number portability pari a 1,5 milioni, contro i 14 milioni dell'Italia.
**********.it del 13/5
----------------------------------------------------------
se era quella la news che avevo letto chiedo scusa....si rifervia solo al mercato francese il confronto.... ad ogni modo non mi sembra di capire che ci sia da lamentarsi se si vuole concorrenza....