
Originariamente Scritto da
AndreA
con la dichiarazione di furto non scompare l'obbligo contrattuale, non capisco come possa aver frodato la compagnia visto che deve continuare a pagare le rate. Per frodarla dovrebbe chiudere c/c e/o cdc su cui ha i RID, rendersi irreperibile e non esistere più come possibile debitore... insomma, c'è chi lo ha fatto ma siamo già oltre
Tutto questo perché immagino sia un cliente recente e sia cmq vincolato alla vendita a rate dove - come se ti rubano una macchina in leasing non scompare il leasing... - il contratto dice: "
8.1 – Anche in caso di furto, smarrimento o distruzione del terminale acquistato, il Cliente resta soggetto a tutti gli obblighi del presente Regolamento inclusi quelli di cui all’articolo 5."
5. Obblighi del Cliente
5.1 – Il Cliente si impegna nei confronti di “Tre” al pagamento delle rate mensili per l’acquisto del Terminale e per la fruizione dei Servizi in abbonamento. Le rate, unitamente agli importi derivanti dall’applicazione delle condizioni di offerta del Piano tariffario prescelto, saranno versate mediante addebito su conto corrente bancario o carta di credito. Il pagamento a “Tre”, in caso di acquisto del terminale presso un punto vendita od agente non appartenente alla rete di distribuzione proprietaria di H3G, avviene in ragione della cessione del credito di cui
all’articolo 3.3.
Cmq c'è un grosso rischio a comprare telefoni legati ad altri tipi di vendita, essendo l'obbligo gravante sul sottoscrittore della vendita a rate qualunque sua mancanza potrebbe ricadere sul possessore (al di là della denuncia, più o meno veritiera, di furto). Sono minori del comodato (dove si "comprava" un telefono di proprietà 3...) ma qualche rogna ci può essere..