Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
con la dichiarazione di furto non scompare l'obbligo contrattuale, non capisco come possa aver frodato la compagnia visto che deve continuare a pagare le rate. Per frodarla dovrebbe chiudere c/c e/o cdc su cui ha i RID, rendersi irreperibile e non esistere più come possibile debitore... insomma, c'è chi lo ha fatto ma siamo già oltre :P
Tutto questo perché immagino sia un cliente recente e sia cmq vincolato alla vendita a rate dove - come se ti rubano una macchina in leasing non scompare il leasing... - il contratto dice: "8.1 – Anche in caso di furto, smarrimento o distruzione del terminale acquistato, il Cliente resta soggetto a tutti gli obblighi del presente Regolamento inclusi quelli di cui all’articolo 5."
5. Obblighi del Cliente
5.1 – Il Cliente si impegna nei confronti di “Tre” al pagamento delle rate mensili per l’acquisto del Terminale e per la fruizione dei Servizi in abbonamento. Le rate, unitamente agli importi derivanti dall’applicazione delle condizioni di offerta del Piano tariffario prescelto, saranno versate mediante addebito su conto corrente bancario o carta di credito. Il pagamento a “Tre”, in caso di acquisto del terminale presso un punto vendita od agente non appartenente alla rete di distribuzione proprietaria di H3G, avviene in ragione della cessione del credito di cui
all’articolo 3.3.
Cmq c'è un grosso rischio a comprare telefoni legati ad altri tipi di vendita, essendo l'obbligo gravante sul sottoscrittore della vendita a rate qualunque sua mancanza potrebbe ricadere sul possessore (al di là della denuncia, più o meno veritiera, di furto). Sono minori del comodato (dove si "comprava" un telefono di proprietà 3...) ma qualche rogna ci può essere..
Andrea è esattamente quello che sapevo anch'io,ma alla TRE mi dicono che vi sono contratti busness che in caso di furto non si pagano penali o cose simili..
Per il resto sono d'accordissimo con te.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sal77
Andrea è esattamente quello che sapevo anch'io,ma alla TRE mi dicono che vi sono contratti busness che in caso di furto non si pagano penali o cose simili..
Per il resto sono d'accordissimo con te.
Ma com'è possibile? Correggetemi se sbaglio, ma la tre vende servizi di telefonia, non cellulari... il cellulare serve a fidelizzare in qualche maniera il cliente (te lo do ad un prezzo inferiore, ma tu rimani legato a me per tot tempo)... a rigor di logica (e di buon senso) il contratto dura per tot di tempo, sia che il cellulare lo usi, sia che, per scelta o per furto/smarrimento/distruzione, non lo usi.
A questo punto, visto che quello che è stato truffato saresti tu, io mi farei dare i dettagli della tipologia di contratto che prevede che in caso di furto ogni obbligo da parte dell'utente decade, perché sarebbe un'ottima discriminante per dimostrare la truffa. Quindi pretendi dalla tre i dettagli!
-
io nella contrattualistica 3 non trovo contratti simili onestamente (al di là che sarebbero una follia, per 3)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
io nella contrattualistica 3 non trovo contratti simili onestamente (al di là che sarebbero una follia, per 3)
Colpo di scena,il mio avvocato mi ha appena fatto sapere che la natura del blocco è amministrativa a dispetto di quella per furto prospettatami dagli operatori.
Le indagini continuano..vorrei chiedervi però: alla luce di questa notizia, potremmo richiedere lo sblocco alla TRE,allegando denuncia e chiarendo che sono io il proprietario?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sal77
Colpo di scena,il mio avvocato mi ha appena fatto sapere che la natura del blocco è amministrativa a dispetto di quella per furto prospettatami dagli operatori.
Le indagini continuano..vorrei chiedervi però: alla luce di questa notizia, potremmo richiedere lo sblocco alla TRE,allegando denuncia e chiarendo che sono io il proprietario?
Grazie
certo: basta che saldi quanto gli spetta a tre :)
"A" prende il telefono da "B", non paga quanto previsto, e lo vende a "C". "B" blocca il telefono e "C" chiede lo sblocco. "A" ha il portafoglio pieno, a "B" manca qualcosa..... secondo te a "C" glie lo sbloccano? ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jack70
certo: basta che saldi quanto gli spetta a tre :)
"A" prende il telefono da "B", non paga quanto previsto, e lo vende a "C". "B" blocca il telefono e "C" chiede lo sblocco. "A" ha il portafoglio pieno, a "B" manca qualcosa..... secondo te a "C" glie lo sbloccano? ;)
Fermo restando che chi stipula un abbonamento con tre diviene proprietario del terminale,nel caso di insolvenza si dovrebbero rivalere sulla persona e non certamente sul terminale.
Detto questo,io avente diritto,sono proprietario indiscusso del terminale in oggetto,per l'applicazione dell'art 1153,indipendentemente dal fatto che il mio dante causa sia o meno il reale proprietario.
-
trattandosi di una vendita e non di un comodato bisognerebbe vedere se sul contratto firmato c'è la possibilità da parte di Tre di bloccare il telefono in caso di inadempienza. Se non c'è nulla non possono danneggiare l'eventuale secondo acquirente in buona fede.
-
Scusami Sal77 io non sono un giurista, ma tu hai acquistato un bene di cui il venditore non poteva cederti i diritti, per il vincolo che lo legava a 3...
è un po' come la famosa scena di Totò in cui vendeva la fontana di Trevi all'incauto turista...
La tua buona fede non vale in questo caso nulla per tre. L'unico soggetto su cui puoi rivalerti è quello che ti ha truffato...
Ovvio poi che puoi sempre provare a trovare un accordo con tre, ma non hai nessun "diritto" sul terminale in questione. Non ti sto dicendo che è giusto così o che sei stato ingenuo, dico solo che Tre non ha alcuna colpa, ha solo fatto valere i suoi diritti con chi non ha rispettato il contratto. In pratica sia tu che Tre siete vittime della stessa truffa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Scusami Sal77 io non sono un giurista, ma tu hai acquistato un bene di cui il venditore non poteva cederti i diritti, per il vincolo che lo legava a 3...
è un po' come la famosa scena di Totò in cui vendeva la fontana di Trevi all'incauto turista...
La tua buona fede non vale in questo caso nulla per tre. L'unico soggetto su cui puoi rivalerti è quello che ti ha truffato...
Ovvio poi che puoi sempre provare a trovare un accordo con tre, ma non hai nessun "diritto" sul terminale in questione. Non ti sto dicendo che è giusto così o che sei stato ingenuo, dico solo che Tre non ha alcuna colpa, ha solo fatto valere i suoi diritti con chi non ha rispettato il contratto. In pratica sia tu che Tre siete vittime della stessa truffa.
continua ad affermare che LUI ora ne e' il proprietario. Mi sembra troppo semplice.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Scusami Sal77 io non sono un giurista, ma tu hai acquistato un bene di cui il venditore non poteva cederti i diritti, per il vincolo che lo legava a 3...
è un po' come la famosa scena di Totò in cui vendeva la fontana di Trevi all'incauto turista...
La tua buona fede non vale in questo caso nulla per tre. L'unico soggetto su cui puoi rivalerti è quello che ti ha truffato...
Ovvio poi che puoi sempre provare a trovare un accordo con tre, ma non hai nessun "diritto" sul terminale in questione. Non ti sto dicendo che è giusto così o che sei stato ingenuo, dico solo che Tre non ha alcuna colpa, ha solo fatto valere i suoi diritti con chi non ha rispettato il contratto. In pratica sia tu che Tre siete vittime della stessa truffa.
Ti sbagli,la proprietà si acquista in infiniti modi,leggiti l'art. 1153 del codice civile e capirai il perchè delle mie affermazioni.