qui non è questione di avere ragione o no. E' il concetto di protezione civile che in Italia non va. Qui si agisce sempre dopo i disastri e mai prima. Per il dissesto idrogeologico dieci anni fa seguito di un disastro furono stanziati 1500 miliardi di lire, quanti comuni di Italia hanno messo in sicurezza i loro territori? Per la prevenzione dei danni dai terremoti esistono delle liste di edifici pubblici che non sono sicuri quale amministrazione pubblica sta mettendo in sicurezza questi edifici?
Se si risolvono prima questi problemi si può dire che la protezione civile funziona non dopo per giudicare se è stata rapida nel portare i soccorsi.