Parto da un presupposto basilare, le macchine sono molto più sicure oggi rispetto a 10 anni fa, ma la testa delle persone??
Ora io che non sono uno stinco di santo, (non parlo come se mi sentissi il migliore di tutti )io stesso mi rendo conto che ci sono molte variabili nel discorso che vanno valutate, e' innegabile e questo lo posso tranquillamente sostenere per esperienza personale che se vado a 130 km/h con una 500 nuova e alla stessa velocità con una berlina di grossa cilindrata, prendiamo i classici 3.0 tdi con la prima mi sento entro i limiti della sicurezza con la seconda mi sembra di camminare quasi da preferire di andare a piedi, a questo punto mi chiedo perchè una macchina da 13.000€ deve andare alla stessa velocità di una da oltre 50.000€ vogliamo forse sostenere che la sicurezza e' un concetto astratto che sfugge da qualsiasi altro dato?
A mio modo di vedere la sicurezza da un punto di vista "prettamente" tecnico, parliamo pertanto di dati costruttivi, caratteristiche, dotazioni di sicurezza ecc.ecc. e' un concetto che non sfugge al dato concreto e inconfutabile circa le sue dotazioni o i suoi standard; ciò che invece sfugge e' il guidatore, se dai una macchina da 50.000€ ad un ********* o una da 13.000€ stai certo che prima o poi qualcosa lo combina e allora mi chiedo visto che siamo nella era dell'elettronica, visto che abbiamo la patente a punti, i tutor, una miriade di controlli possibili perchè non introdurre una classificazione nel merito?
MI spiego meglio se io ho una macchina di grossa cilindrata ho un punteggio superiore a 16 punti sulla patente si presume che io sia un guidatore, diligente, allora a questo punto perchè non concedermi la possibilità di andare più forte rispetto ad altri guidatori che potrannno anche avere la mia stessa macchina ma che sono meno diligenti di me?
So bene che non e' una cosa semplice da realizzare ma credo che con tutto ciò di cui disponiamo oggi un tentativo lo si possa fare, in modo da poter superare una riduttiva distinzione tra piccola cilindrata e grande cilindrata che lascia in molti casi il tempo che trova e che si espone a notevoli aggiramenti, ad esempio, un neopatentato che guida una Porsche, può andare a 150 km/h?No ciò non deve essere possibile in nessun caso, tralasciando il rapporto peso/potenza, l'esperienza della strada si acquista giorno dopo giorno e non c'e modo neanche per un genio delle quattro ruote di poterla anticipare.
Tutto questo per dire che sono parzialmente favorevole ai 150 km/h su strade a 3 corsi in condizioni metereologiche ottimali ma con i dovuti aggiustamenti![]()