beh non sono d'accordo...con sky puoi scegliere cosa vedere non per forza devi avere tutto...io preferisco il cinema ed ora con l'hd per me è il massimo e i telefilm su cky quest'anno sono stati belli...ho seguito boris con piacere..per cui credo che siano soldi ben spesi anche d'estate invece che sbolognarsi le solite repliche sulla tv generalista...
Vabbé ma qui non si discuteva se Sky vale i soldi che chiede oppure no... si parlava semplicemente della modalità e della consistenza del suo aumento.
Così come abbiamo sempre criticato le rimodulazioni degli operatori telefonici. Una tariffa rimodulata può continuare a essere conveniente, ma se viene rimodulata con modalità errate e ingiustificate, la critica ci sta ugualmente.
Per quanto riguarda il discorso "sky vale i soldi che costa" io ho le seguenti esperienze.
CALCIO
Io conosco un sacco di gente che da Sky è passata a Mediaset Premium perché gli interessava solo il calcio, e il calcio su sky costa molto di più.
CINEMA
Io invece che sono appassionato di cinema, i film li vedo:
- AL CINEMA
- AFFITTATI IN DVD
- altre vie facilmente immaginabili
Tutte e 3 queste opzioni mi consentono di vedere i film PRIMA che arrivino su sky e pagando complessivamente meno.
Ormai Sky è adatto solo per chi vuole le serie tv in anteprima o per chi vuole qualche programma di varietà diverso dal solito (leggasi fiorello).
Ma che discorso è
Il passaggio al digitale terrestre sarà praticamente obbligatorio per tutti... dubito che quando dismetteranno tutte le frequenze analogiche qualcuno rimarrà solo col satellite.
Se io prima non avevo sky, figurati se me lo faccio adesso. Metto il decoder DVBT-free e via. O compro una TV nuova che ce l'ha integrato (un paio di TV vecchie mi stanno già abbandonando proprio in questi mesi... capita a fagiolo)
E per quanto riguarda le trasmissioni in 16:9 o in HD, piano piano arriveranno anche sul digitale.
Chi me lo fa fare di installare parabole e impianti vari quando col digitale non devo fare niente?
Non sei d'accordo con una mia battuta?!
E soprattutto con un mio pensiero soggettivo? Penso sia normale, dicevo che nella mia scala di priorità (e di bollette) non ci rientra la TV... a prescindere da Sky o Mediaset Premium che tu voglia
Ok, ma ripeto che anche la spesa minima prevista non è nel "range" di tutti i residenti in Italia... ne' come costo ne' come priorità. Mica è lesa maestàcon sky puoi scegliere cosa vedere non per forza devi avere tutto...
Ti ha risposto Uncleio preferisco il cinema ed ora con l'hd per me è il massimo e i telefilm su cky quest'anno sono stati belli...ho seguito boris con piacere..per cui credo che siano soldi ben spesi anche d'estate invece che sbolognarsi le solite repliche sulla tv generalista...![]()
Appunto, dipende dai gusti e dalle esigenze che ognuno ha. Le bollette sono aumentate in modo vergognoso e quelle sì che sono una necessità, non un capriccio, quindi farebbero bene ad abbassarle. Sky, dal momento che lo scegli, da la possibilità di personalizzare il pacchetto in base anche alle proprie tasche. Io trovo che le immagini, i servizi e la qualità dei programmi di sky siano al top!
![]()
Le bollette di luce e gas a volte scendono anche sai?
E gli aumenti hanno sempre una motivazione (il mercato libero ha prezzi flottanti).
Sky opera in tutto tranne che in mercato libero, e il fatto che costi più della luce e del gas NONOSTANTE le bollette da te citate siano aumentate in modo vergognoso, ti dà l'idea della assurdità degli aumenti sky.
Piccolo appunto: le bollette dell'energia negli ultimi mesi, causa congiuntura internazionale, sono scese. Quella di Sky (o cmq degli altri competitor) salite... o io vivo in un mondo parallelo o quello del superfluo non segue l'economia reale. Tra l'altro i rinnovi per i diritti sportivi, solitamente molto onerosi, non è che abbiano avuto aumenti pari a quelli praticati alla clientela: il sospetto è che il settore delle pay-tv voglia aumentare, e non di poco, la propria marginalità nell'offerta al dettaglio. Altro che qualità e pinzillaccheri... sembra più roba da buzz marketing che argomento di una seria discussione.
E' assolutamente opinabile ma rimane la mia personale opinione. Ho sempre creduto che le cose belle hanno un prezzo e io ritengo che un piccolo aumento ci può stare considerando il costante impegno di Sky nell'offrire sempre il meglio e il nuovo del panorama televisivo mondiale: ogni mese c'è sempre un canale in più. Io sono un'appassionata di basket.....beh ditemi quando è stata l'ultima volta che la rai ha trasmesso una partita intera....io non me lo ricordo....e il palio di siena????tagliato o sfumato, che dir si voglia, proprio mentre stava per iniziare la gara!
Sulla bellezza e l'utilità della pay-tv è sicuramente un'opinione rispettabile. Sul fatto che scendano tariffe che hai dato in aumento c'è l'oggettività dei dati
Mi sembra roba che neanche la pubblicità... cmq tornando seri la marginalità è aumentata sul serio: proprio di pochi istanti fa c'è questo http://www.repubblica.it/2009/07/sez...tml?ref=hpspr1Ho sempre creduto che le cose belle hanno un prezzo e io ritengo che un piccolo aumento ci può stare considerando il costante impegno di Sky nell'offrire sempre il meglio e il nuovo del panorama televisivo mondiale: ogni mese c'è sempre un canale in più. Io sono un'appassionata di basket.....beh ditemi quando è stata l'ultima volta che la rai ha trasmesso una partita intera....io non me lo ricordo....e il palio di siena????tagliato o sfumato, che dir si voglia, proprio mentre stava per iniziare la gara!
Tornando alle opinioni: non vorrei che anche le TV, come i gestori telefonici, prendessero troppo gusto negli extraprofitti...