Citazione Originariamente Scritto da origrafica Visualizza Messaggio
Mai avuto ustioni a freddo e io sono uno di quelli che sull'impianto ci ha smanettato... senza considerare quanti pieni fatti all'estero.

Inoltre, con tutta la tecnologia odierna, non mi sembra affatto avvenieristico inventarsi un collettore-pompa che non eroga se non ben incastrato nell'attacco posto sull'autoveicolo..

Inoltre trovo molto più pericolosa e fattibile la possibilità di annaffiare qualsiasi cosa per poi dargli fuoco (benzina) che freddarsi la mano o meglio puntare una pompa di GPL verso qualcuno per freddarlo....

Col permesso ma a me sembrano grosse cacchiate poste a limitare un carburante (vedi GPL o LPG per i francesi) che inquina meno, costa meno e rende, con i nuovi impianti, quasi al pari della benzina.

Inoltre aggiungo ai PRO... visto il "freno motore" inferiore del GPL, io ricordo i lunghissimi tragitti autostradali (all'era in cui tutor e autovelox non c'erano) fatti a 180 Km/h con un filo di gas sull'acceleratore.... bastava spingere la vettura a quella velocità e poi la mantenevi con "filo" di gas... non come il benzina o peggio il diesel, che per mantenere la velocità devi premere ,e mantenere premuto sull'acceleratore.... altrimenti la macchina ti si inchioda ......
La pericolosità del GPL è data dal fatto che è pesante, ovvero si deposita per terra e non "vola via" verso l'alto come il metano.
Quindi se c'è una perdita di GPL, si creerà uno strato di gas irrespirabile, a partire dal suolo e via via più in alto mano a mano che la perdita aumenta.

E' lo stesso motivo per cui non sono mai ammesse auto a GPL in parcheggi chiusi a livello più basso del -1.

Nel caso di un distributore di GPL è vero che si tratta di uno spazio aperto e quindi lo strato di gas si "spalma" su una superficie maggiore, ma di certo la fuga può essere più grande di quella che si può avere da un'auto in un parcheggio, oltre al fatto che se c'è uno strato di GPL per terra NON LO VEDI mentre se c'è una pozza di benzina o gasolio, è ben visibile.

Per quanto riguarda il freno motore... io pensavo che dipendesse solo dal numero di giri non dal combustibile... d'altro canto si tratta di una resistenza meccanica indipendente dal processo di combustione.
Io personalmente, non ho notato differenze di freno motore sulla mia auto a GPL tra quando uso la benzina e quando uso il GPL.