Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Guarda, per l'esperienza di cui sopra, alla fine la storia del condominio è più un fatto di dispetti reciproci, più che di una reale paranoia.
Però non è per nulla contro legge! Infatti la legge permette (a determinate condizioni) ai gestori di parcheggi di ammettere veicoli che prima non erano ammessi. Ma non v'è alcun obbligo: è sempre discrezionalità del gestore scegliere di ammetere i veicoli nei locali da lui gestiti.
Lì è soprattutto un fatto di minori costi di assicurazione, credo, ed anche di segnaletica da aggiornare7sostituire...
Non avevo ci avevo fatto caso..
Però è comunque ingiusto...perchè,in qualche modo,si limita la libertà del condomino di acquistare un'auto più econimca ed ecologica(che,alla fine è un vantaggio anche x i condomini),cmq,nn pericoloso per gli altri,solo x un pregiudizio...
(Sicuramente un pò ot)Per le diatribe condominiali,ci sarebbe da dirne tante...e molte sono addirittura assurde..cm in quei condomini in cui è presente un disabile e nn gli viene concesso di installare un ascensore perchè,a detta loro,deturperebbe l'estetica del palazzo...
Cmq a parte questo,tutto dipende dall'utilizzo che uno fa dell'auto e dove la deve mettere e soprattutto prendere in considerazione l'autonomia della/e bombola/e e la distanza dei vari distributori...Ad esempio,qui impianti a metano,nn ci stanno,quindi,installarne uno o acquistare un veicolo che monta tale dispositivo,è inutile...lo stesso vale x il gpl,se nelle vicinanze nn ci sn distributori,quello che si risparmia lo si perde alla ricerca di un distributore...
Poi nn saprei...è sempre meglio,se si punta sul gpl,acquistarne una che lo abbia alla nascita,in questo modo,cmq,si ha un forte sconto dovuto agli ecoincentivi...diminuisce nel caso venga montato su auto predisposta o su auto da predisporre..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
orsonmax2008
Non avevo ci avevo fatto caso..
Però è comunque ingiusto...perchè,in qualche modo,si limita la libertà del condomino di acquistare un'auto più econimca ed ecologica(che,alla fine è un vantaggio anche x i condomini),cmq,nn pericoloso per gli altri,solo x un pregiudizio...
Beh, ma guarda che il regolamento di condominio non è legge, non serve aspettare il parlamento...
Se il regolamento è già esistente, si può anche decidere una modifica di comune accordo al regolamento, anche alla luce delle nuove leggi in materia e alle nuove tecnologie più sicure...
Se invece per ripicca si vota un regolamente restrittivo, è come tante altre cose che accadono per ripicca in condominio... sono tutte scocciature o limitazioni della libertà, ma o lo si acceta o si cambia condominio con tutti i costi annessi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Beh, ma guarda che il regolamento di condominio non è legge, non serve aspettare il parlamento...
Se il regolamento è già esistente, si può anche decidere una modifica di comune accordo al regolamento, anche alla luce delle nuove leggi in materia e alle nuove tecnologie più sicure...
Se invece per ripicca si vota un regolamente restrittivo, è come tante altre cose che accadono per ripicca in condominio... sono tutte scocciature o limitazioni della libertà, ma o lo si acceta o si cambia condominio con tutti i costi annessi...
Purtoppo sn pochi quei condomini che accettano...se nn erro una modifica del genere prevede l'unanimità?
Poi cambiar casa,cm hai detto tu,ha un costo e coi tempi che corrono la gente,preferisce "subire"queste restrizioni...
Il problema è che,in molti condomini,il buon senso nn la fa sempre da padrone...spesso le diatribe tra condomini fa si che,le parti del regolamento condominiale palesemente ingiuste e limitanti la libertà altrui,restino tali...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Non è proprio così, occhio...
Gli impianti precedenti alla normativa a cui fai riferimento tu non possono essere parcheggiati in nessun caso in parcheggi interrati.
Quelli successivi possono, purchè lo stesso parcheggio abbia dei requisiti di aerazione e sicurezza, e comunque salvo che il gestore o il proprietario del parcheggio decida diversamente.
Per i condomini vale lo stesso, un regolamento di condominio può decidere il rispetto di norme più restrittive di quelle stabilità per legge, per questo è necessario informarsi prima di acquistare un auto a gpl, per verificare che non ci siano sorprese...
Corretto quel che dici.
Purtroppo è opinione comune che per parcheggiare l'auto a GPL in garage basta avere l'omologazione dell'impianto più recente ma non è così.
L'omologozione è uno dei due requisiti per poter parcheggiare le auto nei garage interrati e la seconda è che nel CPI sia esplicitamente riportato che quel garage può ospitare auto a GPL/metano.
Il CPI è un documento che scade ogni tot anni (5 o 6 di media) e al rinnovo deve essere istruita una nuova pratica e deve essere presentato un nuovo progetto per ottenere un nuovo CPI con l'esplicita annotazione, Siccome il rinnoco sic et simpliciter costa un centinaio di euro e non coinvolge un professionista (e relativi costi) salvo perizie giurate, mentre la nuova pratica deve per forza coinvolgere un professionista e il costo medio per tale progetto è di circa 6000 euro allora i garagisti non rifanno il cpi e non ospitano le auto a gas.
Attenzione che la stessa cosa vale per i garage privati aperti a a box.
Prima di mettere l'auto a gas nel box privato accertatevi che quel box abbia il CPI che lo permette altrimenti in caso di incendio pagate tutto voi...e per voi intendo proprio voi perchè le assicurazioni se ne tirano sempre fuori.
-
Per la questione distributori GPL il problema non si pone tanto... cmq il risparmio è tanto (il GPL costa la metà, ma rende circa un 20% in meno... diciamo che in generale, c'è un risparmio del 25% buono) anche si impiegassero un paio di litri per raggiungere il distributore (quindi diciamo 20km di distanza), in un pieno medio, si ammortizza tranquillamente, e si va a risparmiare.
Altro discorso per il metano, che, soprattutto in meridione, è molto difficile da reperire...
Cmq con il boom attuale il business distribuitori di Gas diventa appetibile... per cui la situazione non può che migliorare.
10 anni fa poteva essere un problema, oggi, la difficoltà di reperire il carburante non è così marcata... il problema semmai è che con il boom delle vendite, crescerà il costo del carburante in maniera vertiginosa... un po' com'è successo con il diesel, che ha praticamente raggiunto il prezzo della benzina, quando una quindicina di anni fa era a circa la metà, ovvero la situazione del GPL attuale...
-
Accidenti, non avrei mai immaginato di scatenare un simile putiferio... :D
Piccola puntualizzazione (credevo di averlo precisato all'inizio del thread ma è meglio ribadire il concetto): non posseggo alcun box e la macchina resterebbe, sempre e comunque, parcheggiata per strada.
@Piedone:
Con uno stipendio di poco superiore ai 1.200 euro al mese, un mutuo sulle spalle ed una ristrutturazione dell'appartamento ancora da terminare, non c'è molto margine di manovra. :(
Se fossi stato economicamente "carrozzato" come te, avrei evidentemente fatto scelte diverse; questo per rimarcare che il problema della rivendibilità del veicolo non mi tange minimamente e che, lasciando purtroppo l'auto in strada, è meglio spendere il meno possibile ed avere, a parità di costo con altre vetture, le migliori dotazioni di serie.
@Gioi & Winston:
non avendo mai posseduto auto a GPL, non ho tenuto in debito conto gli interventi di manutenzione che, stando a quanto emerso finora dalla discussione, ne rendono conveniente l'uso solo a fronte di un chilometraggio annuale elevato; per cui dovrò necessariamente riconsiderare l'opportunità di questa scelta.
In ogni caso, sono soddisfatto di aver condiviso questa riflessione personale con tutti voi; anche se la scelta finale sarà solo ed esclusivamente mia, avrò certamente una maggiore consapevolezza nel decidere. :cheers:
-
Beh elevato magari no... valuta solo se 3500 km annui sono sufficienti a risparmiare almeno i soldi del controllo (che non so se sia annuale o ogni due anni), che si aggira sulla cifra che dicevamo... e anche a risparmiarci un pochino, sennò non ha molto senso che ti prendi il GPl, amenochè non lo faccia per motivi ambientali...
Risparmiare 100 euro lo fai in circa 4 pieni, ovvero circa 2000km.. insomma saresti un po' al limite...
-
In effetti, più che "elevato", l'aggettivo corretto avrebbe dovuto essere "cospicuo" ma, in quel momento, proprio non mi sovveniva... :oops:
Indubbiamente, il fattore ambientale ha un considerevole peso nella mia decisione, vivendo in una città di oltre 3.000.000 di persone e di altrettante macchine; tuttavia, anche scegliendo la sola versione benzina, le emissioni sono comunque pari a 120 g/km - che è sostanzialmente un buon dato (la Modus è a 140 g/km).
Che dire? Forse procrastinerò l'acquisto in attesa di futuri sviluppi; magari verso la fine dell'anno offriranno qualche sconticino in più o rateizzazioni a tassi inferiori, chissà... :whistling
Bah, vedremo... :unsure:
-
Non so se lo compri mai,su al volante di questo mese,si parlava del risparmio(incentivi inclusi)acquistando un auto a GPL e metano...vedi li cosa trovi..c'è ne son diversi..
Una Km 0?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
In effetti, più che "elevato", l'aggettivo corretto avrebbe dovuto essere "cospicuo" ma, in quel momento, proprio non mi sovveniva... :oops:
Indubbiamente, il fattore ambientale ha un considerevole peso nella mia decisione, vivendo in una città di oltre 3.000.000 di persone e di altrettante macchine; tuttavia, anche scegliendo la sola versione benzina, le emissioni sono comunque pari a 120 g/km - che è sostanzialmente un buon dato (la Modus è a 140 g/km).
Che dire? Forse procrastinerò l'acquisto in attesa di futuri sviluppi; magari verso la fine dell'anno offriranno qualche sconticino in più o rateizzazioni a tassi inferiori, chissà... :whistling
Bah, vedremo... :unsure:
Beh, non esiste solo la CO2 in un gas di scarico...