Visualizzazione Stampabile
-
38000Km in 11 Anni? cioè circa 3500km l'anno?
Caspita! Io con un paio di scarpe in un anno faccio sicuramente più km di te in macchina! :devil:
Con un chilometraggio così risicato personalmente escluderei qualsiasi carburante diverso dalla benzina... non ammortizzeresti il surplus di prezzo nemmeno se la tenessi vent'anni...
Tu considera che è più o meno il chilometraggio che ti serve mediamente per ammortizzare un diesel rispetto ad un benzina, quantificando in 1500€ il surplus versato...
Seconda cosa... 17km/litro in città? E che va ad aria?
Anche con un motore a criceti, dubito che in città si possano fare più di 12 km/l... figuriamoci 17!!!! E voglio vedere i 20km/l in autostrada con un motore di quelle dimensioni...
Guarda non conosco l'uso che fai della macchina ma con quei km/anno io farei un pensierino per una microcar elettrica... non paghi bollo, giri anche con le targhe alterne, costano meno e con un "pieno" di energia di 2-3€ hanno un'autonomia di 60-80km!
Ma per curiosità, come fai a fare solo 38K in 11 anni? vai solo al lavoro in macchina ed abiti a 500mt dal posto di lavoro? :devil:
Io che ne faccio davvero pochi... perchè sono sempre in trasferta (e ci vado in aereo) e abito a nemmeno 5km dalla sede, ne faccio 9000 in un anno, che sono un'inezia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
akm983
La vecchia Y è dotata di abs e airbag? Questi potrebbero essere 2 ottimi motivi per cambiare la vecchia auto. Idem la mancanza del condizionatore.
Dunque, sull'abs non saprei dire ma non credo che 11 anni fa i costruttori ne dotassero le vetture "aggrattisse" ;), ammesso che all'epoca fosse disponibile ; idem per quanto riguarda gli airbag, che sono totalmente assenti nella mia Y.
Stesso discorso per il condizionatore: ho unicamente la ventola dell'aria che, come già spiegato, attualmente funziona solo alla velocità massima; alle posizioni 1 e 2, non risponde praticamente più (urge elettrauto... :LOL:).
Per quanto concerne i blocchi del traffico, a Roma sono piuttosto frequenti e inevitabili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
38000Km in 11 Anni? cioè circa 3500km l'anno?
Caspita! Io con un paio di scarpe in un anno faccio sicuramente più km di te in macchina!
Urge un calzolaio???? :devil: Chiamparino t'ha messo un parchimetro nella scarpiera??? :devil:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Con un chilometraggio così risicato personalmente escluderei qualsiasi carburante diverso dalla benzina... non ammortizzeresti il surplus di prezzo nemmeno se la tenessi vent'anni...
Tu considera che è più o meno il chilometraggio che ti serve mediamente per ammortizzare un diesel rispetto ad un benzina, quantificando in 1500€ il surplus versato...
La doppia alimentazione sulla Splash viene offerta di serie da alcuni concessionari già dallo scorso anno; quindi, a me non costerebbe praticamente nulla: pagherei la stessa cifra sia avendo il GPL già in dotazione, che richiedendo una vettura alimentata esclusivamente a benzina. Sarebbe proprio da fessi rinunciare ad un simile beneficio... :rolleyes:
L'unico evidente svantaggio consiste nell'assenza del ruotino di scorta, al cui posto è montata la ciambella del serbatoio GPL, ma a quello si può ovviare con una bomboletta.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Seconda cosa... 17km/litro in città? E che va ad aria?
Questo è il consumo dichiarato nelle schede tecniche, che è peraltro identico a quello delle vetture di analoga cilindrata (Citroen C1, Toyota Aygo, ecc.); quindi non ci vedo nulla di strano.
Direi, piuttosto, che è spaventosa la differenza di consumi (nonché di emissioni CO2) esistente tra un 1.2 ed un 1.3, con netto vantaggio di quest'ultimo, oltre - ovviamente - alla cospicua differenza di prezzo di entrambi rispetto ad un 1.0.
Per avere le stesse prestazioni, dovrei prendere in considerazione unicamente motorizzazioni 1.3, che costano dai 13.000/14.000 euro in su: non mi passa neanche per l'anticamera del cervello!!! :nono:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Ma per curiosità, come fai a fare solo 38K in 11 anni? vai solo al lavoro in macchina ed abiti a 500mt dal posto di lavoro?
Eh, Gioi, si vede che sei distratto! :chair: Bada che la prossima volta ti interrogo... :devil:
Poche righe più su spiegavo che ho usato maggiormente la macchina quando era nuova, per poi diminuirne l'utilizzo.
Lavoro in pieno centro (vicino la stazione Termini) ed abito a Roma ovest, quindi non propriamente girato l'angolo a destra.
Come mi sposto in città? Autobus, tram, treno, metropolitana, pedagna - a seconda delle circostanze, degli agenti atmosferici e via discorrendo... :rolleyes:
Piccolo OT "ad personam": lo sai che mi sono da poco comperato un Macbook bianco ricondizionato? :frech11:
-
La convenienza nello scegliere il benzina rispetto ad altri tipi di alimentazione risiede nel fatto, che a fronte di un maggior costo del carburante, è più economica la gestione.
per cui non devi guardare solo il "sovraprezzo" promozionato e quindi annullato per quel tipo di motorizzazione, ma anche altri fattori. Non sono un grosso esperto di motori a Gas, ma la complessità maggiore richiede una manutenzione periodica, indipendente dal chilometraggio. Ed è una cosa da tener conto.
Senza contare che, nonostante i regolamenti siano stati aggiornati, alcuni parcheggi coperti e/o interrati non consentono l'accesso alle auto a gas per motivi di sicurezza.
Poi c'è il problema del ruotino...
Insomma tante piccole cose da valutare...
Certo il fatto che in 11 anni tu abbia percorso meno di 40k km, non significa che nei prossimi 11 tu non ne possa/voglia percorrere molti di più... insomma dovresti valutare in base all'utilizzo che pensi di avere.
Io per esempio, a fronte di un chilometraggio basso per un diesel (9000km l'anno, quando la media consigliata è di 15.000) ho preferito prendere un Mjet 1.300 anche per motivi di "rivendibilità"...
Quanto alle differenze di consumi tra motorizzazioni 1.2 e 1.3 credo dipenda dal fatto che di solito 1.2 sono benzina e gli 1.3 sono a gasolio...
-
Onestamente non capisco dove risieda la complessità di gestione del GPL, il cui onere aggiuntivo parrebbe consistere unicamente nella pulizia di un filtro da effettuarsi, se non erro, una volta l'anno; comunque, per completezza d'informazione, proverò a chiedere ad un meccanico l'ammontare e l'esatta cadenza dell'eventuale intervento periodico.
Con un macchina nuova di zecca, che offre perdipiù minori consumi, magari avrò voglia di viaggiare un pò di più - chissà... :smoke:
Anzi, sai quale sarà la prima cosa che farò appena uscito dal concessionario? Una rapida scappata a Torino (tipo i viaggi di Cookie, per intenderci :whistling), per venire a tirare i sassolini alla finestra della tua camera da letto, mentre dormi. :lol:
Oppure, potrei interamente tappezzare la tua macchina nuova con delle gigantografie di Steve Jobs... :devil:
-
Eh... la vedo dura tirare i sassolini alla finestra della mia camera da letto... sto al quarto piano e dà sul cortile interno... :devil:
Scherzi a parte, per il metano non so bene... ma per il GPL ci sono problemi legati alla maggiore temperatura di combustione (stress termico) ed alla scarsa lubrificazione che anche gli impianti ad iniezione liquida, hanno rispetto a quella a combustibile tradizionale (benzina o gasolio)... Quindi non si tratta solo del filtro. Certo non siamo più ai vecchi impianti a gas che ti distruggevano letteralmente iniettori e testata dopo solo 30.000 km (ma a te che ti frega, tanto li fai in 10 anni! :devil:), però di sicuro una buona manutenzione ordinaria richiede visite più frequenti dal meccanico rispetto a quelle di un benzina tradizionale.
Poi c'è la questione parcheggio, qui a Torino ci sono condomini che vietano espressamente il parcheggio di auto a gas (anche a Metano) negli spazi comuni e/o nei box anche privati ma interni al condominio stesso...
Non voglio assolutamente dirti prendi una macchina a benzina... ma mi sembra che non consideri affatto tutta una serie di fattori determinanti...
Io avevo una panda vecchio modello del 2001, la manutenzione ordinaria si limitava ad un cambio d'olio ogni tot mila chilometri e le rotazione delle gomme... in pratica se ci avrò buttato 200€ in 8 anni di onorato servizio è tanto...
Con la macchina nuova, già solo al primo tagliando (ad un anno, secondo prescrizioni della casa) se ne andranno più o meno 180 di olio, cambio filtri ed altre fesserie...
Questo perchè le macchine di oggi tra normative antiinquinamento (che prevedono la reimmissione degli idrocarburi incombusti in circolo per abbattere il particolato), sistemi di sicurezza ecc ecc, richiedono molta più manutenzione di una macchina vecchia di 10 anni...
-
Scusate, mi sono perso qualcosa. Ma le auto che vorresti acquistare a gpl che incentivi hanno SULL'IMPIANTO? Tutti parlate di surplus per il gpl, ma che surplus? Ad oggi è più facile che regalino l'impianto gpl, vuoi x filosofia aziendale, vuoi perché è incentivato quasi sempre a 1500euro (se ne si vuole acquistare uno, si dovrebbe avere l'accortezza di prenderne uno di nuova generazione e di acquistarlo a listino con l'auto proprio perché ha gli incentivi massimi), vuoi perché gli euro che mancano te li mette come sconto il concessionario. Alcuni addirittura regalano dei pieni di gpl... I surplus di costo dove stanno? A me pare sia abbastanza facile acquistare l'auto a gpl allo stesso prezzo del benzina negli ultimi tempi. I surplus forse stanno nel costo aggiuntivo di manutenzione dell'impianto, ma fino a che punto rende così sconveniente l'impianto anche a basso kilometraggio? Certo 3500 sono pochini, ma con così pochi km annui ed in caso di necessità consiglierei di più l'acquisto di un'auto usata messa meglio di quella in possesso, che non un'auto nuova solo a benzina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
La doppia alimentazione sulla Splash viene offerta di serie da alcuni concessionari già dallo scorso anno; quindi, a me non costerebbe praticamente nulla: pagherei la stessa cifra sia avendo il GPL già in dotazione, che richiedendo una vettura alimentata esclusivamente a benzina. Sarebbe proprio da fessi rinunciare ad un simile beneficio... :rolleyes:
Ah ecco non mi sono perso niente allora. È esattamente quello che mi ha detto una amica che non aveva alcun interesse nel gpl ed è tornata a casa con un'auto a gpl dicendo che sarebbe stato da fessi non prenderla. I discorsi sull'ammortizzare il surplus di costo iniziale valevano in generale fino a qualche mese fa, e magari varranno tra un pò, ma non ora...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Scusate, mi sono perso qualcosa. Ma le auto che vorresti acquistare a gpl che incentivi hanno SULL'IMPIANTO? Tutti parlate di surplus per il gpl, ma che surplus? Ad oggi è più facile che regalino l'impianto gpl, vuoi x filosofia aziendale, vuoi perché è incentivato quasi sempre a 1500euro (se ne si vuole acquistare uno, si dovrebbe avere l'accortezza di prenderne uno di nuova generazione e di acquistarlo a listino con l'auto proprio perché ha gli incentivi massimi), vuoi perché gli euro che mancano te li mette come sconto il concessionario. Alcuni addirittura regalano dei pieni di gpl... I surplus di costo dove stanno? A me pare sia abbastanza facile acquistare l'auto a gpl allo stesso prezzo del benzina negli ultimi tempi. I surplus forse stanno nel costo aggiuntivo di manutenzione dell'impianto, ma fino a che punto rende così sconveniente l'impianto anche a basso kilometraggio? Certo 3500 sono pochini, ma con così pochi km annui ed in caso di necessità consiglierei di più l'acquisto di un'auto usata messa meglio di quella in possesso, che non un'auto nuova solo a benzina.
Con surplus, solitamente, non si indica la semplice differenza di prezzo a listino di due motorizzazione, ma anche i differenti costi di gestione.
Il benzina (aspirato) è quello che in fatto di manutenzione ordinaria ha i costi più bassi, mentre i più alti sono per i motori turbo e diesel... I "doppia alimentazione" sono una via di mezzo, ma hanno complicazioni legati alla natura volatile del carburante (parcheggi, norme di sicurezza...)
Per farti un esempio banale... un filtro carburante per una macchina a benzina si trova a qualche decina di euro, per un diesel, a seconda della complessità, può arrivare a costare anche un centinaio di euro.
Surplus è tutto questo...
Sui motori a gas parte del surplus è bilanciato (al momento) da incentivi, non solo in termini di sconto sul prezzo di acquisto, ma anche di bollo (in alcune regioni, mi pare Piemonte e Lombardia non si paga per X anni), assicurazione (di solito le dual fuel non sono propriamente dei mostri di potenza) ecc ecc
Per quanto riguarda il gas (non credo sia il caso di Marco visto il basso chilometraggio) i problemi più grossi sono dovuti alla diversa temperatura d'esercizio (stress terminco) ed alla minore controllabilità della combustione (stress meccanico). La tecnica si è evoluta parecchio (per esempio alcuni motori usano un rivestimento ceramico sui pistoni per ridurre questi problemi), ma va da sè che una macchina a gas, va tenuta in stato di efficenza perfetta che significa visite periodiche e regolari dal meccanico, anche solo per regolare la taratura dell'impianto...
è la solita storia... si fa un gran parlare di una tecnologia, indicandola come una panacea contro tutti i mali, salvo poi tacere una parte della "controindicazioni"...
è successo ad una mia ex, che ha acquistato una bellissima macchina a GPL (venduta così dalla casa madre, quindi non aggiunto in seguito) un anno e mezzo fa, salvo poi scoprire di non poterla parcheggiare nè nel suo box (per via del regolamento condominiale), nè nel parcheggio (interrato) della propria azienda... risultato? macchina nuova da lasciare in strada, pagando parcheggio incustodito (strisce blu) e con i rischi che ne conseguono... adesso impiega 30 minuti per cercare parcheggio la mattina ed altrettanti la sera...
Certo, è un caso limite, ma mi pare giusto evidenziare quale siano i problemi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Onestamente non capisco dove risieda la complessità di gestione del GPL, il cui onere aggiuntivo parrebbe consistere unicamente nella pulizia di un filtro da effettuarsi, se non erro, una volta l'anno; comunque, per completezza d'informazione, proverò a chiedere ad un meccanico l'ammontare e l'esatta cadenza dell'eventuale intervento periodico.
Con un macchina nuova di zecca, che offre perdipiù minori consumi, magari avrò voglia di viaggiare un pò di più - chissà... :smoke:
Anzi, sai quale sarà la prima cosa che farò appena uscito dal concessionario? Una rapida scappata a Torino (tipo i viaggi di Cookie, per intenderci :whistling), per venire a tirare i sassolini alla finestra della tua camera da letto, mentre dormi. :lol:
Oppure, potrei interamente tappezzare la tua macchina nuova con delle gigantografie di Steve Jobs... :devil:
Ti posso rispondere io, visto che ho una Seat Ibiza a benzina e GPl, con impianto Landi e 50mila km circa, da tre anni...
La manutenzione programmata per l'impianto (oltre a quella periodica per l'auto), è ogni 20mila km. ovviamente salvo che non ci siano problemi extra, cosa che per fortuna a me non è mai capitata...
Non mi pare di ricordare ci sia anche una preogrammazione temporale, forse è ogni due anni se non si fanno i 20mila km in quell'arco di tempo, ma non ne sono sicuro perchè io ne faccio di più... :P
Durante il controllo effettuano una diagnostica dell'impianto (roba da 15minuti), di solito riprogrammano la centralina con gli aggiornamenti rilasciati da landi periodicamente, e controllano i gas di scarico e le valvole del motore (perchè sono quelle che con il gpl possono ricevere il danno maggiore di usura)...
Il costo è sui 70-80 euro.
Io personalmente li ammortizzo con tre pieni, roba da poco tempo. Valuta in base ai km che fai tu, se questo surplus incide e quanto.
un'altra cosa che devi valutare è l'assicurazione. Infatti ci sono assicurazioni che considerano il GPL come un rischio aggiuntivo per incendi o in caso di incidente, e fanno salire il premio.
Ecco, EVITA accuratamente questo tipo di assicurazioni, amenochè non restino particolarmente economiche. Infatti ci sono anche quelle che se ne fregano, e non ti applicano un aumento di premio se scegli la combustione mista.
Questa cosa riguarda solo il GPL, perchè è considerato più rischioso rispetto al metano...
E comunque considera alcune limitazioni che sono state sottolienate, e che effettivamente possono far scegliere un tipo di combustione piuttosto che un'altra, come la limitazione di parcheggio in certi posti (a totale discrezione del proprietario), o di navigazione su traghetti... oltre al fatto di non avere ruota o ruotino di scorta (per alcuni è un problema)...