Non ci siamo Winston, io ti parlo di collezionismo, tu mi parli di aste su ebay... se il tuo metro di giudizio per valutare un oggetto da collezione sono le aste su ebay, finiamola qui ché è meglio (come diceva puffo quattr'occhi)
Su Ebay non esiste una quotazione, uno mette l'oggetto al prezzo che gli pare più giusto, ed aspetta che ci sia qualcuno che voglia sborsare quel prezzo. Si parla appunto di prezzo e non di valore!
Credo che la differenza sia tutt'altro che sottile, soprattutto quando si parla di collezionismo. Il fatto che tu (stra)paghi un determinato oggetto, magari 100€, non significa che quell'oggetto valga 100€, tanto meno che, in un futuro remoto, nel caso tu voglia rivenderlo possa farlo ad un prezzo se non uguale almeno vicino a quello che l'hai pagato tu.
Ovvio che uno nel vendere una cosa che vale X riesce a venderla a n volte X, è meglio, ma non credo che la domanda dell'amico in questione fosse: "Secondo voi riesco a farci 10Milioni di €?"
Uno si informa sul valore reale della cosa che vuole vendere e si regola di conseguenza per il prezzo. Può mettere un prezzo ragionevolmente più alto se ha tempo e pazienza di aspettare che qualcuno lo compri, oppure ad un prezzo lievemente più basso, se vuole fare molto in fretta.
Non è per dire, ma sono in molti, anche su forum di collezionisti, che fanno come dici tu: guardano i prezzi su ebay e prendono il più alto per stabilire il valore dell'oggetto in questione.
Ma non si tratta di comprare petrolio alla borsa... non so se mi spiego...