No Winston, permettimi di dissentire...

Non è la longevità della serie che dà il valore all'albo, quanto altri fattori: in primis il numero di esemplari in circolazione per quel determinato albo, ed anche la sua difficoltà di "reperimento"...

E a questo contribuisce il periodo storico: tiratura, qualità realizzativa, distribuzione ecc ecc della fine degli anni '80 sono una cosa... quelle degli anni '60 e '70, un'altra.

100€ per un numero 1 di DYD foss'anche conservato mediante tecniche criogeniche subito dopo l'acquisto dall'edicolante, non te le dà nessuno (sano di mente)...

Che poi ci siano persone disposte a tutto per ottenere un certo oggetto, è un altro discorso...

Per mestiere non stimo oggetti "antichi", ma dubito che il prezzo di mercato di un numero 1 di un DYD originale possa raggiungere la decina di euro...

100€ può essere un prezzo di mercato ragionevole per un Tex n°1 (anche se poi, vista l'estrema difficoltà a reperirlo può scatenare aste ben più remunerative)...

Son cmq oggetti realizzati "su scala industriale"...

Invece ben altri prezzi hanno tirature limitate di fumetti d'autore (come Corto Maltese, per esempio)... che se autografati "a mano" dall'autore, possono raggiungere cifre da comprarsi un'utilitaria...