Visualizzazione Stampabile
-
il risparmio di cazzella lo fai tu quando fai una polizza e poi te ne freghi dei limiti che ti sei scelto.
io che non faccio "Cazzella" di cognome so che la mia auto la possono guidare solo certe persone e la faccio guidare solo a quelle persone, strano eh ... eh lo so è un mondo difficile... pensa che c'è anche gente che sta attenta a videochiamare solo quando prende il segnale di tre eh eh eh
aggiungo che il caso del furto, come è ovvio e facilmente intuibile, non rientra in quella limitazione, oppure secondo te uno deve mettere un cartello sull'auto : "attenzione non rubare se non si hanno superato i 28 anni di età"...???
;)
-
Ho visto rispolverato questo thread riguardante la compagnia di assicurazioni RC auto Con Te, e ne approfitto per intrufolarmi, visto che tra pochi mesi mi scade l'attuale polizza assicurativa, non sottoscritta da me visto che ho ereditato l'auto in questione, mi sembra sia con la Milano Assicurazioni.
Leggo qui di massimali, di limitazioni, di altre cose: mi potete dare qualche consiglio o indicare dove leggere informazioni a riguardo? Personalmente uso MOLTO poco questa automobile, e al 99.9% non credo che la guiderà nessun altro, però è cointestata a me e a mio padre, non so se per tale motivo devo indicare che potrebbe guidarla anche lui (cosa che non accadrà, stando noi a 500 Km di distanza) oppure posso farne a meno.
Poi vorrei abbinarci - converrà? - una furto/incendio, visto che ora mi tocca lasciarla fuori, a Roma, e già una volta hanno provato a portarmela via.
Ora vado e provo a richiedere qualche preventivo online.
Mi mettete qualche altro link? :) e soprattutto mi date un po' di risposte alle mie domande da inesperto? :P
-
allora prova anche a dare un occhio al sito dell'ISVAP, che presumo tu sappia cosa sia, c'è uno strumento di preventivazione on-line che può tornarti comodo.
Sempre sul sito dell'Isvap trovi diverse informazioni utili, specie nella sezione dedicata ai consumatori, considerando che è il sito dell'ente che vigila sulle assicurazioni direi che i migliori consigli li puoi trovare li dentro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
calidreaming
il risparmio di cazzella lo fai tu quando fai una polizza e poi te ne freghi dei limiti che ti sei scelto.
Infatti non mi scelgo limiti :D
Cmq, e NON è il tuo caso, spesso sento dire, quasi con senso assoluto, che i preventivi "limitati" sono migliori di quelli "liberi"... beh, è vero ma spesso mi sembrano discorsi del tipo che 3Power10 è più convienente di una tariffa senza canone :P
Citazione:
io che non faccio "Cazzella" di cognome so che la mia auto la possono guidare solo certe persone e la faccio guidare solo a quelle persone, strano eh ... eh lo so è un mondo difficile... pensa che c'è anche gente che sta attenta a videochiamare solo quando prende il segnale di tre eh eh eh
Ni... anche io so chi guida l'auto, ma non so a prescindere se me la rubano e SOPRATTUTTO se ci possono essere in 12 mesi esigenze diverse. E' una mia precauzione in più... tipo quello di non usare una sim 3 come scheda principale proprio per via del roaming Tim :D
PS: Cazzella non è offensivo, è usato per via della rima :)
Citazione:
aggiungo che il caso del furto, come è ovvio e facilmente intuibile, non rientra in quella limitazione, oppure secondo te uno deve mettere un cartello sull'auto : "attenzione non rubare se non si hanno superato i 28 anni di età"...???
;)
Allora non ho capito bene la norma: se l'auto mi viene rubata e commette un incidente senza che venga individuato il guidatore chi viene ricercato? Il fondo delle garanzie o tu? Temo la seconda nel 99,99% dei casi... dove bisogna armarsi di avvocato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Ho visto rispolverato questo thread riguardante la compagnia di assicurazioni RC auto Con Te, e ne approfitto per intrufolarmi, visto che tra pochi mesi mi scade l'attuale polizza assicurativa, non sottoscritta da me visto che ho ereditato l'auto in questione, mi sembra sia con la Milano Assicurazioni.
Leggo qui di massimali, di limitazioni, di altre cose: mi potete dare qualche consiglio o indicare dove leggere informazioni a riguardo? Personalmente uso MOLTO poco questa automobile, e al 99.9% non credo che la guiderà nessun altro, però è cointestata a me e a mio padre, non so se per tale motivo devo indicare che potrebbe guidarla anche lui (cosa che non accadrà, stando noi a 500 Km di distanza) oppure posso farne a meno.
Hai due guidatori per forza, devi mettere i dati di entrambi :) Il che non è un male, tuo padre rientra probabilmente in quelli a scarso rischio incidentalità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
faquick
Leggo qui di massimali, di limitazioni, di altre cose: mi potete dare qualche consiglio o indicare dove leggere informazioni a riguardo?
il massimale è il massimo danno che viene pagato dall'assicurazione RC.
La base minima per legge è sugli 800mila euro, ma ti conviene incrementarlo un po'... non si sa mai... se aumenti il massimale comunque il premio non dovrebbe aumentare di molto... fai qualche prova nei preventivi e vedi di quanto aumenta il premio all'aumentare del massimale, e vedi cosa ti conviene.
Altra cosa da guardareattentamente sono le franchigie. Spesso introducendo più franchigie, si riduce di molto il costo del premio.
Le franchigie possono essere una gran inculata e una cosa da tenere BEN presente per sistemare le cose senza passare per l'assicurazione.
Nel senso che fai un danno (o ti fanno un danno), ti tocca pagare la franchigia, poi dichiari il sinistro e ti becchi pure l'aumento del premio.
Di solito se hai una franchigia e pensi di avere provocato un danno pari o di poco superiore, ti conviene sistemare le cose in modo privato (come in tanti fanno in caso di piccoli tamponamenti).
Anche questo comunque valutalo tu... tieni presenti che con franchigie alte pagheresti poco premio, ma poi pagheresti tutti i piccoli danni che puoi subire o provocare... Basta vedere se negli anni passati non hai fatto troppi casini, puoi pensare di andare sul sicuro tenendo le franchigie alte e pagando di meno (di solito i piccoli danni sono più legati alla condotta della persona, mentre i grandi danni possono essere anche eventi fortuiti o accidentali, e sarebbero comunque coperti)
La clausole speciali possoon essere tante.
Quella sulla guida limitata ha senso se come nel tuo caso sono poche persone a guidare l'auto. Spesso basta fornire i nominativi (uno, due, o il nucleo famigliare, fa poca differenza)....
Le furto/incendio... anche qui ci sono mille clausole particolari. Se l'auto è un po' vecchia non ha molto senso farle, e spesso sono le stesse assicurazioni che ti propongono di disdirle...
Nel caso tu ne faccia una, tieni presente le coperture che ci mettono dentro. Controlla che oltre al furto/incendio ci siano anche gli atti vandalici (sennò cercano di aprire la portiera, ma non ti rubano l'auto perchè non riescono, e ti tocca pagare il danno), la polizza sui cristalli (sennò ti rompono un vetro per rubarti l'auto ma non ci riescono e ti tocca pagare il danno), e gli eventi naturali (non so a Roma, ma qui sta grandinando un giorno sì e due no, infatti da queste parti questa clausola costa il doppio di quella del furto) :lol:
Non ti so consigliare preventivi online, perchè dopo averne provati un po' ed aver visto che la mia assicurazione sottocasa resta sempre la più bassa, ci ho rinunciato (per la cronaca, è una lloyd adriatico)...
-
il discorso di pagare il danno in proprio vale anche senza franchigie se è minimo e se si vuole mantenere una buona classe di merito eh, mi spiego meglio, se fate un danno piccolo e volete evitare aumenti spropositati di premio al successivo rinnovo, pagate il danno e fate due righe scritte firmate da entrambi (danneggiato e voi) e le mandate alla compagnia specificando che il danno verrà liquidato direttamente da voi ;)
@Andrea: Per il furto anche se rientrasse nella copertura della propria polizza in ogni caso non vedo come possa l'assicurazione accampare scuse dicendo che il ladro era un 20enne ad esempio, come fai a limitare il furto ad una tipologia di ladri soltanto è assurdo ;) (si lo so potresti rispondermi che anche le compagnie sono assurde ma tant'è?);
Poi se la gente è scema e si fida senza informarsi e senza sapere non so cosa farci, già sopporto poco quelli che fanno il comodato e poi vengono magari dopo un mese o due a lamentarsi sul forum perchè non possono rescindere il contratto senza pagare penali figuriamoci quelli che si comportano in modo simile per le RCA.
;)
-
Parlavo dei limiti del tipo "unico conducente"... lì non serve spiegare niente in quanto è evidente, a meno di non derubare se' stessi, che il ladro non sei tu :D
Cmq ci sono altri limiti che mi infastidiscono... specie come parte passiva, troverei fastidioso avere un'incidente con un 23enne non autorizzata da ConTe. Sai come va a finire a me e a te se siamo tamponati da una persona non coperta? Probabilmente molto male...
Imho, e lo dico da consumatore, queste limitazioni - pur essendo positive per chi attivamente fa una polizza e risparmia - sono un costo sociale per chi le subisce... e l'ISVAP dovrebbe vigilare, qui si rischia di non essere più pagati come ai tempi delle assicurazioni facoltative :(
-
ma mica stanno così le cose?
intanto se fate un CID la tua compagnia ti paga e non quella di controparte, saranno poi problemi della tua compagnia farsi pagare il dovuto.
Se invece non dovesse essere attivale la procedura CARD (rimbordo diretto dalla propria compagnia) allora è quella di controparte che ti paga, la quale a suo volta farà la famosa RIVALSA al suo assicurato che ha fatto guidare un conducente non idoneo.
Se ragioniamo così allora cosa dovremmo pensare di quelli che circolano senza polizza (e sono sempre di più per inciso) ?
Mi sembra che si faccia dell'allarmismo inutile, è ben più grave invece che compagnie che hanno una struttura basata su call center e centralizzata (quindi molto più economica di quelle che si basano sulle agenzie) siano poco meno care rispetto a quelle classiche, questo si che mi fa girare i maroni e mi preoccupa perchè significa che di qui a un po' le RCA si faranno solo on-line e tutto sarà come prima, ai prezzi di prima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
calidreaming
ma mica stanno così le cose?
intanto se fate un CID la tua compagnia ti paga e non quella di controparte, saranno poi problemi della tua compagnia farsi pagare il dovuto.
Se invece non dovesse essere attivale la procedura CARD (rimbordo diretto dalla propria compagnia) allora è quella di controparte che ti paga, la quale a suo volta farà la famosa RIVALSA al suo assicurato che ha fatto guidare un conducente non idoneo.
Se ragioniamo così allora cosa dovremmo pensare di quelli che circolano senza polizza (e sono sempre di più per inciso) ?
Allora non capisco una cosa: la tua auto (ti uso come esempio per semplicità) viene guidata da un 18enne non coperto dalla tua assicurazione. Tu, dalle clausole, sei responsabili per una franchigia di X euro. Il danno è di X euro, ma tu ti opponi in quanto ritieni che il 18enne non fosse autorizzato a guidare... in teoria questa tua opposizione non mi tange, io chiedo il tutto a ConTe che mi informa che cmq in prima battuta sei tu debitore in solido. Se tu continui ad opporti sono costretto a grane legali per una quisquilia di X euro (perchè sugli importi > X euro interviene cmq la compagnia)... è vero che probabilmente alla fine si risolve tutto, ma la cosa mica è così immediata come direbbe il buon senso e la direttiva.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Winston Smith
Non sto dicendo che nel tuo caso non vada bene, ma è solo perchè la tua auto la guidano in tanti.
In realtà nessuno... su 72mila km ne avrà fatti 300 mio padre talvolta a scendere in paese :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Allora non capisco una cosa: la tua auto (ti uso come esempio per semplicità) viene guidata da un 18enne non coperto dalla tua assicurazione. Tu, dalle clausole, sei responsabili per una franchigia di X euro. Il danno è di X euro, ma tu ti opponi in quanto ritieni che il 18enne non fosse autorizzato a guidare... in teoria questa tua opposizione non mi tange, io chiedo il tutto a ConTe che mi informa che cmq in prima battuta sei tu debitore in solido. Se tu continui ad opporti sono costretto a grane legali per una quisquilia di X euro (perchè sugli importi > X euro interviene cmq la compagnia)... è vero che probabilmente alla fine si risolve tutto, ma la cosa mica è così immediata come direbbe il buon senso e la direttiva.
Ora non vorrei dire boiate ma non mi pare proprio che funzioni così.
Se parli di un furto, tu chiedi i danni alla mia compagnia e fine della storia per quanto ti riguarda, Conte non può certo venirmi a chiedere soldi o franchigie diverse perchè il ladro era diciottenne, come cavolo facevo a impedire che la rubasse un pischello??? mi pare che non ti entri in testa questo concetto fondamentale, io non sono parte in causa nella scelta dell'età del ladro, non sono in grado di impedirgli di farlo, mentre invece sono in grado di impedire ad un amico troppo giovane di guidare la mia vettura, i limiti servono a questo, gli altri casi (estremi per altro) come il furto non sono certo soggetti a simili limitazioni.
o no?
edit
aggiungo che per tutto il resto esiste la RIVALSA, concetto a noi poco noto spesso e volentieri ma tanto caro alle compagnie.
Se ad esempio vi dimenticate di revisionare la macchina e fate un incidente grave (morti e affini non certo la strisciata della portiera eh) allora si che son volatili per diabetici, perchè a meno che non abbiate previsto la rinuncia alla rivalsa per situazioni simili altrimenti vi ritroverete che la vostra compagnia risarcisce la controparte (come è giusto che sia, la nostra compagnia deve coprire il resto del mondo non noi!) e poi viene a bussare a casa vostra facendo Rivalsa su di voi perchè non potevate circolare con un mezzo non revisionato.
Ocio eh che in casi simili è un attimo ritrovarsi debitori di cifre importanti e non ci sono santi in casi simili se si ha torto si ha torto, non ci son cavilli.
-
No, non parlavo di meramente furto ma di una delle migliaia forme di "desistenza al pagamento" (l'ho letto non mi ricordo dove, ma la trova geniale come definizione!) dopo un fatto seppur certo... io non potrò mai provare che quel 18enne era autorizzato e tu/voi lo sapete benissimo :D
PS: ottima cosa la rivalsa, cavoli davvero amari
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
No, non parlavo di meramente furto ma di una delle migliaia forme di "desistenza al pagamento" (l'ho letto non mi ricordo dove, ma la trova geniale come definizione!) dopo un fatto seppur certo... io non potrò mai provare che quel 18enne era autorizzato e tu/voi lo sapete benissimo :D
PS: ottima cosa la rivalsa, cavoli davvero amari
si ma rimane il concetto che è sbagliata la meccanica a mio avviso.
Seppur io sia responsabile in solido con la compagnia, quella che deve senz'altro pagarti il danno subito è lei non io quindi a te che te ne cala di che polizza ho io?
Una volta che il danno rientra nel massimale sei a posto, poi con il meccanismo della rivalsa, caso ConTe.it e Directline, o con l'aumento o inserimento della franchigia, caso Genertel e altri, sarà la mia compagnia a farmi pagare il dovuto.
in pratica
TU Danneggiato prendi i soldi <= mia compagnia
Mia compagnia si accorge che guidava un non autorizzato e mi fa rivalsa <= Calidreaming (sempre che il pirla alla guida ce l'avessi messo io).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Allora non ho capito bene la norma: se l'auto mi viene rubata e commette un incidente senza che venga individuato il guidatore chi viene ricercato? Il fondo delle garanzie o tu? Temo la seconda nel 99,99% dei casi... dove bisogna armarsi di avvocato.
io la norma non la conosco, però leggo sul mio contratto di assicurazione:
Articolo 1 - Oggetto dell'assicurazione e forme di copertura
[cut]
GUIDA FAMIGLIARE: Il contratto è stipulato nella forma "Guida Famigliare". La garanzia opera se alla guida del veicolo vi è: il proprietario dello stesso, il contraente (ovvero l'intestatario del contratto), qualsiasi conducente anche occasionale che faccia riferimento al nucleo famigliare del proprietario o del contraente, ovvero in ragione di un massimo di 5 nominativi forniti dai predetti soggetti. [NOTA: in questo caso ho fornito i nomi della morosa, di mio fratello e di due amici che so che potrebbero guidare la mia auto, e l'assicurazione se li è fatti andare bene]
Se sia accertato che al momento del sinistro alla guida del veicolo vi era una persona di caratteristiche diverse da quelle sopra rappresentate, fermo il risarcimento ai soggetti terzi danneggiati, l'impresa eserciterà il diritto di rivalsa pari al 40% del danno liquidato, con il limite massimo di 5000 Euro.
[cut]
Articolo 3 - Esclusioni e rivalse
[cut]
Riguardo ai contratti sui quali operino forme di copertura "guida esclusiva", "guida famigliare" e "guida controllata", l'impresa avrà diritto alle forme di rivalsa indicate nell'Articolo 1, al comma "forme di copertura e rivalse".
L'impresa non attiverà l'azione di rivalsa rispettivamente prevista nel comma indicato, se:
- il veicolo sia condotto da un addetto preposto alla riparazione del veicolo stesso
- il veicolo sia utilizzato in caso di comprovata necessità ed urgenza e/o per trasporto di feriti e/o ad opera di una autorità che attui un sequestro temporaneo e coattivo del veicolo per motivi di sicurezza
- in tutti i casi in cui il veicolo circoli contro la volontà o ad insaputa del proprietario o del contraente, anche ad opera di ignoti.
[fine]
Per come stanno messe queste clausole, non vedo come un ladro possa mandarmi sul lastrico facendo un disastro (posto che pagherei comunque massimo 5000 Euro, non vagonate di milioni)...
insomma, per valutare se una clausola è una cavolata o no, bisogna anche vedere che c'è scritto nello specifico...
io non credo che queste clausole stiano andando contro qualche tipo di norma, che invece dice che se un ladro mi ruba l'auto e non lo trovano,la colpa è mia e rispondo io... :blink:
Sinceramente io questa clausola l'ho accettata da un bel po', e mi fa risparmiare un po' sul premio della RC... non molto, ma abbastanza per tenerla in piedi, anche perchè qualche garanzia di ritorno credo me la dia comunque...
In poche parole mi pare una clausola abbastanza equilibrata e seria...
non so in cosa sbaglio, ma se mi rubano l'auto, c'è una denuncia che garantisce il fatto che me l'abbiano rubata, sennò a che minchia servono le denunce se non hanno un valore anche legale di questo tipo? :blink:
-
ecco bravo compagno Winston.
il problema è tutto lì, la compagnia paga sempre, poi fa rivalsa o fa franchigia su di te sempre che non si tratti di situazioni particolari come il furto ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Cmq ci sono altri limiti che mi infastidiscono... specie come parte passiva, troverei fastidioso avere un'incidente con un 23enne non autorizzata da ConTe. Sai come va a finire a me e a te se siamo tamponati da una persona non coperta? Probabilmente molto male...
io non ho letto il contratto di "Con Te"....
Però non sarebbe obbligatorio il fatto che le assicurazione RCA paghino comunque i danni (entro il massimale scelto dal cliente, o comunque quello minimo imposto per legge), e poi nei casi di guida limitata, mettano in atto una azione di rivalsa? :blink:
io vorrei sperare che sia così per tutte le assicurazione RC, cosa che mi pare tra l'altro più corretta, che lasciare del tutto scoperto un soggetto che è parte lesa...