Beh, sarà come dici tu, ma non è una ragionamento sensato in assoluto... almeno per me (sono pareri)...
Sennò dovresti considerare qualsiasi evenienza ed assicurarti contro tutto, ma proprio tutto, e non farlo sarebbe da considerarsi un risparmio di cazzella... o sbaglio?
Non sto dicendo che nel tuo caso non vada bene, ma è solo perchè la tua auto la guidano in tanti.
La mia auto vuoi saperla in quanti l'hanno guidata negli ultimi 3 anni...? io e un'altra persona. L'altra persona solo l'anno scorso quando siamo andati in Turchia... farsi 4500km da solo sarebbe stato un suicidio.
Ma quest'anno vado in Sicilia, stai sicuro che tutti quei km me li faccio da solo...
Il ragionamento è semplice: se uno valuta come e quando usa l'auto, non vedo perchè non dovrebbe ritagliarsi una assicurazione più aderente alle sue necessità. Non è affatto stupido, anzi...
Io ho scelto le mie limitazioni, e tra l'altro sulla polizza leggo che le clausole di limitazione di guida non valgono in certi casi: se l'auto viene rubata, quando l'auto viene guidata per prova da un meccanico, per sequestro provvisorio delle forze dell'ordine in caso di emergenza (non so cosa sia... immagino che se mi ferma un carabiniere a piedi e vuole la mia auto per inseguire un malvivente, gliela posso dare senza problemi di rivalsa dell'assicurazione), sempre nelle emergenze per trasportare feriti in ospedale.
PS: I contratti delle assicurazioni sono tra le cose più incredibilmente spassose mai scritte dall'uomo... ci scrivono di tutto, probabilmente dopo ogni causa legale, ci aggiungono dei pezzi, e viene fuori un collage demenziale di 20-30 pagine...
Però poi è un collage che firmiamo senza nemmeno leggerlo....