
Originariamente Scritto da
AndreA
Non fraintendere, Perugia imho è valida ma ha sempre avuto meno appeal verso il turismo generico... non dico che sia roba da nicchia, ma quasi (come del resto quasi tutto fuori dall'asse Venezia-Firenze-Roma

).
Ossia tra i nomi di città d'arte note worldwide Perugia non c'è... per paradosso c'è la Torre di Pisa, Firenze, Venezia e Roma ma tutto il resto fa assai fatica. Sul fatto che la Toscana si sia "venduta" meglio ha molti fattori: posti come il Chianti a un tiro di schioppo da uno dei maggiori poli turistici attrattori mondiali come Firenze (cosa che la buona Gubbio, tanto per dire un nome a caso, non ha con la stessa facilità), asse strutturale del sistema trasportisco italiano (altrettanto ovvio che tirando una riga sulla Mi/Ve-BO-RM che si passi da Firenze...) e cmq un'area ben più vasta e variegata (si va dal mare ai monti passando dalle colline) rispetto ad altre offerte mirate. Poi metti i sistemi museali, il fatto che il Granducato di Toscana abbia avuto a se' uno stato indipendente e piuttosto ricco (sia nella precedente frammentazione che poi nella riunificazione generale) ha fatto sì che nella mia regione si formassero percorsi ben più densi di opere (sia a livello qualitativo che quantitativo) che in un Umbria che invece mai ha avuto un importante ruolo regionalistico essendo quasi sempre stata alle dipendenze di interessi altrui.