Visualizzazione Stampabile
-
Cmq bisogma dire che Siena e la toscana si sono sapute vendere meglio dell Umbria che sembra essersi svegliata solo da pochi anni.
Adesso non so quanti turisti abbia Siena io so solo che Perugia da 5 anni a questa parte è sempre più meta di turisti ( grazie anche alla pubblicità e alle imporatanti manifestazioni che ospita come Umbria Jazz e Eurochocalete.
detto questo ogniuno rimAne della sua idea, giustamente però mi surriscaldo quanto sento dire che addirittura Assisi e meglio e che perugia non ispira come città d arte
-
Non fraintendere, Perugia imho è valida ma ha sempre avuto meno appeal verso il turismo generico... non dico che sia roba da nicchia, ma quasi (come del resto quasi tutto fuori dall'asse Venezia-Firenze-Roma :wall: ).
Ossia tra i nomi di città d'arte note worldwide Perugia non c'è... per paradosso c'è la Torre di Pisa, Firenze, Venezia e Roma ma tutto il resto fa assai fatica. Sul fatto che la Toscana si sia "venduta" meglio ha molti fattori: posti come il Chianti a un tiro di schioppo da uno dei maggiori poli turistici attrattori mondiali come Firenze (cosa che la buona Gubbio, tanto per dire un nome a caso, non ha con la stessa facilità), asse strutturale del sistema trasportisco italiano (altrettanto ovvio che tirando una riga sulla Mi/Ve-BO-RM che si passi da Firenze...) e cmq un'area ben più vasta e variegata (si va dal mare ai monti passando dalle colline) rispetto ad altre offerte mirate. Poi metti i sistemi museali, il fatto che il Granducato di Toscana abbia avuto a se' uno stato indipendente e piuttosto ricco (sia nella precedente frammentazione che poi nella riunificazione generale) ha fatto sì che nella mia regione si formassero percorsi ben più densi di opere (sia a livello qualitativo che quantitativo) che in un Umbria che invece mai ha avuto un importante ruolo regionalistico essendo quasi sempre stata alle dipendenze di interessi altrui.
Cmq io adoro l'Umbria, che non si capisca il contrario :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
nn ti ispira dal punto di vista artistico....?
gurda solo queste cose:
-fontana maggiore
-palazzo dei priori
- san Pietro
San Domenico
arco etrusco
e la lisa contiua all infinito
Assisi nn è paragonabile a perugia, in quanto molto inferiore ( anche risp a siena)
dici?
ovviamente è solo un antipasto...:LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Non fraintendere, Perugia imho è valida ma ha sempre avuto meno appeal verso il turismo generico... non dico che sia roba da nicchia, ma quasi (come del resto quasi tutto fuori dall'asse Venezia-Firenze-Roma :wall: ).
Ossia tra i nomi di città d'arte note worldwide Perugia non c'è... per paradosso c'è la Torre di Pisa, Firenze, Venezia e Roma ma tutto il resto fa assai fatica. Sul fatto che la Toscana si sia "venduta" meglio ha molti fattori: posti come il Chianti a un tiro di schioppo da uno dei maggiori poli turistici attrattori mondiali come Firenze (cosa che la buona Gubbio, tanto per dire un nome a caso, non ha con la stessa facilità), asse strutturale del sistema trasportisco italiano (altrettanto ovvio che tirando una riga sulla Mi/Ve-BO-RM che si passi da Firenze...) e cmq un'area ben più vasta e variegata (si va dal mare ai monti passando dalle colline) rispetto ad altre offerte mirate. Poi metti i sistemi museali, il fatto che il Granducato di Toscana abbia avuto a se' uno stato indipendente e piuttosto ricco (sia nella precedente frammentazione che poi nella riunificazione generale) ha fatto sì che nella mia regione si formassero percorsi ben più densi di opere (sia a livello qualitativo che quantitativo) che in un Umbria che invece mai ha avuto un importante ruolo regionalistico essendo quasi sempre stata alle dipendenze di interessi altrui.
esatto, così come (OT) l'Emilia, con la presenza di ducati nella storia, è riuscita a vedere realizzati moltissimi monumenti di pregio che ne fanno una delle regioni più ricche di arte d'Italia
-
Ciao!
Ho vissuto a Perugia per cinque anni, ha fatto l'università li, e quindi voto Perugia!
Mari non è nominata come città d'arte, forse perchè la bellezza dei suoi luoghi è poco conosciuta...
Ma posso affermare che è piena di percorsi, chiese, luoghi d'arte.. Ed è incantevole passeggiare tra le sue stradine, camminare sulle sue scalinate caratteristiche..
Perugia è una città molto particolare, soprattutto perchè si trova sul cucuzzolo della montagna ed è circondata sì di scalemobili, ma anche di scale fatte in pietra secolari... E' molto caratteristica!
^_^
E c'è da dire che è sempre super affollata di turisti (io abitavo in centro e non li sopportavo perchè era un trauma andare a fare la spesa con tutti quei nasi all'insù a vedere i monumenti, mentre io andavo di fretta!)
Ma nessuno ha nominato UMBRIA JAZZ! Com'è possibile?
Atmosfera incantevole, si respira un aria bellissima per due settimane a luglio!
Ad ogni angolo della città c'è un palco sul quale si suona, per non parlare della Street Band di New Orleans che va in giro per le strade del centro!
Perugia è una città cosmopolita, sia per l'afflusso di turisti da tutto il mondo ma grazie anche alla famosissima Università per Stranieri che ti permette di entrare in contatto con diverse realtà!
Viva Perugia! ^_^
-
C'è anche a Siena, come detto più sopra^_^
-
mi correggo, blu3 che è perugino, ha nominato umbria jazz!!!
-
Beh vuoi mettere con la mostra su 'Fattori e il naturalismo in Toscana' in corso a Firenze?:LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Non fraintendere, Perugia imho è valida ma ha sempre avuto meno appeal verso il turismo generico... non dico che sia roba da nicchia, ma quasi (come del resto quasi tutto fuori dall'asse Venezia-Firenze-Roma :wall: ).
Ossia tra i nomi di città d'arte note worldwide Perugia non c'è... per paradosso c'è la Torre di Pisa, Firenze, Venezia e Roma ma tutto il resto fa assai fatica. Sul fatto che la Toscana si sia "venduta" meglio ha molti fattori: posti come il Chianti a un tiro di schioppo da uno dei maggiori poli turistici attrattori mondiali come Firenze (cosa che la buona Gubbio, tanto per dire un nome a caso, non ha con la stessa facilità), asse strutturale del sistema trasportisco italiano (altrettanto ovvio che tirando una riga sulla Mi/Ve-BO-RM che si passi da Firenze...) e cmq un'area ben più vasta e variegata (si va dal mare ai monti passando dalle colline) rispetto ad altre offerte mirate. Poi metti i sistemi museali, il fatto che il Granducato di Toscana abbia avuto a se' uno stato indipendente e piuttosto ricco (sia nella precedente frammentazione che poi nella riunificazione generale) ha fatto sì che nella mia regione si formassero percorsi ben più densi di opere (sia a livello qualitativo che quantitativo) che in un Umbria che invece mai ha avuto un importante ruolo regionalistico essendo quasi sempre stata alle dipendenze di interessi altrui.
Cmq io adoro l'Umbria, che non si capisca il contrario :P
concordo con l'analisi del sire, anche se l'Umbria ha il vantaggio di essersi "cristallizzata" al periodo medievale e di essere mooooolto meno turistica.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fedeprovenza
dici?
ovviamente è solo un antipasto...:LOL:
anche il mio ero soolo un antipasto....ma ci sei mai stato a perugia??