vero, io non uso mai il bancomat, solo carta di credito è molto più comoda.
La banca la uso le operazioni on line etc
Ultimamente sto rivalutando anche le poste, offre servizi molto comodi
I dati in generale sul nostro paese e l'utilizzo della carte di credito sono imbarazzanti nel panorama europeo, ma è incredibile che al Sud il bancomat sia diffuso solo al... 5%!!!
Leggete qua:
Avete letto i dati?
Sono piuttosto interessanti, il bancomat al Sud è diffuso solo tra il *5%* della popolazione! Tra l'altro siamo penultimi in Europa...
Roma, 21 feb. - Per molti italiani sono ancora un oggetto con poteri sconosciuti e di cui diffidare: si tratta di bancomat, carte di credito e prepagate. Nove volte su dieci è il contante a prevalere, a conferma di un rapporto difficile, in Italia, tra banche e clienti. Dura a morire è la soglia degli 80 euro al di sotto dei quali la moneta 'sonante' la fa da padrone, anche per la resistenza dei commercianti ad accettare la moneta elettronica per i piccoli e piccolissimi acquisti.
Il rapporto controverso tra italiani e carte di pagamento, "diffuse ma poco usate", è una delle principali conclusioni emerse dall'indagine conoscitiva realizzata da Cittadinanzattiva in collaborazione con Unicredit, che ha interpellato sull'argomento 1.500 cittadini.
L'indagine registra inoltre il divario Centro-Nord e Sud. Per quanto riguarda i bancomat al Centro lo possiede il 78% dei cittadini, al Nord il 76%, dove per altro il circa 15% dichiara di averne più di una, contro il 5% del Sud. Anche per carte di credito e prepagate nel Centro-Nord, le percentuali di possesso oscillano tra il 60 e il 70%; mentre nel Sud si è fermi a poco più del 20%. Diverso il discorso per le carte prepagate usate "pressoché in modo omogeneo in tutte le aree del Paese", ha detto Giustino Trincia di Cittadinanzattiva.
Lo scarso uso della moneta elettronica "è un dramma nazionale - ha affermato Gabriele Piccini, responsabile della divisione retail Italia di Unicredit - Peggio di noi c'è solo la Polonia, ma se continuiamo così indosseremo noi la maglia nera. Mentre il costo della gestione del denaro contante ammonta a "10 miliardi di euro l'anno a carico di banche e imprese" e dunque, in ultima istanza, pesa sui consumatori.
Il punto non è avere le carte, ma il loro uso. Il 78% degli italiani infatti possiede un bancomat, il 52% una carta di credito e il 19% una prepagata. Ma gli italiani "non conoscono come funziona, che vantaggi presenta e dove può essere usata", spiega Cittadinazattiva. Il 90% lo utilizza per prelevare contanti; il 54% acquista con bancomat e il 77% con carta di credito; l'83% usa la prepagata su internet. La soglia minima al di sotto della quale si preferisce il contante è di circa 70 euro per la prepagata; di 80 euro per il bancomat e di oltre 90 euro per la carta di credito.
vero, io non uso mai il bancomat, solo carta di credito è molto più comoda.
La banca la uso le operazioni on line etc
Ultimamente sto rivalutando anche le poste, offre servizi molto comodi
Non conoscono i vantaggi...
Bah, io uso sempre e solo il bancomat tranne qualche volta la prepagata per gli acquisti on line. Uso poco quest'ultima perchè mi costa ricaricarla mentre col bancomat ritiro gratis da tutti gli sportelli.
Da quando li ho girò con al massimo 20€ nel portafoglio per fare benzina e per prendermi il caffè.
Nessuno pensa pesrò ai problemi dell'era elettronica: i blackout ad esempio.
Vi faccio un altro esempio che mi è successo veramente. Per un problema al computer centrale della mia banca era saltato il servizio bancomat, ovvero il server non autorizzava più i prelievi/pagamenti al mio bancomat perchè non riconosceva come valido il codice. Quel giorno, anzichè andare ad una importante presentazione a Padova rimasi a Brescia e tutto questo perchè non avevo abbastanza contante in tasca ma solo denaro "elettronico".
Senza parlare dei POS che spesse volte non vanno!!!!
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
kiasso se siamo 24° su 25 ci sono tanti motivi... e veramente scarsa conoscenza
Di che stai parlando?
Comunque io uso sia il bancomat che la carta di credito prepagata, soprattutto la seconda per le operazioni online e preferisco pagare con entrambe dovunque sia possibile utilizzare, è la prima cosa che chiedo prima di pagare; l'unica cosa che mi può bloccare dall'usare la prepagata è il non avere credito residuo.
Effettivamente l'uso principale, tra i più adulti, è comunque il prelievo piuttosto che il pagamento o al massimo serve per dire "Anch'io ho il bancomat" però continuano ad andare alla posta per ritirare lo stipendio ed usano i contanti da qualsiasi parte!
io uso sempre la carta di credito. dai 5 euro in su
100% decreto Visto-Bersani compatibile
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne)
la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.
Era un commento al mio post o altro? Non l'ho capita
Comunque ritengo molto più sicuro il pagamento elettronico rispetto a quello classico, specialmente per non avere sempre appresso molto contante. Però nell'era dell'elettronica non è tutto "rose e fiori", ci sono dei problemi anche lì...
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta
Anche io uso spesso la carta ricaricabile e il bancomat.
Penso che in Italia le carte in generale siano poco usate perchè alle persone non piace essere controllate...
Il contante va e viene e le spese non sono tracciabili, ci sono parecchi individui con redditi non dichiarati molto alti (affitti, compravendite, attività, ecc.) e quindi se questi ultimi risultano condurre una vita molto agiata sono facilmente soggetti a verifiche fiscali (come è giusto che sia). Usando i contanti questo accade di rado.
Allora io non faccio media... ormai le uso ogni volta sia possibile, anche per acquisti di 20 euro..
Certo, è vero che mi è capitato di sentirmi dire (per fortuna una volta sola) che per pagamenti inferiori a tot, non era accettata la CC, perchè le commissioni da pagare avrebbero superato il guadagno... cosa che, conoscendo le commissioni esistenti su certe carte, non mi pare poi nemmeno così disdicevole a priori... poi non so se il negoziante abbia esagerato, temo di sì....
Ora, per favore, le banche che si ergono in difesa dei consumatori, sono una delle cose meno credibili esistenti nella galassia....Lo scarso uso della moneta elettronica "è un dramma nazionale - ha affermato Gabriele Piccini, responsabile della divisione retail Italia di Unicredit - Peggio di noi c'è solo la Polonia, ma se continuiamo così indosseremo noi la maglia nera. Mentre il costo della gestione del denaro contante ammonta a "10 miliardi di euro l'anno a carico di banche e imprese" e dunque, in ultima istanza, pesa sui consumatori.
Poi se scrivono certe cose.... dramma nazionale.... forse non ci si rende conto dei drammi nazionali veri che l'Italia vive.
Al di là di questo, se le signore banche percepiscono questa cosa come dramma nazionale (che fa spendere molti soldini, ovvio, ma che renderebbe loro molto, ma molto, ma molto), fanno prima ad abbattere certe commissioni assurde, o certi costi spropositati delle carte prepagate, ad esempio....
E' un discorso assurdo che non sta in piedi.
Il denaro costa alle banche e quindi ai consumatori. Però la moneta elettronica, che farebbe risparmiare alle banche un sacco di soldini (e di conseguenza anche ai consumatori), viene spesso presentata ai consumatori con dei costi senza motivo di essere... se le vogliono lanciare, perchè non le propongono a prezzi stracciati? O davvero gratis in buona parte dei loro utilizzi? E perchè si fanno pagare quelle commissioni assurde? O le ricariche delle prepagate? O forse intendono guadagnarci davvero solo loro??
E' per questo che è un dramma nazionale??
Insomma, vuoi risparmiare 10 miliardi, e in più anche guadagnarci, caro signor Piccini o chi per te... non sei credibile.... davvero molto ma molto, ma molto, poco credibile....
I vantaggi ci sono, ma così come sono non mi pare siano molto facilmente percepibili da tutti...
Winston Smith
Curo le foglie
Saranno forti
Se riesco ad ignorare che gli alberi son morti
Stesso discorso del Telepass...
Son tornato normale: 1 Sim (Tim Special Limited Ed.) e 1 Cellulare (Nokia 925). Mi rimangono però n-mila telefoni di scorta