Le motivazioni per cui le carte di credito e i bancomat in Italia sono meno diffuse e meno utilizzate sono state elencate esattamente da tutti voi nei post precedenti.
Mi capita di girare parecchio in altri paesi stranieri e vi posso garantire che le varie spese (canoni annuali, commissioni per gli esercenti o per i consumatori ecc.) sono praticamente inesistenti a differenza che in Italia ed e' ormai naturale per loro pagare con carta di credito anche un semplice caffe' o l'acquisto di un quotidiano (se lo facessimo da noi ci prenderebbero per pazzi anche se personalmente io uso le carte di credito anche per spese di soli 10 euro e me ne sbatto dello sguardo torvo dei vari esercenti...)
Fino a quando le banche faranno "cartello" e il governo non interviene per far abbassare o togliere i costi vari difficilmente saliremmo quella classifica che ci vede al penultimo posto...
Da non sottovalutare comunque la "ritrosia" tutta Italiana (dovuta fndamentalmente a paure immotivate ed a ignoranza) ad utilizzare le carte anche quando i costi non incidono (l'esempio fatto da Maxper per i caselli autostradali ne e' la prova lampante)