Aereo vs. Treno, chi più sicuro? - Pagina 6
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 2345678910 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 104

Aereo vs. Treno, chi più sicuro?

  1. #51
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio

    Cmq i prezzi, seppur cari, si stanno allineando con quelli europei (l'europa che conta )... speriamo lo facciano anche i nostri salari
    e magari anche i servizi ferroviari, non certo paragonabili a quelli dei nostri vicini (spagnoli, francesi o tedeschi, tanto per citare qualche caso, seppur più cari)
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  2. #52
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FabiO. Visualizza Messaggio


    Se pensi alle condizioni della RFI ti passa la voglia del treno (per non parlare delle condizioni igieniche dei vagoni e posti a sedere), se pensi che viaggiando in autostrada giovani annoiati possono sfondarti il cranio con una pietra da un ponte (quante migliaia di ponti ci sono sui tratti autostradali?), oppure che camminando per strada un vaso può caderti sul capo...non vivi più :
    allora precisiamo per sgombrare il campo da equivoci, l'ho detto in un post più sopra ma è passato in cavalleria
    non sto mettendo a confronto i vari tipi di incidenti/casualità mondiali, ma solo facendo un raffronto, magari non sempre indicativo perchè basato su esperienze personali, tra incidenti aerei e ferroviari. Di pedoni, automobilisti o vasi di fiori che cadono dalle finestre mi importa una cippa
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  3. #53
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FabiO. Visualizza Messaggio
    Conclusione, in assenza di una rete ferroviaria all'altezza, per le lunghe distanze, anche Italia - Italia, l'aereo resta il mezzo più veloce, sicuro ed spesso economico
    questo le pensi tu, io sinceramente se devo farmi 100 km faccio prima in treno, visto che solo di anticipo all'aeroporto mi ci vorrebbe tutta la durata del viaggio ferroviario...e sono pure scomodo dato che gli scali più vicini (tolto quell'aborto di aeroporto di Montichiari funzionante solo per Londra) sono Verona (45 km di distanza) o Bergamo (42 km)
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  4. #54
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fedeprovenza Visualizza Messaggio
    e magari anche i servizi ferroviari, non certo paragonabili a quelli dei nostri vicini (spagnoli, francesi o tedeschi, tanto per citare qualche caso, seppur più cari)
    ai treni locali della spagna interna e/o costiera nonché a quelli della francia centrale o atlantica non invidio proprio niente Ne' la frequenza, ne' la qualità, almeno paragonandola con la mia realtà (treni ogni 15', materiale nuovo).

    Cmq beato te... io vanto diversi incidenti ferroviari

    Anni '80: ero troppo piccolo, tra i tanti incidenti il dramma piu' grosso fu quando da un ponte dell'A1 un camion uscì di strada e centrò il treno che dovevo prendere che non arrivò mai a Rignano

    Piu' recentemente...

    1994: treno speciale Firenze-Bergamo, attaccato e distrutto dai milanisti a Rogoredo, arrivato senza porte e finestrini...

    1998: EN Firenze-Vienna, incidente a Pordenone... 4 carrozze abbandonate in Veneto

    1999: IC Palermo-Firenze (all'epoca diretto senza cambi con fermata a Figline V.no ), a fuoco la MIA carrozza

    2000: Trieste-Lubiana, deragliamento... e mezzo treno finito in una scarpata (territorio sloveno)

    2001: Milano-Reggio C., treno bloccato 7 ore nella neve con impianto saltato

    2001: Palermo-Milano, treno bloccato 18 (diciotto) ore nella galleria di Nocera con 36 ore di ritardo di arrivo (ossia sono partito di lunedì e arrivai che era giovedì )

    2003: diretto Firenze-Foligno, bruciato locomotore altezza Terontola (mai arrivato a Perugia)

    2005: Ancona-Roma, treno bloccato prima di Gualdo Tadino con una carrozza in fiamme

    2006: Roma-Ginevra, due incidenti in una botta sola (deragliati a Rogoredo, locomotore sostitutivo bruciato a Stresa)

    28 dicembre 2007: locomotore TBiz guasto in linea (pochi giorni fa sic)

    Certo è che avrò fatto almeno 1000 viaggi/treno l'anno per quasi 20 anni però di incidenti solo in prima persona ne ricordo eccome!!!

  5. #55
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    E un viaggetto a Lourdes?Ci sono prezzi buoni e anche il pernottamento non è caro
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  6. #56
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    ai treni locali della spagna interna e/o costiera nonché a quelli della francia centrale o atlantica non invidio proprio niente
    probabilmente fai riferimento ai treni Corail (francesi) in servizio notturno che, ammetto, non sono il massimo nè come puntualità nè come servizio a bordo. A onor del vero andrebbe anche ricordato che i servizi d'eccellenza, come i tgv transalpini o i Talgo spagnoli son assolutamente superiori ai nostri (parlo del Pendolino) anche solo come estensione di rete.
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  7. #57
    Partecipante Super L'avatar di jeanpaul1
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    genova
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    infatti, zio, cercavo un parametro x su 1milione.... mica sono totalmente scemo
    Ecco i parametri che cercavi...(sono del 1999 ma possono ancora andare bene anche se considerano la comunita' europea)

    http://www.nautilus.tv/9907it/attual...alita/bici.htm


    In realta' il treno e l'aereo sono entrambi due mezzi di trasporto estremamente sicuri in termini di morti/km percorsi.

    Come denota la statistica nei tratti brevi il treno e' addirittura piu sicuro dell'aereo mentre se si calcolano i km totali (aggiungendo le tratte transoceaniche per esempio) il rapporto si inverte.

    Il rischio di lasciarci la pelle con auto, moto ed addirittura bicicletta e decisamente superiore anche se soggettivamente uno si sente piu' sicuro quando e' materialmente alla guida del mezzo.

    Avvertire ansia e preoccupazione quando si sale su un aereo non ha quindi alcun fondamento anche se la spettacolarizzazione manifestata dai media in caso di incidenti aerei non fa' che accrescere questi malesseri (che avverte ancora piu del 30% dei passeggeri).

  8. #58
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    E così accontentiamo Fedeprovenza e il resto del forum. Pari e patta e palla al centro
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  9. #59
    Ambasciatore ONU L'avatar di FabiO.
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Località
    da qualche parte in giro...
    Messaggi
    9,057

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fedeprovenza Visualizza Messaggio
    questo le pensi tu, io sinceramente se devo farmi 100 km faccio prima in treno, visto che solo di anticipo all'aeroporto mi ci vorrebbe tutta la durata del viaggio ferroviario...e sono pure scomodo dato che gli scali più vicini (tolto quell'aborto di aeroporto di Montichiari funzionante solo per Londra) sono Verona (45 km di distanza) o Bergamo (42 km)
    allora se prendi l'aereo per 100km o ci deve essere l'everest di mezzo o ti meriti diversi calci nel cu.lo

  10. #60
    Partecipante Super L'avatar di jeanpaul1
    Data Registrazione
    May 2003
    Località
    genova
    Messaggi
    79

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da FabiO. Visualizza Messaggio
    allora se prendi l'aereo per 100km o ci deve essere l'everest di mezzo o ti meriti diversi calci nel cu.lo
    Beh ...prendere l'aereo per tratte cosi' brevi non ha alcun senso a meno che tu non abbia una coincidenza di un secondo aereo che debba partire proprio da quell' aeroporto.

    Io presi ad esempio l'aereo da Genova a Milano (che non avrebbe senso) solo perche' da Malpensa mi partiva l'aereo per New York e ho quindi evitato di farmi il viaggio in auto da Genova a Milano anche se di tempo in realta' non e' ho risparmiato e come spesa piu' o meno ho fatto pari calcolando che con quanto avrei speso di benzina, autostrada e parking per 15 gg ho coperto le spese del biglietto aereo aggiuntivo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social