infatti, zio, cercavo un parametro x su 1milione.... :D mica sono totalmente scemo :lol:
Visualizzazione Stampabile
infatti, zio, cercavo un parametro x su 1milione.... :D mica sono totalmente scemo :lol:
Ci sono pure voli Verona-Bologna :LOL:
andrea infatti rispondevo a fede non a te :D
comunque ci vorrebbe un parametro che tenga conto anche dei km forse...
c'era una ricerca con tutto quello che dicevi, zio, ma non la trovo... uff ...
Guarda Andrea, il minuetto qui in piemonte lo stanno maledicendo in tutte le lingue... colpa del carrello, troppo lungo, che gli impedisce di operare in sicurezza in tratti di ferrovia con raggio di curvatura troppo stretto...
Naturalmente la Ferrovia dà la colpa alla ditta costruttrice: come puoi leggere qui: http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/...bbbdc99_1.html
Il fatto è che se succede qualcosa non è mai colpa delle ferrovie...
Se deraglia un treno, e ci scappa il morto (meglio se il macchinista) è sempre colpa del morto... Se ci sono rapine sistematiche sui treni a lunga percorrenza, è colpa degli extracomunitari che non pagano il biglietto... Se comprano treni inadatti alla linea è colpa dell'ing. che l'ha progettato (mica del responsabile all'acquisto che non sa leggere i dati tecnici)... se la vettura è sporca è colpa della ditta delle pulizie...
Ho viaggiato parecchio, anche in toscana, soprattutto fra il 1998 ed il 1999 (quando la mia ragazza di allora studiava a Siena) e poi tra il 2003 ed il 2005 (in questo caso la fanciulla in questione studiava a Pisa), e con la CLC (ex bk), quindi quasi da pendolare... se non tutti i giorni, almeno 2-3 volte a settimana. Ed incidenti, disguidi e ritardi erano all'ordine del giorno... soprattutto nel tratto tra Pisa e La Spezia... Una volta addirittura tra Livorno e Pisa il mio treno ha deragliato per lo scontro con una vettura (io unico incolume nella mia vettura, nemmeno un'escoriazione... ed avevo visto the unbreakable da una settimana!!! :devil:)
Allora, il parametro che determina la sicurezza è numero di morti/km percorsi. Nel caso degli aerei questo parametro è di gran lunga inferiore a quella di qualsiasi altro mezzo di trasporto. Il treno è sicuramente un buon mezzo di trasporto e per molti versi anche sicuro ma non quanto un aereo. La sicurezza di un mezzo non si basa sul fatto che se c'è un incidente quanti morti fa, è chiaro che ne fa di più un aereo e fa impressione sentire il numero in un solo istante ma nel frattempo diversi treni in diverse parti del mondo avranno avuto un incidente l'uno con somma del numero di morti superiore. Tutto questo senza neanche sfiorare l'argomento automobile o moto... Sentire che in un fine settimana sono morte, ogni volta una cinquantina di persone solo in Italia a me fa molta più impressione!
Almeno con gli aerei Alitalia è schiattata perchè c'era concorrenza. Con trenitalia no, se vuoi prendeere il treno, pigli il treno che dicono loro al prezzo che vogliono loro. Se ci fosse concorrenza (nella società cisalpino è comunque presente trenitalia quindi non è concorrenza) trenitalia farebbe la fine di alitalia...
By un pendolare ultra inc*azzato e stanco marcio della loro politica.
se sei pendolare il tuo referente è la tua Regione, per il traffico commerciale sulle medie lunghe distanze ben venga la concorrenza ma non come in UK!
Cmq ci stanno lavorando, alla concorrenza intendo... pero' anche la semplice Cisalpino fa prezzi piu' interessanti di Trenitalia sulla tratta internazionale. Tra l'altro kiasso penso che la tua linea soffra piu' di una carenza infrastrutturale che di altro, se quadruplicata migliorerebbe tantissimo come è successo alla Firenze-Roma dove abbiamo due diversi tipi di traffici che non si intersecano e treni quindi decisamente in orario
Hai ragione, mi ero dimenticato della Tirrenica :( che nel tratto tra Spezia e Livorno è ancora satura e sicuramente non all'altezza... ma sai grazie a Lippi ormai ho rimosso dalla Toscana la nostra costa che riprende solo a Piombino grazie al mitico Agroppi :lol:
Cmq sì là ancora ci sono ritardi su ritardi e poi il compartimento è a metà con altre due regioni per via del traffico verso la Liguria e Pontremoli... vabbe' da me va bene e mi basta così :lol:
Qui ovviamente il Minuetto non ha quei problemi, la mia "linea minore" è stata l'asse portante dell'Italia fino al 1985 dove transitava tutto il traffico Nord Sud e quindi proprio schifo non fa... anzi è quasi un lusso aver avuto la vecchia linea portante "retrocessa" a traffico metropolitano!
Io preferisco il treno!!! L'aereo è defficile che lo prenda!!!
Confermo il dramma nella Toscana Tirrenica, che poi ovviamente prosegue (aumentato) in tutta la Liguria fino al mitico tratto ad 1 binario fino a Ventimiglia... Da noi è il terzo mondo ferroviario, e pure aeroportuale...
Faccio Brescia-Padova, non credo che la linea sia gestita dalla regione (al contrario dei pendolari Brescia-Verona). Di treni ne ho quanti ne voglio, non mi lamento, ovviamente sono quasi esclusivamente IC plus o Eurostar. Mi lamento dei prezzi, del mensile che diventò attivabile solo per il mese solare e non quando si voleva per un arco di 30 giorni (per me vuol dire spendere circa 200€ in più l'anno), mi lamento dell'obbligo di prenotazione (1€ a viaggio, una sessantina di € l'anno), dei treni sempre più belli esteticamente ma sempre più scomodi (posti troppo ravvicinati, sedili rigidi...), per i ritardi la situazione è migliorata abbastanza, di questo non posso lamentarmi.
Dimenticavo i continui aumenti del biglietto che varia ormai come la benzina :), delle fermate aggiunte agli IC. Bah, adesso vado al lavoro, almeno mi pagano. Ciaooooooo :beer:
anche la Brescia-Padova è gestita dalla Regione, o meglio da due Regioni (Veneto e Lombardia) per quanto riguarda i collegamenti con treni Regionali (in realtà sarebbero interrogionali, ma ormai hanno unificato tutto tra diretti, espressi e ir)... il fatto che però tu faccia un viaggio a cavallo tra due regione fa sì che cambino molte cose, in primis a livello tariffazione dove segui quella nazionale e non quella regionale.
Cmq i prezzi, seppur cari, si stanno allineando con quelli europei (l'europa che conta :P)... speriamo lo facciano anche i nostri salari :D