Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
L aereo....più sicuro, veloce, comodo e conveniente e con più scelta
-sul sicuro siamo pari e patta, abbiam visto
-sul veloce ti dò ragione, ma sulle lunghe distanze solamente
-comodo, dipende cosa si intende con comodità, in realtà io son sempre stato comodo in treno
-conveniente, anche qui tutto opinabile
manca l'ecologico, dove treno batte nettamente aereo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kiasso
ECCELLENZA, quella è eccellenza pura.:drool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
mi dispiace, la tua compensazione pecuniaria ha arricchito la mia tredicesima..... :D
Deo gratia, no :devil:
Ho trovato un accordo -> http://www.mondo3.com/forum/aereo-ca...ia-t28588.html
Cmq per evitare di ingrassare altre tredicesime mi sono iscritto all'associazione creata sul forum di aviazionecivile.it al fine di segnalare tutte le violazioni al codice europeo sul passeggero da parte delle compagnie aeree dato che l'Enac mi pare pappa e ciccia con i controllati alla pari dell'AGCOM con i gestori :wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Guarda, viaggio in aereo da 16 anni; Avrò accumulato 7500 tratte almeno per circa 8500 ore di volo.....Mai stato dirottato se non per nebbia ( :D ), mai caduto
altrimenti non saresti qui a raccontarlo...
e questo secondo me è un punto importante, cioè se l'aereo ha un incidente le possibilità che qualcuno lo racconti per esperienza diretta sono abbastanza remote mentre tutti i disagi che si possono subire in un treno alla fine riesci a raccontarli perchè gli incidenti mortali di treni che hanno fatto perdere la vita a più persone sono veramente pochi o non sono incidenti ma atti di terrorismo che non dipendono dal mezzo su cui si viaggia
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
L'aereo (quando puntuale!) è comodo e confortevole, permette di viaggiare senza stress.
comodo? l'areoporto non è mai in centro città ma sempre fuori e quindi presuppone un altro mezzo per raggiungerlo spesso in tempi superiori ai 60 minuti, poi bisogna arrivare almeno un'ora prima per il ceck in, poi c'è lo stress dei controlli in dogana e del viaggio stesso che ogni minimo vuoto d'aria lo senti nello stomaco e quei 10/20 minuti per riprendersi le valigie e trovare un bagno libero necessario all'arrivo
naturalmente però bisogna anche mettere in conto la gioia che si prova nel momento in cui si tocca terra e l'aereo rallenta integro fino a fermarsi dolcemente (sensazione di scampata morte impossibile da provare su un treno...)
;)
-
http://www.travelblog.it/post/4921/f...irfrance-1-a-0
Ciò che pareva impossibile pare sia diventato possibile...
-
Qui potete notare un accoppiamento tra 2 aerei. Pare che il maschio, di colorazione bianca, stesse sorvolando quando vede la femmina, rossa, che stava per prendere il volo. Il maschio pare le abbia afferrato subito il collo ma poi fortunatamente/purtroppo (punti di vista) hanno smesso di andare avanti per la presenza di gente sul posto con tanto di telecamera :LOL:
-
Da qualche tempo ho ripreso a frequentare la tratta Brescia-Parma (:whistling:wub:) e ho notato dei miglioramenti: treni nuovi, più puliti e meglio curati. Bella anche la sistemazione della stazione di Calvisano (dove salgo io) che, grazie alle Acli e alla popolazione del paese, ha ripreso vita con un bel giardinetto prospiciente il binario e un aspetto decisamente gradevole. Sperando che i soliti dementi non distruggano quello che di buono è stato fatto
-
Io sono salito l'altroieri su un treno della tratta Bg-Mi dopo 6 mesi di totale astinenza da treni, ed era zozzo ed in ritardo come al solito...
Per fortuna da Treviglio a Milano hanno quadruplicato la ferrovia, ma vedo che i treni per pendolari aspettano sempre che i semafori diventino rossi, proprio come quando dovevano far passare gli IC... :wall:
-
Si parla tanto di Tav (su cui sono d'accordo), ma sarebbe preferibile non dimenticare le tratte esistenti, che vanno migliorate un po' ovunque
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Peccato invece che lavoro proprio per IG, e a Flr in particolare nel 1994........
Sai bene che il problema di Flr è la pista corta che, unita a vento o alle alte temperature crea disagi. Inoltre l'aeroporto chiude alle 24 (comunque un filo elastiche) percui alcuni voli in ritardo per slot "sono costretti" a finire a Blq/Psa/Goa. Ma non parlare di prassi, o ti snocciolo i dati interni riguardo regolarità e puntualità :D
p.s. Piccola chicca, riparte il Flr-CDG con Ig da giugno, oltre al Flr- Berlino tegel.
p.p.s. t'ha detto male........;) :D
Piuttosto che prendere meridiana prendo Ryanair, almeno sai cosa ti aspetta... meridiana è cara e offre disagi ritardi e servizi low cost....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bugsrunner
Purtroppo si sà quasi sempre all'ultimo momento se si dirotta, e ti garantisco che ad IG non conviene! Il problema spesso risiede nelle società aeroportuali, in questo caso AdF, che non riportano con sufficiente tempismo le notizie che la sala operative del vettore fornisce.
Oltretutto a volte non si sà se si riesce a riportare l'aereo a peretola in breve tempo o se occorre trasferire i pax a Blq/Psa......cosa che porta via tempo sia in organizzazione che in viaggio vero e prorpio.
X quanto riguarda la nuova pista, a chi conviene? Verrebbero le LowCost che ucciderebbero IG, morirebbe l'aeroporto di Psa (abbandonato dalle stesse!) e Peretola, che è un aeroporto Leisure diventerebbe un carnaio.
Non voglio riaprire la mia personale polemica sulle lowcost, ma meglio lasciare tutto così.........magari aumentando i parcheggi e l'orario di apertura della pista.
ciao
meridiana nn è competitiva, fatto sta che riesce a sopravvivere solo su firenze dove c'è concorrenza zero e sulla sardegna grazie alla continuità territoriale...se arrivassero le low cost meridiana sarebbe spacciata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blu3
Piuttosto che prendere meridiana prendo Ryanair, almeno sai cosa ti aspetta... meridiana è cara e offre disagi ritardi e servizi low cost....
pensa che io faccio la cosa opposta :P O Ryan mi offre il viaggio per 100/120 euro in meno oppure partire da Firenze con Meridiana rispetto a Pisa con Ryanair per me non ha prezzo :D
Ovviamente faccio un discorso di comodità geografica, anche se onestamente a livelli servizi non sono paragonabili. Può non piacere il ritardo "diffuso" (bug è tra virgolette) su alcune tratte, ma un problema di una certa entità Meridiana - bene o male - lo risolve mentre con Ryanair devi arrivare alla corte europea del consumatore :wall:
-
-
-
Io invece rido per non piangere :poveraitalia: