Aereo vs. Treno, chi più sicuro?
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 104

Aereo vs. Treno, chi più sicuro?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Da figlio di ferroviere anch'io (come Andrea! Arghhhh!!!!) ho un rapporto davvero pessimo con le Ferrovie Italiane... soprattutto ora che viaggiando all'estero ho visto la differenza con le ferrovie di altri paesi...

    Quelle Italiane sono da terzo mondo non solo come qualità di servizio, ma anche e soprattutto come sicurezza... Vagoni in pessime condizioni (messi a viaggiare a velocità ridotta, come se farli viaggiare a 80kmh invece che a 120 renda sicure vetture che hanno anche 50 anni sulle spalle!!!), rete in condizioni scandalose (fatevi un giretto sulla costa jonica calabrese per vedere i binari deformati a "S" dal caldo...), rotture continue...
    cmq ti manca un dato importante in questa tua valutazione, che prob hai assolutizzato per esperienze soggettive... il fatto che il trasporto locale è cura delle Regioni. Qua il materiale non è male, solitamente nuovo (TAF e Minuetto) e/o rigenerato da poco... velocità ridotta nessuno, anzi materiale in DD ai limiti della velocità (si veda il R delle 14:00 no stop tra Firenze ed Arezzo appunto con materiale Minuetto e il prox Minuetto Diesel che coprirà Siena - Roma entrando in linea veloce a Chiusi tirando al massimo della trazione commerciale), gli orari con l'introduzione graduale su tutto il territorio del "Memorario" piuttosto ben fatti e con tempi di attesa accettabili.. manca qualche restyling delle stazioni, ma direi in alcuni casi non invidio molto a diverse realtà europee specie quando la DD Fi-Bo libererà ulteriori binari anche sulla Firenze-Prato. Quindi per questa tipologia di traffico - al di là delle carenza di RFI per la manutenzione della linea - non mi lamento, prob Regione Piemonte e/o Calabria (non capisco mai a quale delle due ti riferisci! ) lavorano peggio della Toscana.

    Sulla sicurezza invece dici molte verità, non c'è solo il pericolo di cadere e/o di dirottamento... Certo è che le ferrovie italiane cmq - fortuna? - tengono un tasso di mortalità per incidentalità tra i piu' bassi in assoluto del Vecchio continente, ma rischia di essere piu' demerito altrui che altro

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di fedeprovenza
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    lago di garda(sud ovest)
    Messaggi
    3,223

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    cmq ti manca un dato importante in questa tua valutazione, che prob hai assolutizzato per esperienze soggettive... il fatto che il trasporto locale è cura delle Regioni. Qua il materiale non è male, solitamente nuovo (TAF e Minuetto) e/o rigenerato da poco... velocità ridotta nessuno, anzi materiale in DD ai limiti della velocità (si veda il R delle 14:00 no stop tra Firenze ed Arezzo appunto con materiale Minuetto e il prox Minuetto Diesel che coprirà Siena - Roma entrando in linea veloce a Chiusi tirando al massimo della trazione commerciale), gli orari con l'introduzione graduale su tutto il territorio del "Memorario" piuttosto ben fatti e con tempi di attesa accettabili.. manca qualche restyling delle stazioni, ma direi in alcuni casi non invidio molto a diverse realtà europee specie quando la DD Fi-Bo libererà ulteriori binari anche sulla Firenze-Prato. Quindi per questa tipologia di traffico - al di là delle carenza di RFI per la manutenzione della linea - non mi lamento, prob Regione Piemonte e/o Calabria (non capisco mai a quale delle due ti riferisci! ) lavorano peggio della Toscana.

    Sulla sicurezza invece dici molte verità, non c'è solo il pericolo di cadere e/o di dirottamento... Certo è che le ferrovie italiane cmq - fortuna? - tengono un tasso di mortalità per incidentalità tra i piu' bassi in assoluto del Vecchio continente, ma rischia di essere piu' demerito altrui che altro
    io non vedo riaprano quella maledettessima tratta Torrile-Parma, ultimi 10 km della Brescia-Parma, chiusa 3 anni fa per i lavori dell'Alta Velocità. In zona comunque, tolti i soliti ritardi specie per i treni dei pendolari, è tutto abbastanza scorrevole
    SIM PRINCIPALE: 328 WIND - 24orelight+pieno wind+noi wind old+pieno sms
    ...PROUVENçO...
    Trenofilo incallito-->http://picasaweb.google.it/fedeprovenza

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    cmq ti manca un dato importante in questa tua valutazione, che prob hai assolutizzato per esperienze soggettive... il fatto che il trasporto locale è cura delle Regioni. Qua il materiale non è male, solitamente nuovo (TAF e Minuetto) e/o rigenerato da poco... velocità ridotta nessuno, anzi materiale in DD ai limiti della velocità (si veda il R delle 14:00 no stop tra Firenze ed Arezzo appunto con materiale Minuetto e il prox Minuetto Diesel che coprirà Siena - Roma entrando in linea veloce a Chiusi tirando al massimo della trazione commerciale), gli orari con l'introduzione graduale su tutto il territorio del "Memorario" piuttosto ben fatti e con tempi di attesa accettabili.. manca qualche restyling delle stazioni, ma direi in alcuni casi non invidio molto a diverse realtà europee specie quando la DD Fi-Bo libererà ulteriori binari anche sulla Firenze-Prato. Quindi per questa tipologia di traffico - al di là delle carenza di RFI per la manutenzione della linea - non mi lamento, prob Regione Piemonte e/o Calabria (non capisco mai a quale delle due ti riferisci! ) lavorano peggio della Toscana.

    Sulla sicurezza invece dici molte verità, non c'è solo il pericolo di cadere e/o di dirottamento... Certo è che le ferrovie italiane cmq - fortuna? - tengono un tasso di mortalità per incidentalità tra i piu' bassi in assoluto del Vecchio continente, ma rischia di essere piu' demerito altrui che altro
    Guarda Andrea, il minuetto qui in piemonte lo stanno maledicendo in tutte le lingue... colpa del carrello, troppo lungo, che gli impedisce di operare in sicurezza in tratti di ferrovia con raggio di curvatura troppo stretto...

    Naturalmente la Ferrovia dà la colpa alla ditta costruttrice: come puoi leggere qui: http://it.notizie.yahoo.com/adnkxml/...bbbdc99_1.html

    Il fatto è che se succede qualcosa non è mai colpa delle ferrovie...

    Se deraglia un treno, e ci scappa il morto (meglio se il macchinista) è sempre colpa del morto... Se ci sono rapine sistematiche sui treni a lunga percorrenza, è colpa degli extracomunitari che non pagano il biglietto... Se comprano treni inadatti alla linea è colpa dell'ing. che l'ha progettato (mica del responsabile all'acquisto che non sa leggere i dati tecnici)... se la vettura è sporca è colpa della ditta delle pulizie...

    Ho viaggiato parecchio, anche in toscana, soprattutto fra il 1998 ed il 1999 (quando la mia ragazza di allora studiava a Siena) e poi tra il 2003 ed il 2005 (in questo caso la fanciulla in questione studiava a Pisa), e con la CLC (ex bk), quindi quasi da pendolare... se non tutti i giorni, almeno 2-3 volte a settimana. Ed incidenti, disguidi e ritardi erano all'ordine del giorno... soprattutto nel tratto tra Pisa e La Spezia... Una volta addirittura tra Livorno e Pisa il mio treno ha deragliato per lo scontro con una vettura (io unico incolume nella mia vettura, nemmeno un'escoriazione... ed avevo visto the unbreakable da una settimana!!! )
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio

    Ho viaggiato parecchio, anche in toscana, soprattutto fra il 1998 ed il 1999 (quando la mia ragazza di allora studiava a Siena) e poi tra il 2003 ed il 2005 (in questo caso la fanciulla in questione studiava a Pisa), e con la CLC (ex bk), quindi quasi da pendolare... se non tutti i giorni, almeno 2-3 volte a settimana. Ed incidenti, disguidi e ritardi erano all'ordine del giorno... soprattutto nel tratto tra Pisa e La Spezia... Una volta addirittura tra Livorno e Pisa il mio treno ha deragliato per lo scontro con una vettura (io unico incolume nella mia vettura, nemmeno un'escoriazione... ed avevo visto the unbreakable da una settimana!!! )
    Hai ragione, mi ero dimenticato della Tirrenica che nel tratto tra Spezia e Livorno è ancora satura e sicuramente non all'altezza... ma sai grazie a Lippi ormai ho rimosso dalla Toscana la nostra costa che riprende solo a Piombino grazie al mitico Agroppi

    Cmq sì là ancora ci sono ritardi su ritardi e poi il compartimento è a metà con altre due regioni per via del traffico verso la Liguria e Pontremoli... vabbe' da me va bene e mi basta così

    Qui ovviamente il Minuetto non ha quei problemi, la mia "linea minore" è stata l'asse portante dell'Italia fino al 1985 dove transitava tutto il traffico Nord Sud e quindi proprio schifo non fa... anzi è quasi un lusso aver avuto la vecchia linea portante "retrocessa" a traffico metropolitano!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social