Per la stampa c'è il mitino e insuperabile server CUPS
http://www.cups.org/
Questo potrebbe esserti utile...Originariamente Scritto da DickDastardly
http://www.nabble.com/Stampante-Cano...0-t573670.html
Se capisci il francese anche questo:
http://forum.ubuntu-fr.org/viewtopic.php?id=17297
E in inglese:
http://ubuntuforums.org/printthread.php?t=56725
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Per la stampa c'è il mitino e insuperabile server CUPS
http://www.cups.org/
Ok! ci provo...
grazie!!!![]()
Si, io però volevo il modello...Originariamente Scritto da jack70
![]()
Modello ? eccolo: A6VA Z9200VCOriginariamente Scritto da ryan
Stanotte ho preso la Kubuntu, il DVD. Installata, wireless perfetto. Ho dovuto litigare con X non poco, perche' la visualizzazione se ne andava a quel paese con distorsioni delle finestre e dei caratteri. Una riconfigurazione da bash e tutto e' andato a posto. Poi c'era il messaggino dell' LCD ON/OFF che ogni 2 per 3 saltava fuori: disabilitato i servizi ACPI sembrerebbe sparito (finalmente...)
Ora manca il sonoro.... e qui la vedo dura... avevo gia' provato con le istruzioni del forum della community di ubuntu ma a me non andava (e non sono il solo, da quanto ho letto).
Ciao.
Dai un'occhiata qui: http://jeriko.l-tech.org/?page_id=55
Lascia perdere la parte relativa ai tasti Fn che dovrebbero già essere inclusi in Ubuntu.
Inoltre non seguirla proprio alla lettera, dato che le ultime versioni delle distro contengono già componenti più aggiornati.
![]()
alsa e' gia'in esecuzione sul mio asus, ma se attivo la scheda sonora dal bios, il subsystem hoplug mi impianta il boot. L'unica cosa sarebbe mettere in blacklist snd-hda-intel. Ma poi ?Originariamente Scritto da ryan
Oppure, seguendo quelle istruzioni, ricompilare il driver alsa ma..... provando ho scoperto che e' attivo. Ora ti chiedo ? Come lo levo dal kernel ? Ricompilando TUTTO ? se devo riconfigurare il notebook, per ora lascio perdere e sto senza audio..... poi quando mi verra' lo schizzo e avro' tempo, lo faro'.
Consigli ?
ciao e grazie!
Alla fine ho fatto il grande passo: ho formattato le prime 2 partizioni del mio primo HD, ove tenevo Win Xp Pro ed i programmi, ed ora sono due belle ext3 dove sta Ubuntu, e la Home. Ho anche riciclato la partizione di Swap da 1GB che usavo su Win, da Fat16 a Swap, e va tutto benissimo.
Poi ho backuppato tutti i miei documenti in una vecchia partizione FAT32 sul secondo HD ed ho eliminato anche la terza partizione (10GB) ove li tenevo su Windows, in modo da riformattarla in ext3/reiserfs e quindi rimetterli al loro posto montandola direttamente nella home o in /media. Tutto bene se non fosse che non ho i diritti di scrittura nella root di questa partizione! In pratica ho dovuto creare una cartella "Documenti" da root, e quindi all'interno di essa faccio tutto quello che voglio. Lo stesso per la cartella "Html", solo da sudo. E' normale? La cosa ? un po' strana, visto che nelle altre partizioni posso scrivere tranquillamente in root (FAT32)...
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!
Mi posti il tuo /etc/fstab?
Probabilmente occorre modificare dei flag...
Per la partizione interessata ho:
In un primo momento avevo lasciato "defaults" ma non cambiava niente, ora la ho in reiserfs, prima avevo provato in ext3, ma sempre la situazione era la medesima.Codice:/dev/hda10 /media/Documenti reiserfs auto,user,exec,rw,async 0 0
Effendi è sempre in giro per il Mondo, guarda le bellissime foto dei suoi viaggi!