Rimpiango i tempi quando internet era una cosa di nicchia, per pochi eletti (circa 20 anni fa...)
Enviado do meu iPad usando o Tapatalk
Thanks: 0
Rimpiango i tempi quando internet era una cosa di nicchia, per pochi eletti (circa 20 anni fa...)
Enviado do meu iPad usando o Tapatalk
Sim principale: 329 Wind3 MIA+ Unlimited Huawei P50 Pro
Sim secondaria: 380 Vodafone Red Pro - Huawei Mate 40
Sim terziaria : Feder Mobile 329, Blackberry KeyOne / eSIM Very
Linea Fissa SiPortal / SiAdsl
Io non penso che fosse meglio di oggi. Penso però che molti non sappiano assegnare le prioritá oppure che le loro priorità siano dettate da una condizione personale meschina.
Chi ha bisogno di far sapere a tutti i più piccoli dettagli della propria vita ha una sociopatologia. Un conto è condividere con gli amici alcune foto di un viaggio a capo nord e un conto è postare pranzo cena e colazione cosa si mangia, cosa si beve e dove si deposita il prodotto interno lordo.
Un viaggio a capo Nord si fa una tantum e chi rimane in Italia può essere che non ci andrá mai per cui postare qualche foto su facebook può essere carino. Ma tutti i giorni tutti noi mangiamo, beviamo e defechiamo e non credo che raccontare tutto di tutti possa avere un qualche valore aggiunto.
Io continuo a pensare che la parola gratis dovrebbe essere spiegata bene con un corso a parte fin dalle elementari. Whatsapp non è gratis come non lo è facebook, non si tirano fuori i soldi direttamente ma si paga in altro modo e sempre con i soldi. Oppure qualcuno è davvero tanto ingenuo da pensare che facebook vale miliardi di dollari perchè è figo? Non si tira fuori denaro per l'applicazione e l'iscrizione e non si tira fuori denaro per usare facebook (ma lo stesso vale per whatsapp e messanger, Telegram è un discorso a parte ma è troppo lungo da spiegare). Allora me lo spiegate da dove vengono i miliardi del valore di Facebook, Whatsapp, Waze e conpagnia cantando? Mica dal parco clienti paganti! Non ce ne sono! Mediaset con i suoi canali gratuiti da dove prende i soldi? Dalla pubblicita! Ovvio dirlo perchè la vedete. Invece con il web tutto sfuma, non ti accorgi che stai pagando questi social, li paghi quando tiri fuori i soldi per comprare qualsiasi cosa dal gelato a vestiario, Nulla è gratis, anzi penso che la parola gratis non abbia proprio senso. Le uniche cose gratis sono quelle che fai da solo come un bel sogno, un ragionamento o un bell'atto di autoerotismo. In fondo sarebbe anche giusto che nulla è gratis ma quel che non digerisco è che non sia palese il costo e vi assicuro che il costo è elevatissimo altrimenti questa social non varebbero tanto e il vostro tempo e la vostra socializzazione delle più fini minkiate è il denaro con cui pagate. Un denaro nuovo ma è il più prezioso.
BIGFOOTCOP IS BACK
Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.
Come dire rimpiango la 500, che richiedeva la doppietta per scalare le marce e gambe forti per frenare.
Quando nel 1999 ho aperto la mia prima email, ho dovuto aprirne una seconda per provare a scrivere e ricevere email. Immagina che 3/4 anni prima, fosse una sorta di deserto di deserto informatico.