Semplicemente era una cosa all'epoca in mano ad un pubblico più ristretto ma più consapevole rispetto alla ben più ampia platea di oggi con un livello di consapevolezza più basso
Enviado do meu iPad usando o Tapatalk
Come dire rimpiango la 500, che richiedeva la doppietta per scalare le marce e gambe forti per frenare.
Quando nel 1999 ho aperto la mia prima email, ho dovuto aprirne una seconda per provare a scrivere e ricevere email. Immagina che 3/4 anni prima, fosse una sorta di deserto di deserto informatico.
Semplicemente era una cosa all'epoca in mano ad un pubblico più ristretto ma più consapevole rispetto alla ben più ampia platea di oggi con un livello di consapevolezza più basso
Enviado do meu iPad usando o Tapatalk
Sim principale: 329 Wind3 MIA+ Unlimited Huawei P50 Pro
Sim secondaria: 380 Vodafone Red Pro - Huawei Mate 40
Sim terziaria : Feder Mobile 329, Blackberry KeyOne / eSIM Very
Linea Fissa SiPortal / SiAdsl
Purtroppo siamo tra i pochi a pensarla così.
Io non voglio educare nessuno, provo a dare dei consigli ai miei figli e rilevo quel che il resto del mondo fa.
Oggi whatsapp è diventato il luogo unico della comunicazione per molti giovani e pure per qualcuno che come me e te è ormai un diversamente giovane.
La cosa che è più deleteria è l’isteria da doppia spunta di letto. Se appare la doppia spunta di letto e non si riceve la risposta entro pochi attimi il galateo dei whatsappari bolla come immorale, luciferino, indegno di vivere chi non risponde.
Oggi molti giovani, meno giovani e diversamente giovani hanno mescolato il concetto di comunicazione sincrona e di comunicazione asincrona con il risultato finale che, ormai la comunicazione con messaggi, che è una comunicazione per sua natura asincrona, diventa sincrona a causa o grazie, della/alla compulsività delle risposte di cui tutti i whatsappari sembrano soffrire.
Non rispondere in real time a un whatsapp è considerato ingiurioso. Rispondere con tempestività dimostra che si tiene all’altro.
Tutto ciò a me pare surreale. Temo che il futuro ci riservi sorpresi peggiori. Comportamenti al limite dello schizofrenico.
Ho visto orde di adolescenti, spesso nativi digitali, sedersi sul muretto, si come facevamo noi, ma anzichè parlarsi tra loro e fare apprezzamenti ai vari lati B delle varie fanciulle che passavano, scambiarsi messaggi whatsapp. Preferiscono scambiarsi una nuova emoticon piuttosto che lanciare le proprie pupille in mezzo allo scollacciato (mai per sbaglio o per caso) davanzale di qualche bella ragazza.
Se un giorno questi whatsappati dovessero trovarsi davanti la bernarda, quella vera intendo, manco al riconoscerebbero.
Spero che il futuro preveda per loro qualcosa in più di emoticons e autoerotismo.
Non so cosa pensare.
Vedo i miei figli. Potete scegliere l’età. Dai 10 ai 24 anni. Hanno una percezione della vita molto filtrata dalla tecnologia. Quasi in condom per emozioni.
Però sono fiducioso. La storia dimostra che mediamente i figli sono stati migliori dei padri. Certo che quel mediamente significa che ogni tanto una generazione regredisce. Che sia questa?
BIGFOOTCOP IS BACK
Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.
Attendo a non cadere nel tipico atteggiamento: "Ai miei tempi, vuoi mettere".
L'ho sento dire da una vita, ed io sono più diversamente giovane di te.
Io non ho i miei tempi. Io vivo ora e sono questi i miei tempi, anzi a dirla tutto spero anche che il futuro saranno i miei tempi. Ma su questo nesssuno può scommetterci tanto meno io che ho giá avuto tre asportazioni di neoplasie maligne 29, 5 e 1 anno fa.
Si tratta di come si approcciano le tecnologie.
Se la tecnologia aiuta le persone nei loro rapporti è un bene se invece si sostiutisce alle persone non lo è.
Io non uso certe tecnologie non perchè penso che le tecnologie siano io male ma perchè penso che il modo come vengono usate per me è una cosa negativa.
BIGFOOTCOP IS BACK
Ortodosso Apple Gran Sacerdote del rito Apple da Cupertino
Proverei col caos visto che l'ordine non ha funzionato.
La settimana prossima andrò in Giordania e sarà l'ultima volta che userò whatsapp sul mio Nokia E52, quadrìband UMTS, che mi consente di massaggiare ed un modesto utilizzo di opera-mini, con i megabyte a consumo che mi danno la mia Tuamatic ed il mio Pieno Wind. Purtroppo appena aperto whatsappp mi comunica che dal 31/12/2016 non sarà più supportato sui Symbian 60 3rd edition. Sto provando wechat, mi sembra meno pronto, ma mi accontenterò. Sto anche provando Iphone 6 e Galaxy S4 con solo WA attivo, per vedere i consumi, ma temo saranno ben lontani dai minimi dell'E52 (Travelsim e Airbalticard in Italia , nemmeno tariffano i pochi Kb di Whatsapp) Preferirei Iphone, per la qualità delle foto, che uso quando manca il tempo di tirar fuori la fotocamera.
Lontani sono i tempi del Symbian Smartphone Show...
https://www.facebook.com/mondotre/ph...403714/?type=3
![]()
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter