Visualizzazione Stampabile
-
Io non ragiono in questi termini e non seguo il bombardamento del marketing, per sentirmi più "à-la-page" se non ho il modello di ultima generazione.
Il blu-ray - secondo il mio modestissimo parere - ha senso solo in una catena di apparecchi dello stesso tipo, altrimenti è una spesa farlocca; poi, come dicevo prima, ognuno è libero di buttare i propri soldi come vuole.
-
Pure io comprerei già un Blue Ray.
Immagino che i genitori del Sire lo terranno almeno 4-5 anni.
Già ora i prezzi si stanno allineando. E io ora inizio a comprare i BR anzichè i DVD.
A questo punto meglio spendere 50euro in più ora, ma avere qualcosa che legge già il nuovo formato (che ormai è fuori da diverso tempo e sta prendendo sempre più spazio sugli scaffali). Tra quanto i vari Blockbuster & c. fitteranno solo BR?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cioculetsv
i BluRay "soffriranno" una perdita di qualità su un tv hd-ready... beh... calcolate che un BD contiene sia la traccia video in FullHD (1080p), sia in HD (720p). Quindi il lettore non deve fare nessun Downscale... sceglie semplicemente la traccia video da riprodurre in base alla configurazione Video tramite HDMI...
Ecco questa era la domanda, se cmq si ha un - seppur piccolo - vantaggio. direi che c'è un miglioramente quindi? Sbaglio?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Resto senza parole: "investimento" nel campo dell'hi-tech???? Ma quando mai???
Come se io mi comperassi oggi un iPhone 4 - che fra due anni non vorrà più nessuno - per fare un "investimento"... :eek:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Io non ragiono in questi termini e non seguo il bombardamento del marketing, per sentirmi più "à-la-page" se non ho il modello di ultima generazione.
Il blu-ray - secondo il mio modestissimo parere - ha senso solo in una catena di apparecchi dello stesso tipo, altrimenti è una spesa farlocca; poi, come dicevo prima, ognuno è libero di buttare i propri soldi come vuole.
In realtà nel caso specifico si parla dei miei genitori... ossia un pubblico che si accontenta di poco e che il cambio di TV/lettore è episodico :D
Se c'è un leggero miglioramento rispetto ad ora (un 42", seppur a 720 dpi, fa vedere quasi tutto "sgranato" dall'attuale lettore) potrebbe cmq andare bene :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
Pure io comprerei già un Blue Ray.
Immagino che i genitori del Sire lo terranno almeno 4-5 anni.
Già ora i prezzi si stanno allineando. E io ora inizio a comprare i BR anzichè i DVD.
A questo punto meglio spendere 50euro in più ora, ma avere qualcosa che legge già il nuovo formato (che ormai è fuori da diverso tempo e sta prendendo sempre più spazio sugli scaffali).
Senti il precedente lettore DVD ha 9 anni 9, va cambiato solo perché i nuovi DVD che comprano (li comprano senza che io lo sappia, incredibile :D ) hanno problmeni di compatibilità audio... se passo a un BR, seppur vecchio come dice giustamente Marco sopra tra due anni, per loro è uguale: se cambiano TV hanno il lettore per i prossimi due lustri :D
PS: ciocu, ma quel Wi-Fi Ready cosa significa? Niente vero? :D
-
Quel "wi-fi ready" significa che puoi attaccare una chiavetta wi-fi al lettore per collegarlo ad Internet, sfruttando cosi la funzionalità "Live" del BD (il lettore ha le specifiche 2.0 - BD-Live).
-
In realtà ho letto un paio di inesattezze...
I Blue Ray non contengono affatto sia il flusso 1080p che quello 720p... il flusso video è unico, e viene riscalato automaticamente dal processore della TV (il cavo HDMI, digitale serve appunto a questo, cioè permettere una comunicazione bilaterale tra processore della tv ed il lettore, e tra le altre cose serve anche per la decodifica dei contenuti "protetti" per essere visualizzati sulla TV e non videoregistrati). Discorso diverso per l'audio, vuoi per la presenza di più lingue, formati ecc ecc. Inoltre non è mica vero che tutti i BR sono in 1080p! La maggior parte sono 720p e sono riscalati "all'insù" per simulare il 1080p (magie della codifica...).
Seconda cosa un blueray connesso in hdmi (se devi connetterlo con la scart o con il component risparmia i soldi e prenditi un dvd normale) riscala anche i dvd in formato pseudo HD... il che significa che non si limita ad "espandere l'immagine fino a riempire lo schermo", ma opera una minima fase di "miglioramento" che permette l'eliminazione degli artefatti... l'effetto non è minimamente paragonabile all'HD (l'immagine per esempio non offrirà mai una profondità di campo come quella del 720p o meglio ancora del 1080p), però, per esempio, nelle scene di azione su televisori grandi l'effetto "interlacciato" sarà drasticamente ridotto.
Terzo, il BR privo di una qualche connessione di rete è un oggetto che rischia di diventare inutile nel giro di poco tempo (a meno di non usarlo solo per i DVD), perché moltissimi BR hanno una protezione sui contenuti che prevede lo scaricamento di una chiave di rete (in realtà in Italia, per fortuna, questa pratica non è molto diffusa, ma in Giappone, ed anche negli USA, sta prendendo sempre più piede). Senza contare che vista l'evoluzione del mercato "anti-copia pirata", man mano che i BR diventeranno lo standard, inizieranno a piovere aggiornamenti fw in continuazione.
Per quanto riguarda invece le controindicazioni (che nessuno mi pare abbia portato alla luce) ci sono:
- maggior consumo, soprattutto in standby... (ma questo può anche non interessare)
- una fragilità intrinseca del gruppo ottico che ne riduce la vita operativa in maniera drastica (e finché spendi 30€ per un lettore che ti dura 5 anni amen, ma se ne spendi 200 ed il lettore dopo due anni lo butti, ché non legge più nulla (ovviamente la mia è un'esagerazione, ma serve per far capire la cosa)).
- impossibilità di cambiare la "regione" (a meno di non prendere un modello open, di solito più costoso, o di usare fw alternativi)
Per il resto posso dirti che un BR lo apprezzi anche su televisori 720p, anche se in 1080p è tutt'altra cosa... Io ho la PS3 e ti dirò le uniche cose che sfruttano appieno il 1080p sono (pochi, anzi pochissimi) giochi, i film a parte rare eccezioni, la differenza tra il 720p ed il 1080p non la noti (almeno non nella misura in cui noti la differenza tra il 576i/p del DVD al 720p).
Recentemente ho comprato Sin City in BR 1080p (se non sbaglio la confezione con due dischi è 1080p, quella "economica" invece è 720p), e dopo averlo visto su skyhd (quindi in 720p) ho notato la differenza... ma quello è un film dalla grafica particolare, che viene a mio giudizio esaltata da questi orpelli tecnologici!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Se c'è un leggero miglioramento rispetto ad ora (un 42", seppur a 720 dpi, fa vedere quasi tutto "sgranato" dall'attuale lettore) potrebbe cmq andare bene :)
Questo problema non dipende né dal lettore, nè dalla tv ma dalla scarsa cura con cui sono stati rimasterizzati parecchi dvd (ossia "ad mentulam canem", giusto per non essere tacciati di volgarità... :LOL:).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
veditu
A questo punto meglio spendere 50euro in più ora, ma avere qualcosa che legge già il nuovo formato (che ormai è fuori da diverso tempo e sta prendendo sempre più spazio sugli scaffali).
Questo non avviene certo perché i produttori o le majors siano dei "benefattori" o abbiano come priorità l'interesse dei consumatori ma solo per motivi di marketing e, soprattutto, di protezione anti-copia (basta andarsi a vedere perché Sony l'abbia spuntata con il blu-ray sull'hd-dvd).
Io aggiungo solo una cosa: tutti i formati "proprietari" non compatibili, hanno sempre avuto vita breve e gli "insuccessi" della Sony in questo campo sono molteplici: cito, a titolo esemplificativo, i Mini-disc e le MemoryStick.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Questo problema non dipende né dal lettore, nè dalla tv ma dalla scarsa cura con cui sono stati rimasterizzati parecchi dvd (ossia "ad mentulam canem", giusto per non essere tacciati di volgarità... :LOL:).
Be' non è detto!
l'upscaling dipende essenzialmente dal processore del televisore e da come esso dialoga con il lettore. In pratica il processore del televisore passa una serie di parametri dinamici al lettore dicendogli, istante per istante, quanta "informazione" sull'immagine è in grado di gestire, ed il lettore si regola di conseguenza.
Ovviamente quello che dici tu non è errato, se la fonte è di bassa qualità, è ovvio che il processo di visualizzazione non potrà migliorare l'immagine riprodotta...
Una supposizione errata che si fa per quanto riguarda i flussi HD è che questi riguardino solo la dimensione dell'immagine... un video HD non è un video con qualche pixel in più: la tecnologia HD ti permette, diciamo, di gestire vari "strati" di immagine... più strati riesci a mandare, maggiori sono gli effetti che riesci a creare. Se il processore del televisore non gli sta dietro, vengono via via eliminati strati, perdendo non tanto in definizione (il numero di pixel visualizzati sarà sempre lo stesso) quanto in complessità dell'immagine.
Facendo un esempio in una scena in cui c'è una pistola che spara verso lo spettatore, con gli strati si può "disegnare" l'aria che viene spostata dal proiettile nella sua traiettoria, conferendo una profondità di campo (quindi un'immagine meno piatta) maggiore. Se il processore non riesce a gestire quel flusso di dati, non ci saranno i dettagli sull'aria, ergo il proiettile uscirà lo stesso dalla canna, ma senza dare la stessa sensazione di distanza percorsa.
Va da sè che per aggiungere questi strati occorrono "tecniche di ripresa" e/o "postproduzione" particolari. Quindi ad un vecchio film "rimasterizzato" in BR si potranno aggiungere solo informazioni "artificiali" mediante il computer, che per quanto spettacolari, difficilmente potranno raggiungere il livello di complessità di un video realizzato con tecniche ed attrezzature concepite per l'HD.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Questo problema non dipende né dal lettore, nè dalla tv ma dalla scarsa cura con cui sono stati rimasterizzati parecchi dvd (ossia "ad mentulam canem", giusto per non essere tacciati di volgarità... :LOL:).
In realtà il mio povero lettore DVD dice semplicemente che non legge quelle tracce audio, su lettori più moderni infatti vanno.
In pratica è abbastanza vecchio (dicembre 2000, visto ora :D ) che non apprezza i Dolby etc etc... i nuovi film che hanno solo queste tracce mi pare che quindi li trasmetta muti :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
I
I Blue Ray non contengono affatto sia il flusso 1080p che quello 720p...
Recentemente ho comprato Sin City in BR 1080p (se non sbaglio la confezione con due dischi è 1080p, quella "economica" invece è 720p), e dopo averlo visto su skyhd (quindi in 720p) ho notato la differenza... ma quello è un film dalla grafica particolare, che viene a mio giudizio esaltata da questi orpelli tecnologici!
Mentre vi lascio disquisire sui vostri punti di vista, io torno alla mia banale domanda: un BR con cavo HDMI e TV 42" fa vedere (seppur non come un HD :D) rispetto a un banale lettore DVD sì o no?
I 50 o 60 euro di differenza, premetto, che in questo caso non mi pesano :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Questo non avviene certo perché i produttori o le majors siano dei "benefattori" o abbiano come priorità l'interesse dei consumatori ma solo per motivi di marketing e, soprattutto, di protezione anti-copia (basta andarsi a vedere perché Sony l'abbia spuntata con il blu-ray sull'hd-dvd).
Paradossalmente, IMHO, è il contrario di come dici tu... l'alta definizione non nasce da una scelta di marketing imposta dalle major, quanto dalla via via crescente richiesta di contenuti "on-demand". Il vecchio mpeg1/2 (quello dei comuni DVD) infatti male si adatta alla distribuzione capillare di contenuti perché una volta codificata l'informazione non è possibile estrapolarla senza decodificarla tutta.
BluRay ed HD-DVD nascono in risposta all'esigenza di maggior spazio di archiviazione (ci sono film che stanno stretti in dvd multistrato doppia faccia anche solo in PAL...)
Poi la vittoria (attuale) del BR sull'HD-DVD nasce da una scelta azzardata di Sony, di dotare la sua console "next-gen", con questo formato. Azzardo perché la console è uscita in mostruoso ritardo rispetto alla concorrenza, e con numerosi problemi. Ma siccome il brand PlayStation è indiscutibilmente un valore aggiunto, nella guerra dei formati è stato la manna dal cielo: averlo integrato nella PS3 significa ficcare un lettore blueray in casa di milioni di videogiocatori. Toshiba ha provato a fare lo stesso con l'HD-DVD, ma essendo questo solo un accessorio opzionale per Xbox360...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Io aggiungo solo una cosa: tutti i formati "proprietari" non compatibili, hanno sempre avuto vita breve e gli "insuccessi" della Sony in questo campo sono molteplici: cito, a titolo esemplificativo, i Mini-disc e le MemoryStick.
L'insuccesso di alcuni formati Sony non è da legare a politiche di marketing, ma a questione di costi o a fattori contingenti...
Il BetaMax ha perso il confronto con il VHS grazie al nascente mercato dei video porno (la licenza sony non permette la diffusione di materiale pornografico mediante i suoi formati), nonostante una indiscussa superiorità tecnica del formato (già solo i problemi di "smagnetizzazione" delle videocassette VHS dovuta alle testine a contatto con il nastro).
Il Video8, ancora una volta tecnicamente superiore alla concorrenza, è stato affossato dalla differenza di costo abbissale dei supporti rispetto alla concorrenza (una videocassetta video8 da 60 minuti costava ventimila lire, contro le 7-8 di una vhs).
Il minidisk ha avuto la sfortuna di confrontarsi con il formato mp3, più che con il cd (il md avrebbe dovuto sostituire la musicassetta, il cd il vinile...).
MemoryStick e UMD invece, sono sicuramente scelte commerciali sbagliate, anche perché nate in ritardo rispetto alla necessità (le memorystick dovevano confrontarsi con CF prima e SD dopo... e bisogna ricordare che anche le xd di Fuji hanno fatto una fine peggiore in questa guerra), oppure perché difficili da utilizzare visto il tipo di supporto al di fuori del dispositivo per cui erano concepite (PSP)
Il marketing può creare hype, non certo una necessità...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Mentre vi lascio disquisire sui vostri punti di vista, io torno alla mia banale domanda: un BR con cavo HDMI e TV 42" fa vedere (seppur non come un HD :D) rispetto a un banale lettore DVD sì o no?
I 50 o 60 euro di differenza, premetto, che in questo caso non mi pesano :)
Se il televisore (che se è 42" HD-Ready è quasi sicuramente un plasma...) è un buon televisore, ha senso il BR per tutti i motivi di cui sopra.
Se invece è un televisore "consumer", difficilmente potresti godere di vantaggi oggettivi... per cui IMHO i 50 o 60€ li risparmierei, e fra 2-3 anni, con quei 50-60€ risparmiati, ti ci compri un lettore BR con i controcosiddetti (che probabilmente ti farà anche il caffè!).
Riformulo: se l'obiettivo è quello di avere un lettore che da qui a 10 anni garantisca affidabilità, il BR è un azzardo vista la gioventù del formato. Ma io sono uno di quelli che se vuole comprare una canna da pesca, si compra la canna da pesca e non anche la barca per la pesca da altura, perché in bundle risparmierei 100€ e "non si sa mai mi venga voglia di fare pesca d'altura!". ^_^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Paradossalmente, IMHO, è il contrario di come dici tu... l'alta definizione non nasce da una scelta di marketing imposta dalle major, quanto dalla via via crescente richiesta di contenuti "on-demand".
La mia non era una verità assoluta ma solo un'analisi un pò sbrigativa, perché c'era sicuramente la necessità di coniugare formati di compressione che avessero maggiore capacità sullo stesso supporto ma anche di rafforzare i meccanismi di protezione anti-copia (sforzo inutile, tanto so che in rete già girano i crack dei blu-ray).
Mi pare di ricordare che proprio su quest'ultimo aspetto le majors avessero ufficialmente "decretato" che il blu-ray soddisfaceva questi requisiti, rispetto all'hd-dvd; poi se era una balla mega-galattica e c'erano altri interessi dietro, è sicuramente possibile... :whistling
Ci tengo a ricordare che è sempre la Sony è ad aver piazzato, ad insaputa degli acquirenti, dei rootkit nei propri cd musicali che si attivavano ogni volta che i compact disc venivano riprodotti o copiati tramite computer; poi è arrivato il Gioi di turno che ha scoperto tutto e trascinato la Sony in tribunale, con esiti rovinosi per quest'ultima.
Per completezza di opinione, anche se ho già espresso questo concetto in un altro thread, riporto testualmente che sia Microsoft che Apple sono concordi (il che è tutto dire!!!) nell'affermare che il blu-ray sarà destinato a morire e che non verrà implementato in nessuno dei loro dispositivi.
Chi vivrà, vedrà.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
L'insuccesso di alcuni formati Sony non è da legare a politiche di marketing, ma a questione di costi o a fattori contingenti...
Il minidisk ha avuto la sfortuna di confrontarsi con il formato mp3, più che con il cd (il cd avrebbe dovuto sostituire la musicassetta, il cd il vinile...).
Se il mercato ha propeso per la convenienza, la versatilità e - torno a ripeterlo - la piena compatibilità di certi formati, vuol dire che le scelte di chi ha proposto altre alternative non fossero poi così sensate...
Il minidisk è stato un flop (senza se e senza ma) perché non era un formato compatibile, come lo sono stati - e sono tuttora - i compact disc e/o le audiocassette, e costava persino più dei cd; per leggere e scrivere i mini-disk dovevi per forza comperarti un lettore Sony: punto e basta.
Oltreutto, il mini-disk altro non era che un floppy disk (altra tecnologia che è andata ormai in soffitta) riveduto e corretto.
Analoga sorte è toccata alle DCC (digital compact cassette), anche se non sono state prodotte dalla Sony.
Mi pare che non ci sia molto altro da obiettare.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
e bisogna ricordare che anche le xd di Fuji hanno fatto una fine peggiore in questa guerra), oppure perché difficili da utilizzare visto il tipo di supporto al di fuori del dispositivo per cui erano concepite (PSP)
Da possessore di fotocamere Fuji e Olympus (che, guarda caso, oggi offrono il supporto anche alle microSD), non posso che concordare in toto: avevo volontariamente evitato l'accenno per non allungare il brodo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Il marketing può creare hype, non certo una necessità...
Vallo a raccontare agli iPhone-addicted... :LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
Mentre vi lascio disquisire sui vostri punti di vista, io torno alla mia banale domanda: un BR con cavo HDMI e TV 42" fa vedere (seppur non come un HD :D) rispetto a un banale lettore DVD sì o no?
Ma non facevi prima a dirci marca e modello della tv, per capire almeno di quale caratteristiche tecniche fosse dotato??? :blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
Ma non facevi prima a dirci marca e modello della tv, per capire almeno di quale caratteristiche tecniche fosse dotato??? :blink:
Lo farò... credi che sia facile chiamare casa dei miei e chiedergli "Mi dai il modello della TV che mi serve per parlarne su un forum"? :D
Quando ho guardato i limiti del loro DVD player non avevo preso i dati della TV... anche perché ci sto pensando un mese dopo che gli serve :lol:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Yahoo
La mia non era una verità assoluta ma solo un'analisi un pò sbrigativa, perché c'era sicuramente la necessità di coniugare formati di compressione che avessero maggiore capacità sullo stesso supporto ma anche di rafforzare i meccanismi di protezione anti-copia (sforzo inutile, tanto so che in rete già girano i crack dei blu-ray).
Cmq è un discorso da "cane che cerca di mordersi la coda"... i sistemi di protezione dei contenuti sono più complessi al crescere del valore del contenuto, che cmq deve crescere per adeguarsi a sistemi tecnologici più evoluti, che richiedono tecniche di protezione dei contenuti sempre più complesse ecc ecc
Non credo che ad innescare l'evoluzione sia la volontà di proteggere i contenuti o il marketing...
Così come non credo che la ruota l'abbiano inventata perché non sapevano cosa attaccare ai carri :devil:
Citazione:
Mi pare di ricordare che proprio su quest'ultimo aspetto le majors avessero ufficialmente "decretato" che il blu-ray soddisfaceva questi requisiti, rispetto all'hd-dvd; poi se era una balla mega-galattica e c'erano altri interessi dietro, è sicuramente possibile... :whistling
Qui ti sbagli... le case produttrici di contenuti multimediali (Warner bros in testa) avevano scelto l'HD-DVD, appoggiati da Toshiba e la maggior parte dei produttori Hardware Asiatici... a far fallire il formato è stato il fatto che in un anno di produzione un singolo device BR (la playstation 3) aveva venduto praticamente da sola quanto tutti i device HD-DVD messi insieme (non proprio così, ma quasi...).
Le Major a quel punto hanno fatto dietrofront e si sono rassegnate ad adottare anche il blueray, che in condizioni di "libero mercato" ha sbancato.
Citazione:
Ci tengo a ricordare che è sempre la Sony è ad aver piazzato, ad insaputa degli acquirenti, dei rootkit nei propri cd musicali che si attivavano ogni volta che i compact disc venivano riprodotti o copiati tramite computer; poi è arrivato il Gioi di turno che ha scoperto tutto e trascinato la Sony in tribunale, con esiti rovinosi per quest'ultima.
La Sony fa tante cose, tra cui anche produrre musica... è come dire che la FIAT infrange la privacy quando ti mette il blu&me sulla macchina perchè c'è dentro una sim telefonica per mandare i dati all'assistenza
Citazione:
Per completezza di opinione, anche se ho già espresso questo concetto in un altro thread, riporto testualmente che sia Microsoft che Apple sono concordi (il che è tutto dire!!!) nell'affermare che il blu-ray sarà destinato a morire e che non verrà implementato in nessuno dei loro dispositivi.
Chi vivrà, vedrà.
Beh le previsioni dell'ex capo della M$ sono famose (640k sono più che suff. per qualsiasi cosa!), così come l'avversione di mr Jobs per le altrui tecnologie... :devil:
Citazione:
Se il mercato ha propeso per la convenienza, la versatilità e - torno a ripeterlo - la piena compatibilità di certi formati, vuol dire che le scelte di chi ha proposto altre alternative non fossero poi così sensate...
Il minidisk è stato un flop (senza se e senza ma) perché non era un formato compatibile, come lo sono stati - e sono tuttora - i compact disc e/o le audiocassette, e costava persino più dei cd; per leggere e scrivere i mini-disk dovevi per forza comperarti un lettore Sony: punto e basta.
Parli con un convinto detrattore del minidisk... ma in realtà era una risposta più che adeguata alle esigenze del periodo... ti permetteva di avere un supporto "mobile" come le cassette (a proposito il Walkman... invenzione della Sony...), ma in questo caso digitale ad un prezzo abbastanza accessibile... quando i primi lettori compatibili stavano uscendo (il mio coinquilino aveva un Sanyo), sono spuntati i primi lettori/registratori mp3 (64 mbites di memoria ti permettevano di registrare mezz'ora di musica).
Citazione:
Oltreutto, il mini-disk altro non era che un floppy disk (altra tecnologia che è andata ormai in soffitta) riveduto e corretto.
Veramente aldilà del supporto fisico, il minidisk era anche un protocollo per la digitalizzazione della musica, quando ancora l'unica alternativa era il Wave PCM non compresso dei CD...