Carica batterie sempre collegati
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Risultati da 1 a 10 di 32

Carica batterie sempre collegati

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    TORNANDO IN TOPIC

    Il caricabatterie è un circuito che trasforma la corrente alternata (di rete) in corrente continua (per caricare la batteria del telefono) modificandone i valori di intensità e tensione.
    Quindi svolge due funzioni, quella di raddrizzatore (da AC a DC) e quella di riduttore (riduzione della tensione).
    Prendiamo un esempio concreto.

    Caricabatteria Nokia ACP-12E (credo il più diffuso al mondo)

    INPUT AC (corrente alternata)
    100-240 V (tensione di rete ammissibile)
    50-60 Hz (frequenza di rete ammissibile)
    180 mA (corrente di ingresso)

    OUTPUT DC (corrente continua)
    5.7 V (tensione di uscita)
    800 mA (corrente di uscita)

    Mentre caricate la batteria del cellulare state assorbendo dalla rete:
    230 V (tensione di rete) x 0.180 A = 41.4 W assorbiti

    Il caricabatteria eroga (alla batteria in fase di ricarica):
    5.7 V x 0.800 A = 4.56 W

    Il rendimento è di 4.56/ 41.4 = 0.11.
    Il che significa che l'89% della corrente che consuma il caricabatteria finisce in calore e non serve a caricare la batteria del telefono.

    Quando staccate il telefono dalla carica, se il caricabatterie resta inserito nella presa elettrica, il circuito di trasformazione RESTA ALIMENTATO e tutta l'energia assorbita si trasforma in calore (rendimento 0%).

    Ovviamente i valori di INPUT e OUTPUT dichiarati sono quelli massimi, quindi il calcolo fatto prima è molto semplicistico, e in generale (soprattuto se non c'è un "carico" da alimentare) viene assorbita una potenza inferiore a 41 W.

    CONCLUSIONE: il caricabatteria consuma quando è attaccato alla corrente ma staccato dal cellulare?
    DIPENDE: alcuni caricabatterie hanno un circuito che si "accorge" quando non sono collegati al telefono, e "scollegano" il circuito di trasformazione AC/DC. Tuttavia anche questo "circuito di controllo" ha un piccolissimo consumo, e pochissimo caricabatteria ce l'hanno.
    In generale, come ho scritto sopra, quando non c'è una batteria da ricaricare il caricatore riduce significativamente l'energia assorbita, in misura variabile da modello a modello (ma credo abbastanza di più del 10%, secondo me anche del 50%).
    Ultima modifica di Uncle Scrooge; 27/04/2009 alle 18:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social