Carica batterie sempre collegati - Pagina 2
Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32

Carica batterie sempre collegati

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    Senza contare il rischio (basso ma non inesistente) di incendi! Come avete giustamente detto si scaldano queti apparecchi!

    Tutti questi alimentatori sono di tipo switch, che mal sopportano l'assenza di carico, per evitare questo sono stati poste diverse contromisure... Però in caso di guasto...
    (non voglio fare allarmismo eh...)

  2. #2
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aleritty Visualizza Messaggio
    Tutti questi alimentatori sono di tipo switch, che mal sopportano l'assenza di carico, per evitare questo sono stati poste diverse contromisure... Però in caso di guasto...
    (non voglio fare allarmismo eh...)
    Scusa aleritty, per curiosità... tu sai com'è fatto un alimentatore di un qualunque tipo? Intendo com'è fatto e funziona e non per aver letto le dichiarazioni di qualcheduno di dubbia autorevolezza su forum, blog, wiki o quant'altro!

    PS: Affermo questo perché ovviamente tu non sai che gli alimentatori switching sono "convertitori" DC-DC (da corrente Diretta a corrente Diretta) e non AC-DC (da corrente Alternata, quella della presa dell'ENEL, a corrente Diretta)...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  3. #3

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Scusa aleritty, per curiosità... tu sai com'è fatto un alimentatore di un qualunque tipo? Intendo com'è fatto e funziona e non per aver letto le dichiarazioni di qualcheduno di dubbia autorevolezza su forum, blog, wiki o quant'altro!
    PS: Affermo questo perché ovviamente tu non sai che gli alimentatori switching sono "convertitori" DC-DC (da corrente Diretta a corrente Diretta) e non AC-DC (da corrente Alternata, quella della presa dell'ENEL, a corrente Diretta)...
    Giusto per averne progettato e costruito una decina... (che per tua informazione funzionano a distanza di anni, nonostante fossero progetti per sperimentare e per mettere in pratica lezioni teoriche)
    E tu?

    E' verissimo che lo switching è slo da DC a DC, però se ci pensi bene trasformare da AC a DC non è una operazione tremendamente onerosa... Anzi, direi che (volendola fare a grandi linee, i trasformatori dei cellulari non credo facciano DIRETTAMENTE così) basta un bel ponte di diodi (fatto come preferisci, a mano, integrato ecc. ecc.)

    Normalmente per costruire un trasformatore di quelle dimensioni si usa un bel circuito che raddrizzi da AC a DC e poi semplicemente si regola con uno switching, in questa maniera si usa un bel transistor e lo spazio occupato è infinitesimo.
    Altrimenti, per i trasformatori "tradizionali" servono condensatori di buona capacità, però questi occupano spazio!

    Si capisce la composizione del modulo trasformatore (non raddrizzatore) anche dal simbolo che si trova sulla superficie! Se nei dati di output trovi una linea sottintesa da tre trattini, sai di certo (se le dimensioni non fossero bastate) che NON è un alimentatore tradizionale.

    In ogni caso, consumo a parte, torno a ribadire il rischio di incendi! Che è basso ma non inesistente!
    Tanto per dirne una, gli incendi domestici sono in gran parte provocati da circuiti elettrici mollati in stand-by. In particolare apparati vecchi o conservati male come vecchi televisori, le luci dell'albero di Natale ecc. ecc.
    Ora pensate a come trattate il vostro caricabatterie di solito (non so voi ma i miei li porto sempre nella borsa e li devo cambiare spesso) e decidete se voltete lasciarlo sempre collegato!

  4. #4
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    No scusa gioi ma non è possibile fare confusione su queste cose.

    La POTENZA (istantanea per definizione) si misura in WATT.
    L'ENERGIA CONSUMATA (o consumo in un dato arco di tempo) si misura in JOULE, oppure in WATTORA (si può convertire dall'uno all'altro).
    Tu stai dicendo l'esatto contrario!!!

    Se io tengo acceso un apparecchio che assorbe la potenza di 1 WATT per 1 ORA, allora ho consumato 1 WATTORA di energia.

    Dunque, se il caricabatterie assorbe 500 mW, in 24 ore consuma 12 Wh.
    E su questo sfido chiunque a contraddirmi

  5. #5
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    No scusa gioi ma non è possibile fare confusione su queste cose.

    La POTENZA (istantanea per definizione) si misura in WATT.
    L'ENERGIA CONSUMATA (o consumo in un dato arco di tempo) si misura in JOULE, oppure in WATTORA (si può convertire dall'uno all'altro).
    Tu stai dicendo l'esatto contrario!!!

    Se io tengo acceso un apparecchio che assorbe la potenza di 1 WATT per 1 ORA, allora ho consumato 1 WATTORA di energia.

    Dunque, se il caricabatterie assorbe 500 mW, in 24 ore consuma 12 Wh.
    E su questo sfido chiunque a contraddirmi
    Tanto per cominciare io ho parlato esclusivamente di potenza... e la potenza non si misura in Wh ma in Watt.

    Il kWh è un espressione commerciale per riportare l'assorbimento energetico dall'unità di misura del S.I. (che sarebbe il Joule) al Watt che è espressione della potenza.

    In una giornata, un alimentatore che in un ora assorbe il 10% di 5V x 1A assorbe 500mW per 24 ore = 12Watt di potenza...

    Il discorso energia è diverso...
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  6. #6
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio

    In una giornata, un alimentatore che in un ora assorbe il 10% di 5V x 1A assorbe 500mW per 24 ore = 12Watt di potenza...
    Guarda che stai scrivendo delle castronerie... la potenza è istantanea, non ha senso parlare di potenza assorbita in una giornata.

    5V x 1A = 5W
    5W x 10% = 0.5 W = 500 mW (potenza assorbita dall'alimentatore ISTANTANEA, non in 1 ora)

    POTENZA x TEMPO = ENERGIA

    0.5 W x 24 h = 12 Wh (energia assorbita dall'alimentatore in un giorno)

    Mi diresti dove ho sbagliato?

  7. #7
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Dunque tanto per cominciare la potenza "elettrica" assorbita dalla presa di corrente non è potenza istantanea, ma media. Infatti poiché la corrente elettrica è di tipo alternato, la potenza assorbita fluttua intorno ad un valor medio (che è quello che tu chiami potenza istantanea), alla frequenza di 50Hz.

    Detto questo... in riferimento all'esempio di cui sopra. La potenza assorbita in un giorno sono 12W, che corrispondono ad un'energia assorbita di 12Wh.

    Il fatto che energia assorbita e lavoro abbiano un medesimo valore assoluto dipende dal fatto che stiamo parlando di uno strumento che utilizza solo potenza "in continua", e questo ti confonde.

    Un esempio tipico, se la mia memoria non mi inganna, è quello del motore elettrico trifase, in cui la potenza sviluppata dal motore è differente dal consumo di energia elettrica, al netto del "rendimento" (mi pare ci sia un seno/coseno iperbolico di qualcosa da qualche parte come coeff. di adattamento), rispetto al monofase, questo perché assorbendo corrente da fasi differenti, l'assorbimento di energia nell'arco di tempo (potenza elettrica) è maggiore del lavoro svolto nel medesimo lasso di tempo (potenza meccanica erogata).

    Mi faccio veggente ed anticipo la domanda: ed allora quali sono i vantaggi del trifase rispetto al monofase, se a parità di potenza erogata il macchinario consuma di più?

    Risposta: ciascuna fase eroga meno corrente->la linea è dimensionata per trasportare meno corrente->è più economico fornire più corrente spalmata su tre fasi, piuttosto che su una sola.
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  8. #8
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Dunque tanto per cominciare la potenza "elettrica" assorbita dalla presa di corrente non è potenza istantanea, ma media. Infatti poiché la corrente elettrica è di tipo alternato, la potenza assorbita fluttua intorno ad un valor medio (che è quello che tu chiami potenza istantanea), alla frequenza di 50Hz.
    Io volevo fare le cose semplici.
    Il valore della potenza è istantaneo, cioé cambia continuamente, ma per comodità si definisce il valore di potenza media (visto che il valore istantaneo fluttua attorno ad un valore medio).

    Detto questo, la potenza indica il consumo (se parliamo di apparecchio utilizzatore) o la produzione (se parliamo di un generatore) di energia (o lavoro che dir si voglia) nell'unità di tempo.

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Detto questo... in riferimento all'esempio di cui sopra. La potenza assorbita in un giorno sono 12W, che corrispondono ad un'energia assorbita di 12Wh.
    Tu, due post fa, hai usato l'unità di misura Watt per l'energia e il WattOra per la potenza, quando è l'esatto contrario.
    Adesso hai scritto giusto, ma prima no.

    Inoltre, anche stavolta sbagli nel dire che la potenza assorbita in un giorno è di 12W!!!
    La potenza assorbita quando l'alimentatore è collegato alla presa (indipendentemente da PER QUANTO TEMPO ci resta attaccato) è 0.5 W.

    Il consumo dopo 24 h è di 12 Wh.
    Porca miseria, è la quarta volta che lo scrivo e continui a sbagliare. :chair:

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Il fatto che energia assorbita e lavoro abbiano un medesimo valore assoluto dipende dal fatto che stiamo parlando di uno strumento che utilizza solo potenza "in continua", e questo ti confonde.
    Casomai volevi dire energia assorbita e potenza (lavoro = energia).
    In ogni caso
    NO, non hanno lo stesso valore
    assoluto

    come ho scritto sopra.
    Potenza = 0.5 W
    Energia consumata in 24h = 12 Wh

    Inoltre non è la potenza ad essere "in continua" ma la corrente, e in ogni caso non c'entra niente.

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Un esempio tipico, se la mia memoria non mi inganna, è quello del motore elettrico trifase, in cui la potenza sviluppata dal motore è differente dal consumo di energia elettrica, al netto del "rendimento" (mi pare ci sia un seno/coseno iperbolico di qualcosa da qualche parte come coeff. di adattamento), rispetto al monofase, questo perché assorbendo corrente da fasi differenti, l'assorbimento di energia nell'arco di tempo (potenza elettrica) è maggiore del lavoro svolto nel medesimo lasso di tempo (potenza meccanica erogata).
    Continui a non capire cosa sia la potenza e a mischiare i concetti di potenza ed energia.
    Adesso stai cominciando ad ammucchiare cose su cose (peraltro SBAGLIATE, visto che anche i monofase hanno un rendimento minore di 1, e comunque il rendimento non dipende da quello che dici tu) che non c'entrano niente col discorso.

    Citazione Originariamente Scritto da gioi Visualizza Messaggio
    Mi faccio veggente ed anticipo la domanda: ed allora quali sono i vantaggi del trifase rispetto al monofase, se a parità di potenza erogata il macchinario consuma di più?

    Risposta: ciascuna fase eroga meno corrente->la linea è dimensionata per trasportare meno corrente->è più economico fornire più corrente spalmata su tre fasi, piuttosto che su una sola.

  9. #9
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Adesso stai cominciando ad ammucchiare cose su cose (peraltro SBAGLIATE, visto che anche i monofase hanno un rendimento minore di 1, e comunque il rendimento non dipende da quello che dici tu) che non c'entrano niente col discorso.
    Questa tua affermazione, per me conclude il discorso.

    Il rendimento non c'azzecca nulla...

    Hai presente come funziona un motore trifase e perché "consuma" di più? se tiri in ballo il rendimento, mi sa che non sai di cosa stiamo parlando...

    Per me
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


  10. #10
    Partecipante Logorroico L'avatar di gioi
    Data Registrazione
    May 2004
    Località
    Torino
    Messaggi
    3,545

    Predefinito

    Aggiungo... per calcolare l'energia assorbita a partire dalla potenza istantanea (reale) dovresti usare una relazione di tipo integrale e non una semplice moltiplicazione, che invece puoi usare in presenza di un valor medio di potenza e di un tempo campione (l'h sta per ora, no? )
    Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning.
    My Blog: Antonio's WeBlog


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social