Occhio che la misurazione è in entrambe le direzioni: potrebbero non essere solo dati in download, ma anche dati in uscita come ad esempio un e-mail di grosse dimensioni che non riesce ad uscire e che il telefono prova a spedire continuamente.
Anche un semplice ping costante di Skype genera traffico dati.
Non sono totalmente d'accordo: le notifiche push sono indispensabili per usare Viber, ad esempio, ma per tutto il resto non le vedo così indispensabili.
Ad esempio per le E-mail non servono ad un tubo perchè la maggior parte dei server di posta elettronica non è in grado di fare un push verso l'iOS e non servono nemmeno per molti altri programmi se non a diventare mezzi di comunicazione invasiva.
Notifiche di Angry Birds? A che titolo? Solo per sapere che è uscito un aggiornamento?
Notifiche di Facebook? Così mi contattano in chat anche quando sono impegnato in altre cose?
Personalmente non mi serve alcuna notifica push: se accetto di ricevere delle notifiche automatiche voglio sapere perchè e quali sono le informazioni che viaggiano, altrimenti dal telefono non esce nulla senza il mio consenso.
Senza contare che il push consuma un sacco la batteria e spesso senza alcun vantaggio.
Come vedi io non sono così liberale in tema di notifiche automatiche e non per questo ritengo di sottoutilizzare lo smart phone.
Per quanto riguarda il tuo problema, spero che tu possa risolverlo favorevolmente, ma senza un controllo approfondito (e dubito che 3 lo voglia fare) non saprai mai quali sono i dati trasmessi/ricevuti dal tuo iPhone.
MB



Thanks:
Likes: 



Rispondi Citando