Citazione Originariamente Scritto da faquick Visualizza Messaggio
il backup contiene praticamente tutti i file di configurazione (in formato sqlite se non erro) di tutte le applicazioni, standard ed installate

è possibile che alcuni di questi, con il passare delle release e dell'utilizzo, si siano corrotti o - più plausibilmente - che contengano delle impostazioni non corrette o obsolete

ripristinarli quindi sopra ad un nuovo firmware potrebbe causare un comportamento imprevisto di alcune applicazioni, anche di quelle native, e di conseguenza c'è anchce la possibilità che il consumo di risorse (processore, batteria, spazio su disco) ne risenta.

L'ideale sarebbe che ad ogni update il programma che effettua l'aggiornamento (iTunes) ricostruisse questi database ripartendo dai valori di default ed aggiungendoci solo le impostazioni utente compatibili con l'ultima release e che non causino problemi noti.

Ma siccome ciò non avviene, ecco che in alcuni casi "limite" i problemi si sommano e si hanno veri e propri blocchi o malfunzionamenti dello smartphone.

Non credo esistano vere e proprie documentazioni di ciò, ma credo che la mia analisi sia supportata se non altro dalla logica
mmmmm... non sono proprio convinto...

Come prima cosa ritengo difficile che un dispositivo che utilizza esclusivamente memorie allo stato solido arrivi ad avere file corrotti (bisognerebbe approfondire il discorso ma non mi sembra la sede opportuna)
Concordo sulla possibilità che nei file di configurazione siano presenti valori non corretti o obsoleti MA tali file di configurazione sono di pertinenza esclusiva dell'applicazione che le usa.
Bisogna anche dire che le informazioni obsolete vengono semplicemente ignorate dalle applicazioni mentre quelle non corrette (di solito) sono gestite dall'applicazione stessa.
In ogni caso, il problema sarebbe associato alle singole applicazioni e non certo a tutto il sistema operativo... non è raro infatti che dopo l'aggiornamento del fw vengano subito rilasciati anche gli aggiornamenti di alcune applicazioni (questo si verifica anche nei sistemi desktop a seguito di aggiornamenti del S.O.).
E, comunque, il problema legato ad un'applicazione per incompatibilità con il nuovo firmware si presenterebbe sia in caso di ripristino da backup sia in caso di reinstallazione dell'applicazione.

Potrei darti ragione per quel che riguarda le applicazioni "non standard" (leggi Cydia e similari ) che operando a livelli diversi delle normali applicazioni (vedi mobile substrate) possono incidere pesantemente e gravemente sull'intero sistema.

Queste applicazioni però non vengono incluse nel backup standard ed è infatti necessaria la reinstallazione manuale post aggiornamento firmware... proprio per questo motivo è infatti estremamente sconsigliato l'utilizzo di programmini accessori che ripristinano automaticamente tutte le applicazioni.

Anche la mia analisi penso non sia molto sbagliata non credi? ...in fondo l'iPhone ha un S.O. e delle applicazioni che vengono aggiornato e gestite in modo non molto diverso da altre piattaforme