il backup contiene praticamente tutti i file di configurazione (in formato sqlite se non erro) di tutte le applicazioni, standard ed installate

è possibile che alcuni di questi, con il passare delle release e dell'utilizzo, si siano corrotti o - più plausibilmente - che contengano delle impostazioni non corrette o obsolete

ripristinarli quindi sopra ad un nuovo firmware potrebbe causare un comportamento imprevisto di alcune applicazioni, anche di quelle native, e di conseguenza c'è anchce la possibilità che il consumo di risorse (processore, batteria, spazio su disco) ne risenta.

L'ideale sarebbe che ad ogni update il programma che effettua l'aggiornamento (iTunes) ricostruisse questi database ripartendo dai valori di default ed aggiungendoci solo le impostazioni utente compatibili con l'ultima release e che non causino problemi noti.

Ma siccome ciò non avviene, ecco che in alcuni casi "limite" i problemi si sommano e si hanno veri e propri blocchi o malfunzionamenti dello smartphone.

Non credo esistano vere e proprie documentazioni di ciò, ma credo che la mia analisi sia supportata se non altro dalla logica