Sto seguendo questo interessante dibattito, e da neo iphone-user mi permetto di intervenire, anche se ci sarebbe da scrivere per ore (e non tutti hanno il tempo di Winston...)
Personalmente ho la fortuna (sfortuna?) di provare/utilizzare/sviscerare (diciamolo pure) tantissimi terminali, e lavorando in un negozio è inevitabile. La parte più difficile ovviamente è consigliare il cliente: chi per un regalo, chi per lavoro, o per semplice passione bisogna indirizzare la persona verso il terminale che più gli si confà, e vi garantisco che non è per niente facile.
Noi siamo in gran parte appassionati, ma vi garantisco che la parte del leone la fanno telefoni "fashion" (vedi Samsung U700, uno dei più richiesti), e ovviamente i soliti Nokia perchè, cito, "sono i più facili da usare, hanno sempre lo stesso menù".
A parte il fatto che di facile nei Nokia recenti non vedo proprio nulla (per un neofita, o persona senza esperienza) senz'altro la palma d'oro la diamo proprio a N95, il terminale più completo che ho avuto modo di provare in profondità (6 mesi dal primo giorno, con tutti gli aggiornamenti firmware del caso....), insieme al p3600.
Questo per fare presente che in 5 anni (anni luce, visto che il primo telefono che ho fatto vedere a Effendi in negozio appena ci siamo presentati è stato il Nec 606!) mi sono passati per le mani una buona parte dei telefoni UMTS in commercio (anche non-3).
Tornando all' iphone, non è facile spiegare la sensazione (perchè alla fine di questa si tratta) d'uso che dà: sicuramente la prima cosa che viene alla mente è di avere tra le mani un oggetto "alieno", realmente proveniente dal futuro, ed è la sensazione che ho provato mesi fa quando un ragazzo siriano, capitato in negozio, parlando in inglese mi ha chiesto una sim da metterci dentro!
Ovviamente, dopo averglielo prontamente strappato di mano, mi sono reso conto che una cosa è leggere recensioni, vederne le foto, eccetera eccetera, un altro e provarlo realmente.
A testimonianza posso chiamare Simone, che gentilmente mi ha dato una mano con la sua w-lan: dopo averci un pò smanettato (e neanche tanto) era proprio basito...
Ad un anno (un anno tecnologico, badate bene) dalla sua uscita, non c'è niente di neanche lontanamente paragonabile come intuitività e piacere d'uso: si potrebbero fare decine di esempi, ne faccio uno molto semplice, la navigazione web. E' realmente come avere un micro-pc portatile, la visione delle pagine è rapida in maniera impressionante. Fare la stessa cosa su un N95 o e90 diventa quasi frustrante....
Attenzione: non parlo di velocità dati, un paragone è improponibile, ma parlo proprio di esperienza d'uso. Penso che iphone lo potrebbe usare tanto un bambino quanto una persona anziana, immediatamente, senza leggere una riga di manuale (tanto di base non lo fa nessuno), è forse la cosa rivoluzionaria è proprio questa.
Attualmente utilizzo un Samsung i550 (con Symbian) che mi hanno dato in dimostrazione e ritornarci sopra dopo aver utilizzato iphone, con quello schermino (uguale a n95 peraltro) e quei tastini, mi lascia veramente deluso.
Per quanto riguarda la sterile polemica mac-win...
...la penso in maniera diametralmente opposta: sono uno switcher, confesso, da un anno e mezzo. Le incazzature, le perdite di tempo che ho patito in 15 ANNI di utilizzo Win, sia personale che lavorativo (sui miei pc e inevitabilmente di quelli di parenti, amici che tuttora devo "supervisionare"... uff...) non me le ridà indietro nessuno, ma ora sono ragionevolemente CERTO che non ne patirò più.Mi è capitato di usare un Mac-portatile, so bene cosa significa... però detto questo, allo stato attuale io non lo prenderei, infatti ho un portatile COMPAQ con il solito windows, un po' da sfigati, se vogliamo....
Se ho scelto in questo modo è perchè ho ritenuto che i vantaggi del Machintosh non giustificassero comunque il sovrapprezzo, anche a fronte di un po' di fruibilità in ambito lavorativo... nel risparmio dei soldi a prendere quello che ho preso, ho messo in conto anche i problemi di Windows, le incazzature, le perdite di tempo, etc, e a conti fatti mi pareva che i costi-benefici propendessero a favore del normalissimo HP da 1000 euro con Windows XP.
E il mio macbook bianco l'ho pagato proprio 1000 euro(al contrario di tutti i clienti che arrivano in negozio con i portatili nuovi fiammanti e portentosi con Vista..."ma come mai è così LEEENTO?"
)
Non capisco la logica del tuo discorso: dici che è stato una rivoluzione quando è uscito (anni fa), che tutti l'hanno scopiazzato biecamente e vuoi giudicarlo oggi?L'Ipod è stata davvero una rivoluzione, quando è uscito. Non so se era 5 anni avanti, perchè con la tecnologia disponibile in quel momento è stato subito scopiazzato da chiunque (quindi non si trattava di reale vantaggio tecnologico), però forse ha fatto precedere i tempi di diffusione di questi apparecchi di un anno o due, quello sì. Di fatto è stato il primo apparecchio portatile ad uso della massa, con interfaccia grafica, concepito per ascoltare musica digitale, con memoria statica, semplice e veloce da usare... insomma un primo vero apparecchio al pari di Walkman, lettori cd portatili, etc. Essendo il primo, il prezzo era giustificabile dall'unicità della proposta.
Però se dovessi giudicarlo oggi, direi che non ha nulla di particolarmente innovativo. E' stato scopiazzato (inutile negarlo), da un sacco di produttori di apparecchi simili, che si sono premurati di scopiazzarne anche l'estetica (non hai notato come si assomigliano tutti? Perfino i cellulari hanno subito l'influenza del design dell'Ipod, in certi casi)
La musica si sente come si sente in altri apparecchi, un po' meglio, un po' peggio, dipende dal confronto che si fà... L'interfaccia è come tutte le interfacce targate Apple, chiara, efficiente, veloce... Però ad esempio la necessità di caricarlo col pc, per me, resta un po' un suo limite... ora non so se sia stato superato da apparecchi più attuali (il mio ha un anno e mezzo, ha ancora questo limite), però è un limite anche in virtù del fatto che la concorrenza lo ha superato in quattro e quattr'otto... è bastato metterci un caricabatterie!
Di fatto ha qualcosa in più di altri, e qualcosa in meno. Come tutti i prodotti della terra.
Ipod è un altro prodotto che ha cambiato le carte in tavola, per tutti, come ora lo sta facendo iphone nel mondo della telefonia: tutti dovranno imitarlo. Migliorandolo (ci vuole poco, no?) e cercando di superarlo, vedremo quando lo faranno. Quando vedrò un altro telefono altrettanto piacevole e produttivo da usare magari giudicheremo...
Vedremo quando.
![]()