5 euro x giorno a me sembrano poki.. poi non lo so.. cmq a me questo disservizio ha comportato un danno economico molto maggiore.. e sto ancora valutando come agire.. in ogni caso io non ho potuto lavorare come avrei dovuto x tutto il mese di agosto (navigando alla velocità media di 5 kilobit/sec)
e dal primo settembre emersa la storia del cap su vie non ufficiali (questo forum) sono stato costretto ad adottare un servizio analogo di un altro gestore pagando di conseguenza il costo delle 19 euro mensili x contratto 3 e altri soldi x un contratto dati a consumo che mi permette di fare quello che con l'abbonamento tre time large non riesco a fare visto la velocità ridicola inferiore (di molto) ad una qualsiasi linea analogica di 10 anni fa registrata nel mio caso..
inoltre mi sono state sottratte delle ore (anche se non so il numero preciso) a me ed altri utenti.. e anche su questo ho intenzione di vederci chiaro.. visto che esistono prove su questo fatto..

questo (a mio avviso) non è un normale disservizio ma un disservizio che dura armai da oltre 40 giorni.. nonostante la società nelle varie lettere mi ha garantito che entro delle scadenze poi non rispettate l'intero servizio tornava a posto..

sono ben conscio dei problemi della rete.. ma vorrei evidenziare che questi problemi non dovrebbero ricadere sull'utente ma sulla società che vende il servizio.. se la società non può permettere a tutti i suoi clienti di navigare su internet a velocità decenti (come in parte dichiara) perche continua a vendere abbonamenti? sta vendendo forse ciò che ha esaurito??