Citazione Originariamente Scritto da tre-large-lent Visualizza Messaggio
mi piacerebbe sapere qual'è la banda disponibile di ogni cella e come si connette a sua volta alla rete....
Dire "banda disponibile sulla cella" non è preciso, la banda arriva sul NodeB (che è l'impianto che sta sotto al palo con le antenne), il NodeB può avere fino a 3 settori con 3 antenne diverse ogni settore può contenere 1 o più portanti "sovrapposte" (le celle), a ogni NodeB viene portata una banda diversa a secondo dell'esigenza
I NodeB sono connessi con delle altre macchine centralizzate chiamate RNC che gestiscono le celle e le risorse radio, qui viene anche separato il traffico voce dal traffico dati
La connessione tra NodeB e RNC (il vero collo di bottiglia) viene effettuata tramite linee dedicate in affitto (da telecom per esempio) o tramite una rete di trasporto composta da linee in fibra cablate e ponti radio in alta frequenza (microwave)
Sopra agli RNC puoi trovare la Core Network col resto degli impianti che si occupano dell'analisi del traffico e instradamento (MGw, MSC-S, SGSN/GGSN, HLR, ecc...)


Citazione Originariamente Scritto da cioculetsv Visualizza Messaggio
Anch'io... Quando ci andiamo???
Prendo il videoproiettore e faccio vedere il video del CAP sulla facciata della loro sede...
Ti va anche bene... è un palazzo bianco!!