WOW... e tu avevi scaricato il programma per...???
Il vostro assigned profile potrebbe confermare il cap...
vorrei la conferma di un utente limitato a 15kbps con un downlink asseganto superiore ai 128kbps...
Visualizzazione Stampabile
WOW... e tu avevi scaricato il programma per...???
Il vostro assigned profile potrebbe confermare il cap...
vorrei la conferma di un utente limitato a 15kbps con un downlink asseganto superiore ai 128kbps...
io avevo scarivato il programma per controllare i dati *successivamente*, visto che disconnettersi è una noia. Sei un attimino polemico, ma fa niente.
Ok, disconnessa con una grande rottura di scatole, e comunque:
http://img192.imageshack.us/img192/9131/mdmaf.jpg
Grazie! Come pensavo, pure tu un downlink assegnato di 128 kbps... quindi CAP!
PS. Ho aperto un nuovo topic:
http://www.mondo3.com/forum/internet...g-cap-h3g.html
Aspetto le vostre testimonianze!
Ti aiuterei anch'io ma la chiavetta MD-@ non viene riconosciuta.
Cmq un'altra prova che è proprio un cap è che ritorna sempre a 15kb/s la media della velocità. Cioè se per un istante vado a 16 poi mi fa 14, se mi fa 20 poi fa 10... O forse sono solo io...
infatti è sufficiente vedere il grafico.
Al di là della diatriba riguardante l'esistenza o meno del famigerato cap (a me mi sa tanto di si...), anche lo stesso Pearl prima ha negato disperatamente, ma poi a mezza bocca lo ha ammesso, sia pure per motivazioni tecniche e non di traffico, stiamo tutti soffrendo un nuovo, pesante disservizio da parte della 3.
Personalmente per oltre un anno ho navigato e scaricato discretamente fino a 1,4 Mb/s di picco, poi da metà dicembre disconnessioni continue, terminate verso il 10 gennaio. Lamentela al servizio clienti e promessa di storno di 20 euri dalla mia prossima fattura.
Da allora però la velocità è limitata, anche se non ai 15 kb denunciati da molti. I miei dati di speednet in dl oscillano tra 0,25 e 0,55.
Quindi sto pagando la stessa cifra per un servizio peggiore, strapubblicizzato e ingannevolmente venduto come internet veloce, ma che non permette nemmeno di vedere un video di youtube o di conversare con skype.
Per questo motivo sto pensando di usare faxator, servizio gratuito di invio fax via internet, per inondare il servizio clienti di fax di protesta, come se già non ne ricevano abbastanza. Invito anche gli altri frequentatori incaxxati di questo thread a fare altrettanto.
Loro non mantengono le promesse? Noi li sotterriamo di fax. Così quello che risparmiano in banda glielo facciamo spendere in carta e toner. E stiamo a vedere quello che succede.
Alla mia mail di richiesta chiarimenti su perchè dal 20 gennaio fossi bloccato sui 0.15 Mbps 24/24H hanno risposto così:
Gentile Sig. Xxxx,
in riferimento alla sua segnalazione, al fine di verificare l'origine di questa anomalia tecnica, la invitiamo ad indicare in una successiva e-mail:
- numero telefonico della chiavetta;
- la marca e il modello della sua chiavetta dati e del pc utilizzati;
- la zona in cui si verifica l'anomalia (citta', provincia ed un esempio di indirizzo preciso);
- la relativa copertura visualizzata (3 o roaming con Tim);
- data e ora del tentativo di invio connessione;
- l'eventuale messaggio di errore visualizzato;
- sistema operativo utilizzato;
- APN utilizzato;
- indirizzo internet impattato;
- indirizzo IP assegnato al suo computer al momento della connessione (percorso da seguire per ricavare il dato : Start ¿ Esegui/Ricerca ¿ scrivere cmd ¿ scrivere ipconfig-tasto invio);
- browser utilizzato (internet explorer, firefox, netscape¿).
Le ricordiamo che l'apn corretto e' tre.it per le utenze ricaricabili e datacard.tre.it per gli abbonamenti dati.
Siamo a disposizione per eventuali comunicazioni al numero 133 o in alternativa puo' inviarci una e-mail dalla sezione Contattaci dell'Area Clienti 133, disponibile anche dal menu Preferiti del suo video/TVfonino 3.
Cordiali saluti,
Non male come presa per i fondelli!
E' la loro tecnica...tergiversare, rimpallarti di qui e di là per farti desistere per esasperazione.
Alla mia mail hanno risposto di rivolgermi al numero verde. Al numero verde mi hanno detto che non possono far nulla se prima non provo a cambiare sim...
Sono dei pagliacci...o addestrati a sembrarlo.
Visto che i miei 19 euro sono per una 7.2 Mbit (per carità..massimi teorici) e vado a 128Kb (15KB) sarebbe da pagarli 56 volte di meno... diciamo 35 centesimi di euro al mese, facendo le dovute proporzioni e lasciandogli la mancia.
Come ho detto il programma non lo conosco bene e ora non ho tempo di darci un'occhiata, appena posso lo faccio. La riallocazione si riferisce alla banda, non al fatto che solitamente ogni 2 ms il cell cambia cella ovviamente.
Problema segnale, non arrivi mai a zero ma se scendi già a -75db, sei da solo e alla cella di banda ne arriva (cosa non scontata) è possibile arrivare al massimo possibile, nel caso delle chiavette a 7,2 circa 6,7 Mbit/s.
Ho sempre detto che il cap verso alcuni utenti non c'è, c'è un calo delle prestazioni generali della rete dovuto ai lavori. Per altro non ho detto niente di nuovo, se la velocità scende a tutti, chi più chi meno, è ovvio che ci sia qualche intervento molto esteso.
P.s. avete aperto troppe discussioni, non riesco a postare su tutte quindi seguirò solo questa anche perchè non vorrei mai essere accusato di andare offtopic. :D
P.s.2 rispondo qui solo al post n°5 di inciogianni nella discussione "Esiste veramente un networking cap di H3G?" Quell'utente (che non sono io) ha a che fare direttamente con le reti di tutti e 4 gli operatori, se non ti basta quello che dice lui ti resta solo lo Spirito Santo a cui chiedere. :bye:
io al CAP rispondo con i FAX come suggerito da cioculetsv, intanto non ci schiodiamo da quei valori
ripetendo... alla faccia dei lavori in corso
http://www.speedtest.net/result/715565768.png
al CAP rispondiamo con i FAX