Ma dai non prendiamoci per il culo!
Che vuoi che gliene freghi alla TRE se hai fatto il gruppo su facebook con 1000 utenti registrati?! :rotfl:
Visualizzazione Stampabile
1) quanta vuoi che sia la banda occupata da un singolo cliente sul carico totale di una cella?
2) è stato abbastanza assodato che il "cap" non dipende dalla quantità di traffico
3) il contratto tre.time large non prevede limiti di utilizzo di volume di traffico ma solo di tempo, quindi anche fosse, il cliente ne ha tutto il diritto
4) linguaggio e toni del tuo post sono molto gratificanti per un moderatore che non ha fatto altro che richiamare tutti all'ordine per decine di volte
Buonasera a tutti, mi aggiungo alla lunga lista di bloccati a 0.15.
Ho letto quasi tutto il thread e ho deciso di aggiungere la mia esperienza: ho fatto tutto ciò che avete fatto voi, ho provato le parole suggerite da qualcuno x forzare i tecnici, ma purtroppo non sono stato così fortunato da ottenere una immediata risoluzione. Così un inviato una mail al servizio clienti (un operat. del 800179797 mi ha detto che scrivendo la mail a servizioclienti@tre.it, i tecnici in persona, e non gli operatori telefonici,sono obbligati a rispondermi entro 24/48 h) estrapolata dai primi post, più qualcosa presa qua e là su internet. Ecco il testo della mia mail, che credo andrò a replicare ogni giorno, più volte al giorno a mò di spam:
Reggio Emilia, 18/03/2010
Buonasera, io sottoscritto xxxx xxxx titolare della Usim con numero 392/xxxxxxx abbinata al piano tariffario 3 B.Time Large scrivo in merito ad una situazione incresciosa che si protrae da ormai 2 mesi. Il problema è che la mia chiavetta internet non supera mai la "velocità" di 0.15 Mb/s, come dimostrato nell'allegato, da test eseguito su Speedtest.net. Ho fatto tutto ciò che mi è stato indicato dal vs servizio tecnico 800179797, ma purtroppo il problema è rimasto, tantochè è stata aperta una pratica presso H3G avente numero 53xxxxx in data 12/03/2010; nei 3 gg lavorativi successivi non sono stato contattato da nessuno per la risoluzione del problema. Ho ricontattato il serv. tecnico e mi hanno detto che la pratica è in lavorazione, ma siccome sono stanco di aspettare fantomatiche risoluzioni del problema, vi scrivo perchè
con la presente intendo fermamente contestare l'applicazione di un possibile networking cap e che la connessione non è più quella contrattualmente concordata, ma una connessione limitata a 0.15Mb/s.
Oltre a qualificarsi come inadempiente, inoltre, il vostro comportamento e' contrario a quanto previsto dall'art. 60 comma 2 del codice delle comunicazioni elettroniche, il quale espressamente prevede che "Le imprese designate soggette agli obblighi previsti dagli articoli 54, 55, 57 e 59, comma 2, forniscono le prestazioni e i servizi specifici di cui all'allegato n. 4, parte A, di modo che gli abbonati possano sorvegliare e controllare le proprie spese ed evitare una cessazione ingiustificata del servizio".
Si richiede la risoluzione del problema.
Vi intimo, pertanto, entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della presente, di ripristinare il servizio così come da piano tariffario (350 h/mese senza limite in dl e/o ul).
Con l'avvertimento che in mancanza di soluzione nei suddetti tempi, provvedero' alla tutela giurisdizionale dei miei interessi, tramite messa in mora nei confronti di H3G, blocco dell'addebito su c/c ed eventuale richiesta di risarcimento per danno procurato da disservizio.
Decorso inutilmente il termine indicato, in caso di non accoglimento delle mie richieste, il contratto si intendera' risolto di diritto per vostro grave inadempimento contrattuale, con beneplacito di spese e danni.
Distinti saluti
Basterà???
p.s. scusate se sono stato così prolisso... :shock: :shock:
per te.. per me che ho un problema di rete no. guardate il mio bel speedtest: :chair:
http://www.speedtest.net/result/753160817.png
@XMisterX747
Come vedi, quello che dicevo prima è vero: l'anomalia colpisce non solo i clienti "consumer", ma anche i clienti "bussiness"... Il caso di gigroquai non fa altro che confermare, ancora una volta, quello che avevo detto nel post numero 2038...;) E mo, l'abbaglio...???
ci sono dei piccoli miracoli....punte da 70-80 in download...:clap:
Ciao ^_^
Non ti ho risposto perchè a mio parere la sostanza rimane.
Non volevo dilungarmi su questioni di dettaglio, perche secondo me è abbastanza evidente dalla statistiche che c'è un profilo ben definito che è destinato all'anomalia, secondo un rapporto 90:1. Dal punto di vista scientifico, ci si può dilungare sulle prove tecniche, però esiste anche l'"epidemiologia" che dà indicazioni molto utili.
Penso che ognuno alla fine può dire quello che vuole, però non si possono trascurare nemmeno le evidenze emerse. D'altronde dopo 50 pagine di thread si parla di cap, prima chi osava citarlo veniva spernacchiato :lol:
Resta il fatto che, dando per buona l'anomalia tecnica, è assolutamente assurdo ricevere risposte tipo "non resettiamo la sim perchè si fa lunga". E in ogni caso, se l'anomalia è accertata, il cliente andrebbe avvisato all'atto dell'abbonamento ed eventualmente tutelato con garanzie di rescissione successivamente.
Ho provato la linea dati 3 un po' ovunque, senz'altro dei gestori è la più scadente (per esperienza personale), per ping e velocità di download e upload. Onestamente abbonamenti da 300 ore non so come possano reggerli, e non mi stupirei di una "tutela" sul traffico "non dichiarata". Come ho detto, tim ha tolto la sua offerta unlimited, la vodafone ha già un limite di 10 GB mensili, oltre i quali dichiaratamente applica un "freno". Quindi, non stiamo parlando di allucinazioni senz'altro.
Il resto sta all' intelligenza individuale e un po' all'esperienza. ^_^
ve l'ho detto, io ora scarico con jdownloader a 230kb....finalmente
Per tutti quelli interessati, ho trovato in un altro forum la risposta di un ex-operatore tecnico Vodafone circa un problema simile al nostro. Posto qui la parte piu interessante (cambiate Vodafone con H3g;)):
per quanto riguarda il problema della banda limitata, sappi che se la spia della tua chiavetta è VERDE, hai solo una copertura GPRS. questo significa che la connessione è lentissima.
se la spia è BLU, hai una copertura UMTS, molto più veloce della copertura GPRS, ma non di certo ad altissimi livelli (90 kbs praticamente).
se la spia è BLU intenso (impossibile notare la differenza), hai una copertura HSDPA, MOLTO veloce per una connessione via cellulare (300-400 kbs in aree limitrofe, in aree cittadine, è più alta). l'HSDPA è praticamente la corrispondente mobile della 20 mega fissa.
ora: la copertura è data da antenne e ripetitori vari, quindi NON può essere ampliata tramite computer. non serve quindi stressare l'operatore.
detto questo, la connessione REALE è MOLTO influenzata dall'area in cui ti connetti (centro cittadino, piena campagna, vicinanza con i ripetitori, pianura, montagne, etc) e quindi a volte potrebbe sembrare costretta a restrizioni dalla vodafone stessa.
terzo caso, la sim ha un difetto fisico o ha i servizi internet settati male e quindi non si connette ad una certa rete (e tu magari hai la copertura di quella rete) o la limita enormemente. per questo tipo di problemi, il supporto tecnico deve:
1- configurare con te il vmc lite (il programma autoinstallante memorizzatto nella chiavetta)
2- aiutarti a configurare al meglio il pc (e non t'offendere se ti chiedono di cambiare porta usb o di controllare se la sim è inserita correttamente! sono solo una verifiche che DEVONO essere fatte prima di prendere ulteriori provveddimenti. non sono test per verificare l'intelligenza dei clienti)
3- farti cambiare sim e chiederti di connetterti giusto 1-2 minuti per verificare se qualsiasi problema da te segnalato è risolvibile operando sulla sim.
4- chiederti di provare su un altro computer per verificare se il guasto è nella chiavetta, o in un'errata configurazione software del tuo pc (e qui i clienti ignoranti iniziano a lamentarsi: "il mio pc funziona benissimo!"... -.- a quanto pare NO se la chiavetta funziona su un altro pc!)
(in genere si arriva al 4o punto dopo 40-50 minuti)
se il problema non è stato risolto, in base ai test appena fatti, l'operatore tecnico può consigliarti di rivolgerti al negoziante presso il quale hai stipulato il contratto e chiedergli la sostituzione della chiavetta (non sono sicuro se è a costo zero, ma al 90% ti direi di si, dati i miei passati sia come acquirente sia come operatore tecnico) o può proporti di resettare la sim:
5- resettarti la sim (potrebbero essere necessari fino a 1-2 giorni, non avete idea di quanti servizi debba avere la sim per funzionare correttamente. e, in ogni caso, è un'operazione automatica gestita dalla rete e dai server, non è un'operazione manuale, quindi la durata non dipende da nessun essere umano). in genere l'operatore tecnico ti ricontatterà il giorno seguente via sms (il mittente sarà sempre "vodafone", ma il messaggio è scritto a mano, non è automatico) o per telefono comunicandovi se l'operazione è terminata e che esiti ha avuto.
6- se il problema non si è risolto nemmeno resettando la sim, l'operatore ti inviterà a rivolgerti presso il punto vendita in cui hai stipulato il contratto e richiedere la sostituzione della sim.
detto questo, abbiate chiaro una cosa:
l'interesse di un'azienda a cui importa sul serio guadagnare e avere una buona reputazione a livello globale, è SODDISFARE il cliente in tutto. quindi l'interesse dell'azienda è quello di risolverti i problemi al più presto possibile e senza farti spendere nulla.
vodafone è una di queste. chiaramente essendo un'azienda, è costituita da milioni di dipendenti, e c'è sempre un dipendente che lavora male, questo è SICURO. ma quello che ho appena scritto rimane comunque valido (e non solo per vodafone ovviamente).
PS. Link della discussione completa: http://forum.console-tribe.com/o-t-off-topic/t-disdetta-vodafone-si-pu-fare-230037.html
Scusa ma non vedo cosa c'entri questa risposta su vodafone con i problemi che stanno capitando con 3 e le esperienze di quelli qui in questa discussione che sono completamente diverse :P
Al limite è utile per vedere la differenza tra i due servizi clienti :devil:
Era per spiegare le cose che ci chiedono di fare i operatori tre... sono le stesse elencate nel post quotato!
Poi tu dici che non c'entra niente... Ma parla sempre di SERVIZI INTERNET SETTATI MALE LIMITANDO ENORMEMENTE LA BANDA. Esattamente quello che sta succedendo a noi...
PS. Se lo ritieni irrilevante, puoi sempre cancellarlo...;)
1) non facciamo insulti all'intelligenza per favore, è chiaro che il mio è un paradosso. la sostanza è che non "cappano" tutti, questo è chiaro. se ci sono problemi di congestione li liberano con l'accetta fino a tornare a una situazione sostenibile.
con la mia usim non cappata ora viaggio come non mai da un anno e mezzo a sta parte, ti posso assicurare che nella mia zona non ci sono stati lavori... secondo te da che dipende? sai quanta gente è cappata e non si rende conto della cosa?
2)assodato mi sembra una parola grossa
3)non mi è chiara la parafrasi
4)hai ragione, la cosa importante in queste situazioni è moderare i toni.
:clap: