Eccolo: Fibra e Lte, la nuova sfida italiana
Per avere un quadro completo bisogna guardare gli investimenti generali nella rete altrimenti potrebbe sembrare che alcuni siano sempre i migliori e altri sempre i peggiori.
Tim: sul 3G è rimasta parecchio indietro, il 3G a 900 MHz praticamente non lo ha attivato da nessuna parte e spesso addirittura non attiva i 42 Mbit dove ha già l'Lte (immagino per motivi commerciali). La copertura a 42 Mbit è inferiore sia a 3 che a Vodafone. Mi pare il minimo che almeno corrano con il 4G!
N.B. Hanno tutto il vantaggio a farlo visto che lo fanno pagare a parte...
Vodafone: è stata la prima a credere tantissimo nel 3G a 900 MHz, attivandolo in moltissime località, ha una copertura a 42 Mbit in diverse centinaia di comuni e una copertura 4G in alcune decine di città. Con i soldi che ha guadagnato dalla vendita della sua quota di Verizon penso che prossimamente investirà a tappeto.
Wind: rimasta indietro per anni si è trovata a rincorrere ed ancora oggi ha difficoltà in molte zone con il 3G. Al 4G fortunatamente non hanno dato la priorità.
3: grande investimento nella rete a 42 Mbit e minore importanza all'Lte. Nel frattempo investirà molto sul 3G a 900 MHz.
A mio parere l'approccio più equilibrato negli ultimi anni è stato quello di Vodafone.



Thanks:
Likes: 



Rispondi Citando

