DIsagio - danni e tanta frustrazione.
Buonanotte a tutti,
grazie per il tempo che mi dedicherete e complimenti per il forum.
Spero di riuscire a spiegare in maniera esauriente, se così non fosse vi prego di contattarmi per chiarimenti.
La situazione è questa:
1) La mia società è intestataria di un contratto con la società H3G, in questo contratto sono presenti : una utenza telefonica ed un utenza dati.
2) Prima di partire per il mio viaggio in Cina contatto il servizio clienti e chiedo espressamente se ci fosse qualche particolare tariffa per la Cina appunto, risposta NO – chiedo quindi se c’è modo di inserire una soglia di sicurezza, risposta NO
3) Il giorno 8\1\11 mi sono recato per un viaggio di lavoro in Cina portando con me solo il telefono con l’utenza voce.
4) Il giorni 11\1\11 alle 03:29 ora di Shanghai mi è stato inviato un sms da H3G che recitava “Il traffico in uscita da questa usim è stato sospeso, per chiarimenti chiami il servizio clienti. Da rete fissa chiami +39 393393139”. Al mattino alle 08:00 di Shanghai riscontravo l’impossibilità di effettuare chiamate in uscita.
a) Il giorno 11\1\11 chiamavo il numero consigliato, risultava essere il servizio clienti di H3G, al quale chiedevo delucidazioni sul messaggio e sul servizio sospeso delle chiamate in uscita. Il servizio clienti mi comunicava che a causa di un anomalo traffico dati dalla mia utenza era stata sospesa in via preventiva. Chiedevo pertanto che mi venisse riattivato almeno il servizio voce. Il servizio clienti mi rispondeva che non era possibile fino a quando non avessi provveduto a saldare la cifra di circa 6.400 euro causata da 17 connessioni dalle tra le due e le tre di notte.
b) Nella stessa mattina 11\1\11 chiamavo nuovamente il servizio clienti di H3G per richiedere, in quanto amministratore dell’azienda, un email con il dettaglio traffico dal mese di gennaio, così da controllare questo anomalo traffico dati. Il servizio clienti mi diceva che senza un fax non erano autorizzati ad inviare dati sensibili.
c) Nella giornata dell’11\1\11 facevo inviare un fax dall’Italia, da una mia persona di fiducia (allegato “fax 1 H3G”), al numero 800179800.
5) Il giorno 12\1\11 non avendo ancora ricevuto nessuna risposta dalla H3G, ricontattavo il servizio clienti dalla Cina, il quale mi diceva di non avere ricevuto nessun fax. (il mio primo fax (allegato “fax 1 H3G”) e correlato di ricevuta di invio).
a) Il giorno 12\1\11 inviamo un secondo fax al numero 800179800 di H3G.
b) Sempre nel giorno 12\1\11 richiamavo il servizio clienti dalla Cina, il quale mi riferiva che avevano tentato di contattarmi al numero dell’albergo di shanghai ma non riuscivano a prendere la linea (perchè non contattarmi sul mio numero di cellulare?). Chiedevo perche non mi fosse ancora arrivato il dettaglio traffico, in risposta mi veniva comunicato che in tempo celere avrebbero provveduto. Mi veniva anche consigliato di utilizzare il sito internet di H3G per consultare il mio traffico, peccato che la sezione dedicata a questo servizio fosse fuori servizio.
c) Il giorno 12\1\11 ricevevo la email da H3G (allegato “email 1 H3G”) in questa email mi veniva comunicato che il dettaglio telefonico poteva essere inviato solo se avessero ricevuto un fax di richiesta correlato dalla fotocopia di un documento di identità del legale rappresentante. Questo notizia mi terrorizzava perchè finora nessuno mi aveva richiesto la copia del documento.
d) A questa email rispondevo per email allo stesso indirizzo servizioclienti@tre.it. L’email tornava indietro perchè non accettata dall’indirizzo email servizioclienti@tre.it . Leggendo il messaggio di errore di ritorno si deduce che (allegato “email 2 H3G) la società H3G non accetta messaggi dai suoi clienti per email (perchè non accettare una email, non è più conveniente e veloce?).
6) Il giorno del 13\1\11 inviavo un terzo fax correlato dal mio documento di identità (allegato “ fax 3 H3G”) al numero 800179800.
7) IL giorno 14\1\11 contattavo il servizio clienti dalla Cina, il quale mi riferiva che avrebbero provveduto all’invio di quanto da me richiesto il prima possibile.
8) Rientro in Italia il giorno 23 gennaio, la mia utenza anche dall’Italia non può connettersi e non può fare chiamate. Non sono ancora in possesso di nessun tabulato dati.
9) La mattina del 24\1\11 scopro che anche l’utenza dati rimasta in Italia è stata sospesa.
a) La stessa mattina chiamavo il servizio clienti, che nel mentre non era più disponibile, e venivo dirottato direttamente all’ufficio crediti di H3G, il quale mi riferiva che loro erano in attesa del mio pagamento.
b) Riferivo la necessità di entrare in possesso di un tabulato con i dettagli di spesa e di voler ricevere delucidazioni sull’accaduto, mi veniva risposto che veniva inviata una segnalazione all’ufficio di competenza per il dettaglio di spesa e che presto sarai stato ricontatto dal servizio clienti per il resto.
10) Giorno 25\1\11 ore 23:30 nessuno mi ha contatto e nessuna notizia mi viene inviata da H3G.
Cari tutti, questa è a grandi linee l’odissea che sto passando con questi farabutti. Vorrei tanto dare mandato ad un avvocato per richiedere una riattivazione delle linee immediatamente – la cancellazione dei circa 6.400 euro – ed un risarcimento danni per il disagio ed il danno che sto ancora subendo.
Vi pongo alcune domande che mi frullano in testa:
Bloccare la linea preventivamente, va bene; ma perchè non fare una telefonata di indagine dopo?
Entrati in contatto con il loro cliente invece di chiedere i soldi perchè non indagano con il cliente sull’accaduto?
Se l’anomalia è stata causata da un anomalo traffico dati perchè non sospendere solo quella specifica caratteristica e lasciare invariata la possibilità di chiamare?
Perchè non riattivare la linea dopo aver preso contatto con il cliente, il quale mai si è rifiutato di pagare,quanto dovuto, una volta ricevuta la fattura?
Perchè staccare un intero contratto con due utenze se il problema è su una sola utenza?
Perchè impedire il traffico in uscita se la mia società ha sempre pagato con regolarità le fatture?
Perchè se non ancora fatturati i 6400 euro si è provveduto al distacco del traffico in uscita?
Chi dice che non avrei pagato il dovuto?
Perchè non esistono dei paletti prima dei 6.400 euro?
Perchè non inserire IN AUTOMATICO in caso di traffico anomalo dei paletti a 100 – 500 – 1.000 euro?
Perchè nessuno di H3G mi ha mai chiamato per discutere insieme l’accaduto?
Perche H3G non mi chiama per trovare una soluzione al problema?
Perchè devo essere sempre io a contattare H3G?
Perchè non c’è un referente con cui parlare, al corrente della situazione, e non trovarmi ogni volta con una persona del servizio clienti , o chi per esso, a cui devo spiegare tutta la situazione da capo?
Perchè il cliente invece di essere aiutato viene schiacciato; ma soprattutto perchè il cliente o il singolo deve essere sempre il più debole?
Scusate questo mio sfogo ma sono veramente adirato.
Resto in attesa di vostre notizie.
Buona notte,
Gianluigi