Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei aggiungere che ero cosciente dei costi di connessione in Cina o,o4 al kb cioè 4 euro a mb.
Essendo sicuro di non essermi mai connesso ad internet, sopratutto perchè il mio HTC HD2 mi chiede sempre sotto roaming se voglio collegarmi, avvertendomi che andrei a a pagare molto di più.
Vorrei tanto rimandare la discussione sul fatto che siano vere o meno le mie 17 connessioni anche perchè senza tabulati non posso accertare nulla, e vorrei invece parlare del fatto che H3G tragga estremi guadagni da queste situazioni.
Ginaluigi
-
Parto dalla seconda parte: che per i gestori sia una manna non si discute. Sul fatto che sia doloso non credo: questi casi, lo dimostra il 3ad stesso, vedono protagonisti sempre e Cmq smartphone che hanno spesso applicazioni che si connettono in maniera più o meno invisibile. Se ci fosse dolo avremmo casistiche diverse.
Riguardo al blocco ancora Agcom non ha reso effettivo niente quindi i consigli sono i soliti: i due moduli quanto prima al corecom e seguire la trafila per evitare di pagare una cifra del genere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
No, mi pare di ricordare qualche ricorso che l'avesse bloccato... in questi giorni vedo di controllare :)
Io non ho alcuna informazione a riguardo e ritengo, pertanto, che con il 1° gennaio 2011 sia entrata in vigore la delibera.
Peraltro segnalo - a mero titolo informativo - che TIM ha regolarmente attivato sulle ricaricabili consumer il tetto di 60euro. Come da delibera.
-
se è entrata in vigore qualche gestore - almeno 3 - non segnala il tetto... e soprattutto non lo rispetta (vedi le attuali esperienze già di gennaio 2011).
Sul sito Agcom.it non trovo nulla negli ultimi 30 gg, certo che danno rilevanza solo a cosa interessa loro ultimamente :P
PS: è differenziato da quello UE il tetto di Tim?
-
Salve a tutti,
possiedo una chiavetta internet A3, la sera del 20.03.11 mi sono connesso 30' per lavoro ma non mi sono accorto di navigare in roaming (vivo in un paesino di confine con la Svizzera).
Ieri mi è arrivata una bolletta per la singola connessione di 2'200€!È un furto, come devo comportarmi?
Non avrebbero dovuto bloccarmi il traffico prima di raggiungere tale cifra?
Grazie in anticipo, saluti
Paolo
-
No, purtroppo la Svizzera non fa parte dell'Eurotariffa e dei paesi per cui è prevista già la protezione dalla normativa vigente. Il tuo caso ha quindi gli stessi consigli di cui sopra, prima la contestazione e poi eventualmente una conciliazione facendo presente il progetto d'intervento normativo in tal senso dell'Agcom (insomma c'è da leggere un po' le due pagine precedenti :P) PS: benvenuto, anche se il primo post riguarda un caso piuttosto pesante!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AndreA
No, purtroppo la Svizzera non fa parte dell'Eurotariffa e dei paesi per cui è prevista già la protezione dalla normativa vigente. Il tuo caso ha quindi gli stessi consigli di cui sopra, prima la contestazione e poi eventualmente una conciliazione facendo presente il progetto d'intervento normativo in tal senso dell'Agcom (insomma c'è da leggere un po' le due pagine precedenti :P) PS: benvenuto, anche se il primo post riguarda un caso piuttosto pesante!
Gentilissimo grazie!
Infatti non è un ottimo benvenuto, le circostanze non sono delle migliori!
Quindi potrei provare a contestare direttamente all'A3 oppure prima devo rivolgermi a Corecom/Agcom?
-
non puoi andare al Corecom SENZA aver prima fatto reclamo al gestore
-
Perfetto grazie!
Ma se scrivo per mail dovrebbero rispondere?
-
Mi hanno risposto grazie!
Comunicherò il reclamo ed eventualmente compilerò il modello UG della Corecom.
Speriamo in bene!
Ma c'è la possibilità con la tre di concordare un pagamento ridotto?