Ho visto il servizio ieri e mi è sembrato piuttosto sempliciotto.
Se da un lato è vero che analizzando il traffico personale è possibile trovare la combinazione di promozioni adatta per il proprio profilo, dall'altro lato è inevitabile che i negozianti non stiano a spulciare il dettaglio telefonico di ciascuna delle persone che entra in negozio (per fare un'analisi ci vuole parecchio tempo!).
Ritengo inoltre che i vari abbonamenti a pacchetto - proprio perchè "standard" (con sia telefonate sia sms) si adattino - più o meno bene - ai consumi di buona parte delle persone, consentendo tendenzialmente un discreto risparmio a chi, con una ricaricabile a consumo (e senza opzioni tariffarie particolari), spende più di 30euro al mese. Salvo consumi fortemente "sbilanciati" (ad es. persone che inviano 2.000 sms al mese e non fanno telefonate), che però ritengo rappresentino una eccezione, gli abbonamenti a pacchetto garantiscono solitamente un certo risparmio a chi è abituato a pagare a consumo (e che quindi, ad esempio, paga ciascun SMS 12cent).
I piani All Inclusive sim edition di Wind o i piani tutto compreso di TIM, ad esempio, ritengo siano decisamente competitivi.
Un esempio su tutti: All Inclusive SIM Edition Silver: 32euro al mese per 800minuti, 800sms e internet. Credo che questo abbonamento consenta un risparmio alla stragrande maggioranza delle persone che spendono (a consumo) sui 60euro al mese.
E' chiaro che solo un'analisi dettagliata dei consumi consenta di massimizzare il risparmio: un abito sartoriale veste meglio di un abito pre-confezionato. Ed è altrettanto chiaro che per gli abiti pre-confezionati la regola "one size fits all" sia illusoria. Ma per un abito sartoriale ci vuole tempo e fatica. E a volte neppure il cliente credo che sia così interessato ad avere un piano tariffario tailor-made (che peraltro poi deve essere aggiornato nel momento in cui si modificano le abitudini di consumo).
Ultima modifica di veditu; 23/03/2012 alle 12:35
- Devi avere fiducia in me. - - Fiducia? Emiliy, sono un avvocato. Io fondo la mia vita sulla mancanza di fiducia negli altri. - (Duchesne) la "concorrenza perfetta" e' un concetto relativo; dipende dal punto di vista. Dal punto di vista di chi vende e' quando ci si divide il mercato.