Visualizzazione Stampabile
-
Xke la 3 ha torto?:
- se la SIM veniva utilizzata abusivamente la 3 poteva sospenderla: se. Non è stata sospesa vuol dire che non c'era alcun abuso
- la promo 2008 sta andando avanti da allora: se si prestava ad abusi xke la 3 l'ha lasciata in vita fino al 2012? Sono 4 anni!!!!
- negli ultimi 2 anni almeno non ci sono grossi importi di autoricarica: ormai le tariffe gratis sono sempre meno in giro. Il mio credito è stato creato fino al 2008-2009, poi basta
- sms di rinnovo promo di fine giugno 2012 parla ancora di autoricarica senza scadenza
È evidente che la 3 ci ha lucrato fin che poteva e adesso si rimangia la parola per farci la cresta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuelblu
Xke la 3 ha torto?:
- se la SIM veniva utilizzata abusivamente la 3 poteva sospenderla: se. Non è stata sospesa vuol dire che non c'era alcun abuso
- la promo 2008 sta andando avanti da allora: se si prestava ad abusi xke la 3 l'ha lasciata in vita fino al 2012? Sono 4 anni!!!!
- negli ultimi 2 anni almeno non ci sono grossi importi di autoricarica: ormai le tariffe gratis sono sempre meno in giro. Il mio credito è stato creato fino al 2008-2009, poi basta
- sms di rinnovo promo di fine giugno 2012 parla ancora di autoricarica senza scadenza
È evidente che la 3 ci ha lucrato fin che poteva e adesso si rimangia la parola per farci la cresta
Nel trafiletto riportato in tutti i social network come una litania, hanno messo insieme un'accozzaglia di motivazioni per cercare di suffragare questa loro manovra, ma ovviamente si guardano bene dal rispondere ai veri dati di fatto:
1) non può essere messo in scadenza un credito, seppur di autoricarica, che pattuitamente non aveva scadenza. Può essere messo in scadenza, cambiando le condizioni della promozione solo il credito maturato successivamente alla comunicazione di variazione contrattuale.
2) non c'è alcun abuso, altrimenti l'operatore avrebbe dovuto sospendere l'utenza, come già sostenuto anche da Agcom.
Se ci fosse un minimo di serietà il gestore dovrebbe rispondere a queste domande piuttosto che fare copia-incolla di una litania che fa solo ridere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Nel trafiletto riportato in tutti i social network come una litania, hanno messo insieme un'accozzaglia di motivazioni per cercare di suffragare questa loro manovra, ma ovviamente si guardano bene dal rispondere ai veri dati di fatto:
1) non può essere messo in scadenza un credito, seppur di autoricarica, che pattuitamente non aveva scadenza. Può essere messo in scadenza, cambiando le condizioni della promozione solo il credito maturato successivamente alla comunicazione di variazione contrattuale.
2) non c'è alcun abuso, altrimenti l'operatore avrebbe dovuto sospendere l'utenza, come già sostenuto anche da Agcom.
Se ci fosse un minimo di serietà il gestore dovrebbe rispondere a queste domande piuttosto che fare copia-incolla di una litania che fa solo ridere.
Agli operatori avranno mandato una circolare con scritte quelle ......... obbligandoli a dire solo quello. Non ne possono nulla.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Max3
Se ci fosse un minimo di serietà il gestore dovrebbe rispondere a queste domande piuttosto che fare copia-incolla di una litania che fa solo ridere.
Il grosso difetto di H3G è che fa finta di non conoscere le delibere di condanna di agcom e vari corecom.
Ne ho avuto la riprova per un'altra questione che sto seguendo (il famoso 13° mese), nonostante gli abbia allegato le delibere in cui agcom intima la riattivazione e la restituzione di credito e piano, loro non ne vogliono sapere di ridare soldi (pochi) e piano st+.
Anche ai piani alti continuano a dire che la sospensione è legittima.
Ho chiesto la sola restituzione del piano, senza indennizzi e credito per evitare di andare a perdere tempo al corecom, non c'è stato nulla da fare.
Questo è un comportamento molto irritante da parte di H3G, che dimentica di essere il gestore più sanzionato.
Stesso comportamento sta tenendo ora, fa finta che non esistono quelle decine di delibere che l'hanno obbligata a restituire il credito ai propri clienti.
Stai tranquillo che H3G rispondera, ma nelle sedi appropriate e anche questa voltà sarà costretta a cacciare soldi.
-
Forse, colpa di sanzioni troppo "simboliche", e la certezza che alla fine dovranno riconoscere meno credito di quanto ne cancelleranno, sono le ragioni del loro atteggiamento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Forse, colpa di sanzioni troppo "simboliche", e la certezza che alla fine dovranno riconoscere meno credito di quanto ne cancelleranno, sono le ragioni del loro atteggiamento.
Sono anni ormai che non ci si ricarica più come una volta, a parte pochi che eccedono i parametri imposti da Agcom (lasciamo da parte gli ultimi 2 mesi di PM). Dunque saranno costretti a restituire il credito al 90% dei clienti.
La speranza loro è che il ricorso alle autorità lo facciano in pochi, come nel 2007,ma hanno fatto male i conti.
E poi anche se nel 2007 erano in pochi, hanno permesso che oggi si utilizzino le loro delibere per quest'ennesimo tentativo di abuso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giorgio.tomelleri
Forse, colpa di sanzioni troppo "simboliche", e la certezza che alla fine dovranno riconoscere meno credito di quanto ne cancelleranno, sono le ragioni del loro atteggiamento.
si, lo penso anche io. Alle fine le persone che lasciano perdere sono sempre più di quelle che (a ragione) reclamano, quindi hanno visto che per loro il bilancio è sempre positivo.
-
Stamattina mi hanno mandato un sms a seguito del fax di diffida inviato venerdì scorso.
Il link, però, non si apre (neppure sotto copertura 3).
Link http://portale3.tre.it/133/rec_pic/id/951662
Bhà...
edit: l'ho aperto; segnalano che la segnalazione è stata presa in carico e l'esito sarà comunicato via sms.
-
Stamane gentile quanto imbarazzata signorina di H3G mi ha chiamato per "confermare" la rimodulazione negativa.
Lungi da me inveire contro una lavoratrice messa lì a prendersi gli insulti diretti invece alla Dirigenza; ne è uscita un'altra simpatica novità, che comunque mi era già balzata agli occhi facendo nei giorni scorsi due conti: a scadenza 31/12 non viene messo a scadenza solo il credito da autoricarica, ma anche parte del credito effettivamente caricato, ma "parecchio antico". Insomma, il credito da autoricarica non è stato eroso in questi anni in via prioritaria rispetto al credito generale, ma di fronte ad un credito "più vecchio temporalmente", è stato eroso prima il più antico.
Conseguenze: fare qualunque controllo dei criteri di calcolo è impossibile, sono solo una banda di furfanti, nulla più.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da arturo69:603024
null
esatto, io sono stato gentile con l'operatrice e le ho detto che so che non e' colpa sua.. le ho detto di esprimere tutto il mio disappunto ai suoi superiori. Le ho detto che i conti non mi tornano perche' secondo me scalavano piu' di quanto avevo effettivamente caricato e mi ha detto che viene eroso secondo la priorita' del "piu' vecchio per primo".. le ho detto che gradirei a questo punto la suddivisione del credito tra bonus ed effettivamente caricato per avere piu' trasparenza..
Cmq non inveiamo contro le operatrici, non ne possono nulla.. diciamo loro di riportare il ns disappunto..