Come già scritto in room, vi consiglio si prendere visione di uno tra i "10 comandamenti" sulla portabilità di Agcom, ovvero:
Articolo 5 delibera 78/08/CONS
18.In nessun caso, eventuali situazioni di morosità, insolvenza o ritardo nei pagamenti di un abbonato mobile nei confronti dell'operatore Donor/Donating, né il furto o lo smarrimento della SIM costituiscono condizione ostativa alla fornitura della prestazione di MNP.
Pertanto, prima di procedere come consigliato da Eros, se la vostra richiesta di MNP viene annullata dal gestore, procedete in questo modo:
1) Chiedete spiegazioni scritte ( magari via e-mail) al gestore sul motivo dell'annullamento della MNP, pretendendo una risposta scritta ( una risposta del gestore via e-mail è perfetta ).
Se nella risposta scritta del gestore si fa riferimento al motivo del sottocredito allora procedete a contattare Agcom e compilate GU5 (insieme all'avvio della conciliazione): in tal caso condannate il gestore ad una sanzione da parte dell' Authority, e avrete diritto ad un indennizzo proporzionale a tutti i giorni di ritardo dalla vostra iniziale richiesta di MNP...
2) Se il gestore vi risponde che ci sono state altri problemi ( non il sottocredito) che hanno portato all'annullamento della vostra MNP, richiedete nuovamente MNP accompagnando la vostra richiesta con un fax di diffida e p.c lo mandate anche ad Agcom e Antitrust.